I vantaggi del Grana Padano
Il programma alimentare Calorie&Menu della Salute è caratterizzato dalla presenza quotidiana di Grana Padano, per 2 semplici motivi:
- Poter mangiare con gusto, senza rinunciare ai sapori della gastronomia mediterranea.
- Mangiare d’abitudine un alimento che, all’interno di un’alimentazione equilibrata, contribuisca al raggiungimento del fabbisogno quotidiano nutrizionale e promuova la salute.
Il programma alimentare proposto dai menu coniuga le caratteristiche salutistiche della dieta mediterranea a quelle del Grana Padano DOP, alimento che può essere definito a pieno titolo "funzionale” in quanto naturalmente ricco di molecole con proprietà benefiche e protettive che, se inserito in un regime alimentare equilibrato, svolge un'azione preventiva sulla salute.
Tra le molteplici proprietà del Grana Padano DOP alcune sono particolarmente utili a facilitare il controllo del peso corporeo ed il suo mantenimento a lungo termine, prevenendo al contempo il rischio di carenze nutrizionali legate alle diete fai da te o di moda.
- Il Grana Padano DOP è infatti ricco di proteine ad alto valore biologico e dei 9 aminoacidi essenziali, in particolare la leucina, che contrastano la perdita di massa magra ed aumentano il senso di sazietà, fattore oltremodo importante per le persone che tendono a spiluccare tra un pasto e l'altro o che arrivano eccessivamente affamate ai pasti principali.
- L’elevato tenore in calcio del Grana Padano DOP permette di garantire adeguati apporti di questo importantissimo minerale che aiuta la salute dell'osso, oltre che avere tante altre importanti funzioni, e che spesso rischia di non essere assunto in quantità corrispondenti al fabbisogno minimo giornaliero.
- I tripeptidi, molecole che nel Grana Padano si formano naturalmente durante la stagionatura, hanno effetto ipertensivo, aiutano nella riduzione della pressione arteriosa, come dimostrato da uno studio dell’università di Piacenza.
- Avendo un tenore controllato di grassi saturi, colesterolo e sodio l’alimentazione proposta dai 4 menu del programma può essere tranquillamente utilizzata non solo da chi soffre di ipertensione arteriosa, ma anche di ipercolesterolemia.
Il programma alimentare è stato realizzato, secondo le linee guida nazionali formulate dalle Società Scientifiche, per raggiungere l’equilibrio e la copertura dei fabbisogni nutrizionali settimanali, con apporto calorico modulato e personalizzato sulla base di: peso, altezza, età, sesso e attività fisica dell'utente.