Dieta e menu per Patologie

Chi siamo

Il programma educativo “Dieta e menu per Osteoporosi” è stato realizzato nell’ambito delle attività di educazione nutrizionale svolte dal Consorzio Tutela Grana Padano DOP, al fine di aiutare le persone attente alla propria salute e facendo guadagnare loro benessere con la corretta alimentazione. La pubblicazione è stata ideata e curata da Pier Danio Forni, autore esperto di salute; i contenuti scientifici e i menu sono invece opera della Dr.ssa Laura Iorio, medico specialista in Scienza dell'Alimentazione, e della Dr.ssa Chiara Pusani, Dietista, il tutto svolto sotto la supervisione della Dr.ssa Michela Barichella, medico specialista in Scienza dell’Alimentazione. Il progetto è realizzato da OSC Healthcare S.r.l. per conto del Consorzio Tutela Grana Padano.

ENGP (Educazione Nutrizionale Grana Padano) è parte delle iniziative sociali del Consorzio Tutela Grana Padano DOP, al fine di diffondere la corretta alimentazione e il corretto stile di vita secondo i principi e le good practices dettate dall’ Organizzazione Mondiale della Sanità, dal Ministero della Salute italiano e dalle pubblicazioni scientifiche più accreditate.

Principali obiettivi e finalità di ENGP:

  1. Contribuire a migliorare la salute dei cittadini di ogni età;
  2. Divulgare i principi della corretta alimentazione e dell’attività fisica come principale forma di prevenzione;
  3. Fornire alla classe medica informazioni e aggiornamenti sull’alimentazione;
  4. Fornire a cittadini e pazienti strumenti educativi per la conoscenza dei fattori che migliorano la salute.

Oltre al programma Dieta e menu per Osteoporosi, puoi usufruire di altri servizi e App:

 

Il comitato scientifico

Membri

Michela Barichella

Formazione accademica:
1995_Laurea in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Milano - Esperta in malattia di Parkinson e disturbi del movimento - Medico Chirurgo
1999_Specializzazione con lode in Scienza dell’Alimentazione all’Università degli Studi di
Milano - Esperta in Nutrizione in malattie neurodegenerative ed esperta in obesità e sovrappeso- Specialista in Scienza dell’Alimentazione

Responsabilità clinica:
Dal Gennaio 2016_ASST Centro Specialistico Ortopedico Traumatologico Gaetano Pini.-CTO - Servizio Sanitario Nazionale - Dirigente Medico di Primo livello - Direttore UOS Dietetica e Nutrizione Clinica

Società scientifiche:
Dal 2011 Presidente Brain e Malnutrition Chronic Diseases Association Onlus
Nel 2011 Socio fondatore di Brain e Malnutrition Chronic Diseases Association Onlus
Dal 2010 ad oggi Comitato Scientifico dell’Osservatorio OGP

Pubblicazioni

Sergio Coccheri

Medico, Specialista in Angiologia e Cardiologia, Ordinario di Malattie Cardiovascolari Università di Bologna, Consigliere ALT (Associazione Lotta alla Trombosi).

Pubblicazioni

Davide Festi

Formazione accademica:
1973_Laurea in Medicina e Chirurgia, Università di Bologna
1976_Specializzazione in Malattie dell’Apparato Digerente, Università di  Bologna
1979_Specializzazione in Medicina Interna, Università di Bologna
1985_Specializzazione in Tecnologie Biomediche, Università di Bologna

Ruolo accademico:
2002 - ad oggi _Affidamento responsabilità didattica dell’insegnamento: Gastroenterologia, Corso di Laurea in Dietista, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Bologna
2004 - ad oggi _Professore Ordinario di Gastroenterologia, Università di Bologna
2005 - ad oggi _Affidamento responsabilità didattica dell’insegnamento: Gastroenterologia, Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, Facoltà’ di Medicina e Chirurgia, Università di Bologna

2005 - ad oggi _Trasferimento Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Bologna
2015 - ad oggi_Coordinatore  Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, Scuola di Medicina, Università di Bologna

Responsabilità clinica:
2011- ad oggi_Responsabile SSD Gastroenterologia: diagnosi e trattamento delle malattie delle vie biliari, Dipartimento Malattie Apparato Digerente e Medicina Interna, Policlinico S. Orsola-Malpighi, Bologna

Società scientifiche:
2007- ad oggi_Presidente Sezione Emilia-Romagna della Societa’ Italiana di Gastroenterologia (SIGE)

Pubblicazioni

Alessandro Lubisco

Formazione accademica:
luglio 1989_Laurea in Scienze Statistiche e Demografiche presso la Facoltà di Scienze Statistiche dell’Università degli Studi di Bologna

Ruolo accademico:
Dal 1° ottobre 2002 è Ricercatore confermato in Statistica (SECS-S/01) in ruolo presso la Facoltà di Scienze Statistiche dell’Università degli Studi di Bologna. Bologna
Dal 2014 è delegato del Rettore nel Consiglio direttivo del CUS Bologna
Dal 2016 tiene per affidamento l’insegnamento “Metodi statistici per l’analisi dei dati” per la Laurea Magistrale in “Management dell’economia sociale” presso la sede di Forlì della Scuola di Economia, Management e Statistica dell’Università di Bologna

Claudio Maffeis

Formazione accademica:
Laurea in Medicina e Chirurgia (1985); specializzazione in Pediatria (1989); specializzazione in Gastroenterologia (1999), Università di Verona.

Formazione post-laurea:
Institute of Physiology, University of Lausanne (CH), Department of Pediatrics, Pediatric Gastroenterology and Nutrition Unit, Tufts University, Boston MA (USA).

Ruolo accademico:
Professore di Pediatria Università di Verona, Direttore U.O.C. di Pediatria ad Indirizzo Diabetologico e Malattie del Metabolismo e del Centro Regionale Diabetologia Pediatrica

Responsabilità clinica:
Direttore Unità Operativa Complessa di Pediatria ad Indirizzo Diabetologico e Malattie del Metabolismo e direttore del Centro Regionale Specializzato in Diabetologia Pediatrica, Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona

Società scientifiche:
Presidente Eletto Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica
Membro del direttivo di The European Childhood Obesity Group, Società Italiana dell’Obesità, Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale.

Pubblicazioni

Dott. Lorenzo Ventura

Formazione accademica:
1974 Laurea in Medicina e Chirurgia All’Università di Parma.
Esperto in Malattie Metaboliche dello Scheletro e in Reumatologia.
Medico Chirurgo
1979 Ha conseguito la specializzazione in Medicina Interna, del Lavoro, Tisiologia e malattie dell’apparato respiratorio.

Responsabilità clinica:
Dal 1976 al 2011
Dirigente medico già responsabile del Servizio Dipartimentale “Patologie Metaboliche dello Scheletro/Reumatologia” Azienda Ospedaliera Carlo Poma, Mantova.

Dal 2013 al 2014
Assegnista di ricerca presso l’Endocrinologia dell’Università di Brescia.

Società scientifiche:
Membro del comitato di redazione delle riviste Osteoporosi e Medico Sportivo.
Già membro del Consiglio Direttivo della SIOMMMS, attualmente membro del Comitato Editoriale.
Dal 2016 delegato regione Lombardia della SIOMMMS.

Pubblicazioni