Sgombro all’acqua pazza

Tempo di preparazione: 45 minuti
Tempo di cottura: 20 minuti
Difficoltà: Facile
Sgombro all’acqua pazza

Ingredienti per 4 persone

  • 4 sgombri (filetto circa 150 gl’uno)
  • pomodorini 300 g
  • uno spicchio d’aglio
  • olio extravergine di oliva 20 g
  • sale e pepe
  • ½ bicchiere di vino bianco
  • qualche cucchiaio di acqua
  • prezzemolo tritato
  • peperoncino a piacere

Preparazione della ricetta

Mettete in una padella qualche cucchiaio di olio extravergine di oliva, peperoncino, aglio e aggiungete gli sgombri puliti dalle interiora e ben lavati. Tagliate e pulite i pomodorini, poi aggiungerteli agli sgombri. Insaporite con sale e pepe, sfumate con il vino e qualche cucchiaio di acqua. Coprite e lasciate cuocere per circa 15 minuti. Spolverate con prezzemolo tritato.

Gli alimenti della ricetta apportano i seguenti nutrienti

Carboidrati, proteine e grassi, (macronutrienti) che apportano calorie e svolgono importanti funzioni per l’organismo.

Valori nutrizionali della ricetta
  Valori nutrizionali per 4 persone Valori nutrizionali per 1 persona
calorie Kcal 1257  314 
Macronutrienti
carboidrati 13 
proteine 105  26 
grassi totali 87  22 
di cui saturi 19 
di cui monoinsaturi 39  10 
di cui polinsaturi 16 
Micronutrienti
zinco 12  mg  mg 
selenio 66  mcg  16  mcg 
iodio 702  mcg  175  mcg 
vitamina B12 42  mcg  10  mcg 
vitamina A 2.107  mcg  527  mcg 
vitamina D 17  mcg  mcg 
vitamina E mg  mg 
fibre
colesterolo 570  mg  142  mg 

Equilibrio giornaliero e apporto nutrizionale della ricetta

I macronutrienti devono essere presenti ad ogni pasto e apportare una quantità di calorie in equilibrio tra loro tra tutti i pasti della giornata. Prendendo come esempio un’alimentazione che richieda 2100 Kcal, nell’intera giornata è opportuno assumere: 325 g di carboidrati, 84 g di proteine e 60 g di grassi. Il grafico che segue illustra l’apporto di calorie da macronutrienti della ricetta ai fini del raggiungimento dell’equilibrio giornaliero raccomandato: nella prima colonna (verde) è riportata la razione percentuale giornaliera consigliata di Kcal da macronutrienti (58% di carboidrati, 16% di proteine e 26% di grassi); nella seconda colonna  (rossa) è riportata la percentuale di Kcal da macronutrienti apportati dalla ricetta per singola porzione, sulla base di una dieta da 2100 Kcal.

Consigli nutrizionali

Un secondo semplice della tradizione mediterranea, dal gusto di mare, con grande potere nutritivo. Il pesce azzurro apporta proteine ad alto valore biologico e grassi benefici per la salute, mono e polinsaturi come gli omega3, ma anche vitamine e minerali. Una porzione contiene lo iodio necessario per un’intera giornata, zinco e selenio unitamente alla vitamine A ed E sono potenti antiossidanti, la vitamina B12 è circa 3 volte quella raccomandata giornalmente mentre la D circa un terzo. Come tutte le carni anche gli sgombri contengono colesterolo, ma la quantità di questa ricetta e circa la metà di quanto è consentito in una giornata. Consumando questo secondo con un contorno di verdura, gli altri pasti della giornata possono essere regolari: primi di pasta o riso e frutta a merenda o fine pasto. Questo piatto può essere consumato anche da bambini dai 3 anni in poi, adattando la quantità al loro fabbisogno energetico secondo la tabella che segue.

Fabbisogno energetico in età pediatrica per ogni chilo di peso
Età Peso (valore medio) Kcal/kg (valore medio)
3 anni 16 85
da 4 a 6 anni 21 73
da 7 a 9 anni 30 61
da 10 a 12 anni 42 55
da 13 a 15 anni 56 48
da 16 a 17 anni 62 46

 

I dati della tabella soprastante si basano su un calcolo mediano del fabbisogno calorico di bambini e bambine per ogni Kg di peso corporeo. Le calorie che un bambino deve assumere ogni giorno possono essere superiori o inferiori a seconda della quantità di attività fisica praticata e possono subire variazioni in base alle indicazioni del pediatra.


Autori

Dietetica e nutrizione: Dott.ssa Marzia FORMIGATTI