Lo Zuccherometro della salute
Lo Zuccherometro della salute

Tutte le ricette

Indice

Dessert alla frutta senza zucchero

150 g di frutta di stagione cotta, scelta a piacere, insaporita con vaniglia o cannella

Macedonia di frutta mista senza zucchero

150 g di frutti di bosco e mela con succo di limone

Chips di mela o banana

150 g di fettine di mela o 100 g di fettine di banana essiccate al forno

Frullato di frutta (Smoothie)

Mirtilli 25 g, lamponi 25 g, mela 25 g, pera 25 g, yogurt magro al naturale 25 g, cubetti di ghiaccio o acqua q.b.). Frullare tutto nel frullatore o nel mixer e bere appena fatto

Gelato allo yogurt e agrumi

Mescola 125 g di yogurt intero bianco al naturale, aggiungi una spremuta (100 g) di arance fresche o delle fragole (non zuccherare la frutta), versa il composto in uno stampino da gelato e riponilo nel congelatore. Consumare una volta diventato solido

Budino casalingo

Metti sul fuoco un pentolino con circa 60-65 g di latte parzialmente scremato e un baccello di vaniglia, poi porta a bollore. In una ciotola versa 5 g di zucchero di canna o di sciroppo d’acero o di malto di riso e 5 g di amido di mais setacciato. Mescola bene e, non appena il latte sfiorerà il bollore, versalo a filo, sempre mescolando, nella ciotola. Dopo aver miscelato bene il composto, che dovrà risultare senza grumi, trasferiscilo nuovamente nel pentolino sul fuoco e, a fiamma moderata, continua a mescolare finché il composto non si raddenserà. Togli dal fuoco, trasferisci il budino nell’apposita coppetta e lascialo raffreddare a temperatura ambiente. Infine, riponi la coppetta in frigo per almeno un paio d’ore e servi il budino una volta compattato. Queste dosi corrispondono a una porzione, per il formato famiglia basta moltiplicare gli ingredienti per 8

Gelato con frutta fresca (2 palline)

Metti in un sacchetto gelo frutta di stagione scelta a piacere e tagliata a cubetti, come fragole o pesca 65 g e banana 60 g, e riponila in congelatore. Una volta solidificata, mixala con 35 ml di latte parzialmente scremato oppure 35 g di yogurt magro al naturale, metti il composto nelle apposite coppette per gelato e ricongela. Infine, puoi aggiungere 5 g di granella di nocciole oppure 1 cucchiaino di cacao amaro

Gelato al biscotto casalingo

In una ciotola versa un vasetto (125 g) di yogurt magro al naturale e unisci 2 biscotti secchi sbriciolati. Puoi aggiungere anche 1 cucchiaino (8 g) di miele. Metti il composto nell’apposito stampino per gelati e riponi in congelatore. Consumare il gelato una volta solidificato

Ghiacciolo alla frutta fatto in casa

Versa 200 g di latte intero nella vaschetta per fare i cubetti di ghiaccio, fai congelare per 4 ore. Una volta solidificati, togli i cubetti di latte dalla vaschetta e mettili nel frullatore o nel mixer insieme a 200 g di frutta di stagione a piacere tagliata a cubetti e altri 100 g di latte intero fresco. Mixa il tutto finché i cubetti non si saranno ben spezzettati e amalgamati al composto. Travasa la miscela di latte e frutta negli appositi stampini per gelati e rimetti in freezer per almeno 4 ore. Queste dosi sono per 4 persone (formato famiglia), porzione consigliata: 1 ghiacciolo

Panino al latte farcito con crema alle fragole

Per la crema: in un frullatore o in un mixer unisci 75 g di fragole fresche, 75 g di yogurt bianco magro al naturale, 1 cucchiaino di succo di limone e 1 cucchiaino di zucchero. Frulla il composto e usa la crema così ottenuta per farcire il panino al latte (30 g)

Muffin ai frutti di bosco

In una ciotola mescola 200 g di farina integrale, 100 g di farina di riso e mezza bustina di lievito. Poi aggiungi a filo, mentre continui a mescolare, 120 ml di latte scremato oppure 120 g di yogurt bianco magro senza zucchero. Infine, unisci 220 g di frutti di bosco, amalgamando delicatamente il composto. Metti l’impasto nei pirottini per muffin, riempiendoli a metà, e inforna a 180 gradi (forno statico) per 20-25 minuti. Con queste dosi usciranno circa 10 muffin

Plumcake salati alle verdure e Grana Padano DOP

Lava 300 g di zucchine, o altre verdure di stagione a piacere, grattugiale e mettile da parte. In una ciotola unisci 250 g di farina 00, una bustina di lievito per torte salate, 250 g di latte scremato, 60 g di Grana Padano DOP grattugiato, le zucchine preparate in precedenza, 50 g di yogurt bianco magro al naturale e un pizzico di sale, mescolando il composto fino ad ottenere un impasto omogeneo. Versa il composto in uno stampo da plumcake antiaderente e inforna a 160° per 35 minuti. Con lo stampo da plumcake otterrai 10 fettine

Biscotti salati al Grana Padano DOP

In una ciotola unisci 100 g di farina 00, 150 g di farina integrale, 20 g di olio extravergine di oliva, 50 g di yogurt bianco magro al naturale, 1⁄2 dl di latte scremato, 1⁄2 dl di acqua frizzante, 30 g di Grana Padano DOP grattugiato e un pizzico di sale. Lavora fino ad ottenere un impasto omogeneo, poi avvolgilo nella pellicola trasparente e lascialo riposare in frigorifero per un’ora. Passati 60 minuti, stendi l’impasto dello spessore di 4 mm, ricava con un bicchiere o con gli appositi stampini i biscotti, disponili su una placca e falli cuocere in forno a 170° per 25 minuti. Con queste dosi otterrai 30 biscotti

Pane, olio extravergine di oliva all’arancia e Grana Padano DOP

Grattugia in una ciotolina la scorza di un’arancia, aggiungi 15 g di olio extravergine di oliva e lascia insaporire per almeno 20 minuti. Tosta una fetta di pane integrale da 30 g, spennellala con l’olio aromatizzato (un cucchiaino, 5 g), aggiungi 15 g di Grana Padano DOP grattugiato, o in scaglie per i bambini più grandicelli, e spolvera il pane con un po’ di origano

Sei sicuro di voler uscire dall'App?
SÌ, ESCI
SÌ, ESCI