Bambini e adolescenti: scarsa attività fisica e sedentarietà predispongono all’obesità

(Desenzano del Garda, 05 giugno 2019)

E’ ormai risaputo che l’attività fisica incide sul peso corporeo: per questo motivo gli esperti dell’Osservatorio Grana Padano hanno valutato le abitudini alimentari di circa 500 ragazzi, con età compresa tra i 6 e i 17 anni. E’ stato calcolato il BMI, valutate le abitudini alimentari e lo stile di vita, inteso come ore di studio, sonno e soprattutto di attività fisica. I ragazzi sono stati valutati in base al sesso e alle fasce d'età (6-10\11-13\14-17) – Michela Barichella, medico dietologo, ASST Gaetano PINI- CTO Milano membro del Comitato Scientifico dell’Osservatorio Grana Padano afferma: “ Dallo studio dell’Osservatorio emerge l’importanza dell’attività fisica ma non solo. Si conferma l’importanza della prima colazione, del sonno ristoratore, della riduzione del tempo trascorso davanti ai videogiochi e l'inattività in generale, che inevitabilmente portano a sovrappeso e obesità”.

La maggior parte dei ragazzi, il 73.5% degli intervistati, dorme mediamente tra le 8 e le 10 ore. Dallo studio emerge che dormire poco, meno di 8 ore, non predispone ad un BMI più basso, anzi, i ragazzi che dormono poco hanno un BMI più alto rispetto a chi dorme di più.
Mediamente, il tempo dedicato allo studio dai ragazzi è di 1-2 ore al giorno e questo non influenza il loro BMI. Quest'ultimo è invece influenzato delle ore passate davanti alla tv e ai videogiochi: il 31,6% dei ragazzi intervistati dedica oltre 3 ore a queste attività e ha un BMI maggiore rispetto ai coetanei che trascorrono meno tempo con i videogiochi.  

Per quanto riguarda l’attività fisica, risulta che all'aumentare dell'attività motoria moderata diminuisce il BMI in tutte le fasce d'età e per entrambi i sessi.

Si evidenzia, però, che il 23% degli intervistati fa meno di 30 minuti al giorno di attività fisica, valore basso rispetto a quanto consigliato dalle linee guida dell'OMS. Per quanto riguarda le abitudini alimentari, il BMI è più basso negli individui che mangiano più di 2 volte alla settimana il pesce, alimenti integrali e legumi. Chi mangia gli alimenti fritti ha un BMI più elevato, soprattutto se il consumo è bisettimanale. E’ importante anche la distribuzione dei pasti per mantenere un BMI nella norma ed è fondamentale il ruolo della prima colazione, infatti, chi fa colazione a casa ha un BMI più basso rispetto chi non la consuma. Fare la colazione al bar o fuori di casa predispone, invece, ad avere un BMI più elevato.

Claudio Maffeis, professore di Pediatria all’Università di Verona, membro del Comitato Scientifico dell’Osservatorio Grana Padano afferma: “I nostri bambini e ragazzi si muovono in media troppo poco con danni evidenti soprattutto nel lungo termine, quali scarsa mineralizzazione ossea e sviluppo muscolare, maggiore fragilità psicologica, oltre a un più alto rischio metabolico. Per prevenire e/o curare obesità, diabete, dislipidemie e ipertensione ci si concentra sull’alimentazione e spesso si sottovaluta l’importanza dell’attività fisica che, invece, è fondamentale quanto l’alimentazione nel regolare la “macchina metabolica” di ciascuno di noi, fin da bambini. Ottimo a tal riguardo l’esempio dei genitori: se essi stessi praticano attività fisica con regolarità anche i loro figli lo faranno, con un grande beneficio per tutta la famiglia.”

L’Osservatorio Grana Padano ricorda che da pochi mesi sono disponibili, sul sito del Ministero della salute, le nuove Linee d’indirizzo sull’attività fisica per le differenti fasce d’età e sottogruppi specifici di popolazione.

I 10 consigli degli esperti dell’Osservatorio Grana Padano

  1. Ridurre le ore trascorse davanti alla tv e ai videogiochi: non più di 2 ore al giorno
  2. Fare attività fisica: almeno 1 ora ogni giorno
  3. Aumentare il movimento: bici e scale al posto di motorino e ascensore
  4. Fare colazione tutti i giorni: meglio se a casa e con cibi semplici
  5. Mangiare il pesce: almeno due o tre volte a settimana
  6. Prediligere alimenti integrali: almeno 1 porzione al giorno di pane e pasta integrali
  7. Mangiare più frutta e verdura: 3 porzioni di frutta e 2 di verdura ogni giorno
  8. Ridurre soft drink e zuccheri semplici: diminuire il consumo di bevande zuccherate
  9. Evitare l’assunzione di alcol: niente alcolici, vino o birra prima dei 21 anni
  10. Dormire regolarmente: almeno 8 ore al giorno

 

PER INFORMAZIONI ALLA STAMPA:
Marco Fanini - Ufficio stampa ENGP
Telefono: 339 6668750 oppure 340 7773887
Email: press@educazionenutrizionale.granapadano.it

Mirella Parmeggiani - Coordinamento ufficio stampa
Email: press@educazionenutrizionale.granapadano.it - Telefono: 335-7835097