Lo Zuccherometro della salute
Lo Zuccherometro della salute

Cereali e aggregati di cereali - Sostituzioni

Muesli - 30 g contiene:
3 cucchiaini di zucchero

3 cucchiaini di zucchero

Sostituisci con:

30 g di cereali con frutta secca o disidratata non zuccherati
meno di 1 cucchiaino di zucchero

Consiglio del nutrizionista:

I cereali sono importanti per l’apporto di carboidrati complessi, che donano energia a lento rilascio. È buona abitudine consumarli soprattutto a colazione, affinché bambini e adolescenti abbiano l’energia necessaria per affrontare le attività della mattinata. Scegli preferibilmente i cereali integrali perché, generalmente, hanno una maggiore quantità di fibre. Per abituare i tuoi figli al sapore dei cereali non zuccherati puoi aggiungere tu un cucchiaino di miele e ridurre la dose a poco a poco fino a zero. Tra i cereali per la colazione ricordiamo anche il pane, le fette biscottate, i biscotti e i cereali in fiocchi.

Cereali al cioccolato - 30 g contiene:
2 cucchiaini di zucchero

2 cucchiaini di zucchero

Sostituisci con:

30 g di petali di cereali integrali o fiocchi di mais/riso/orzo/farro non zuccherati
meno di 1 cucchiaino di zucchero

Consiglio del nutrizionista:

I cereali sono importanti per l’apporto di carboidrati complessi, che donano energia a lento rilascio. È buona abitudine consumarli soprattutto a colazione, affinché bambini e adolescenti abbiano l’energia necessaria per affrontare le attività della mattinata. Scegli preferibilmente i cereali integrali perché, generalmente, hanno una maggiore quantità di fibre. Per abituare i tuoi figli al sapore dei cereali non zuccherati puoi aggiungere tu un cucchiaino di miele e ridurre la dose a poco a poco fino a zero. Tra i cereali per la colazione ricordiamo anche il pane, le fette biscottate, i biscotti e i cereali in fiocchi.

Corn flakes glassati - 30 g contiene:
1 cucchiaino di zucchero

1 cucchiaino di zucchero

Sostituisci con:

30 g di petali di cereali integrali o fiocchi di mais/riso/orzo/farro non zuccherati
meno di 1 cucchiaino di zucchero

Consiglio del nutrizionista:

I cereali sono importanti per l’apporto di carboidrati complessi, che donano energia a lento rilascio. È buona abitudine consumarli soprattutto a colazione, affinché bambini e adolescenti abbiano l’energia necessaria per affrontare le attività della mattinata. Scegli preferibilmente i cereali integrali perché, generalmente, hanno una maggiore quantità di fibre. Per abituare i tuoi figli al sapore dei cereali non zuccherati puoi aggiungere tu un cucchiaino di miele e ridurre la dose a poco a poco fino a zero. Tra i cereali per la colazione ricordiamo anche il pane, le fette biscottate, i biscotti e i cereali in fiocchi.

Sei sicuro di voler uscire dall'App?
SÌ, ESCI
SÌ, ESCI