Panino al latte (30 g) farcito con crema alle fragole
Per la crema: in un frullatore o in un mixer unisci 75 g di fragole fresche, 75 g di yogurt bianco magro al naturale, 1 cucchiaino di succo di limone e 1 cucchiaino di zucchero. Frulla il composto e usa la crema così ottenuta per farcire il panino al latte (30 g).
2 cucchiaini di zucchero
Le merendine sono alimenti che spesso contengono troppi grassi e zuccheri rispetto al loro peso, quindi vanno consumate raramente. Per soddisfare i bisogni nutrizionali dei bambini, meglio scegliere a merenda alimenti più semplici, cioè meno elaborati: pane e marmellata, pane e cioccolato (preferibilmente fondente), pane con crema di frutta fresca e yogurt come l’esempio proposto (panino al latte con crema di fragole fresche). Nonostante il panino al latte con crema alle fragole abbia solo 1 cucchiaino di zucchero in meno rispetto a una crostatina alla marmellata classica, è da preferire perché contiene carboidrati complessi, che donano energia a lento rilascio, e gli zuccheri sono naturalmente presenti nella frutta (fruttosio), non aggiunti alla preparazione. In più, mangiando il panino con crema alle fragole il bambino introdurrà anche proteine ad alto valore biologico e calcio dati dallo yogurt.
Panino al latte (30 g) farcito con crema alle fragole
Per la crema: in un frullatore o in un mixer unisci 75 g di fragole fresche, 75 g di yogurt bianco magro al naturale, 1 cucchiaino di succo di limone e 1 cucchiaino di zucchero. Frulla il composto e usa la crema così ottenuta per farcire il panino al latte (30 g).
2 cucchiaini di zucchero
Le merendine sono alimenti che spesso contengono troppi grassi e zuccheri rispetto al loro peso, quindi vanno consumate raramente. Per soddisfare i bisogni nutrizionali dei bambini, meglio scegliere a merenda alimenti più semplici, cioè meno elaborati: pane e marmellata, pane e cioccolato (preferibilmente fondente), pane con crema di frutta fresca e yogurt come l’esempio proposto (panino al latte con crema di fragole fresche). Nonostante il panino al latte con crema alle fragole abbia solo 1 cucchiaino di zucchero in meno rispetto a una crostatina alla marmellata classica, è da preferire perché contiene carboidrati complessi, che donano energia a lento rilascio, e gli zuccheri sono naturalmente presenti nella frutta (fruttosio), non aggiunti alla preparazione. In più, mangiando il panino con crema alle fragole il bambino introdurrà anche proteine ad alto valore biologico e calcio dati dallo yogurt.
Riduci al minimo il consumo
Torte, crostate industriali e dolci al cucchiaio confezionati come tiramisù e profiteroles sono alimenti non adatti a uno spuntino o a una merenda, perché apportano molte calorie date dall’elevato contenuto di zuccheri e grassi. In particolare, tiramisù e profiteroles andrebbero consumati solo in occasioni speciali, ad esempio durante una festa di compleanno.
Riduci al minimo il consumo
Torte, crostate industriali e dolci al cucchiaio confezionati come tiramisù e profiteroles sono alimenti non adatti a uno spuntino o a una merenda, perché apportano molte calorie date dall’elevato contenuto di zuccheri e grassi. In particolare, tiramisù e profiteroles andrebbero consumati solo in occasioni speciali, ad esempio durante una festa di compleanno.
Panino al latte (30 g) farcito con crema alle fragole
Per la crema: in un frullatore o in un mixer unisci 75 g di fragole fresche, 75 g di yogurt bianco magro al naturale, 1 cucchiaino di succo di limone e 1 cucchiaino di zucchero. Frulla il composto e usa la crema così ottenuta per farcire il panino al latte (30 g).
2 cucchiaini di zucchero
Le merendine sono alimenti che spesso contengono troppi grassi e zuccheri rispetto al loro peso, quindi vanno consumate raramente. Per soddisfare i bisogni nutrizionali dei bambini, meglio scegliere a merenda alimenti più semplici, cioè meno elaborati: pane e marmellata, pane e cioccolato (preferibilmente fondente), pane con crema di frutta fresca e yogurt come l’esempio proposto (panino al latte con crema di fragole fresche). Nonostante il panino al latte con crema alle fragole abbia solo 1 cucchiaino di zucchero in meno rispetto a una crostatina alla marmellata classica, è da preferire perché contiene carboidrati complessi, che donano energia a lento rilascio, e gli zuccheri sono naturalmente presenti nella frutta (fruttosio), non aggiunti alla preparazione. In più, mangiando il panino con crema alle fragole il bambino introdurrà anche proteine ad alto valore biologico e calcio dati dallo yogurt.
Muffin ai frutti di bosco (1 muffin)
In una ciotola setaccia 200 g di farina integrale, 100 g di farina di riso e mezza bustina di lievito, poi mescola bene. Poi aggiungi a filo, mentre continui a mescolare, 120 ml di latte scremato oppure 120 g di yogurt bianco magro senza zucchero. Infine, unisci 220 g di frutti di bosco, amalgamando bene il composto. Metti l’impasto nei pirottini per muffin, riempiendoli a metà, e inforna a 180 gradi (forno statico) per 20-25 minuti. Con queste dosi usciranno circa 10 muffin.
4 cucchiaini di zucchero
Le brioches vuote, anche quelle integrali, non rappresentano un risparmio di calorie perché spesso contengono molti grassi.
Panino al latte (30 g) farcito con crema alle fragole
Per la crema: in un frullatore o in un mixer unisci 75 g di fragole fresche, 75 g di yogurt bianco magro al naturale, 1 cucchiaino di succo di limone e 1 cucchiaino di zucchero. Frulla il composto e usa la crema così ottenuta per farcire il panino al latte (30 g).
2 cucchiaini di zucchero
Le merendine sono alimenti che spesso contengono troppi grassi e zuccheri rispetto al loro peso, quindi vanno consumate raramente. Per soddisfare i bisogni nutrizionali dei bambini, meglio scegliere a merenda alimenti più semplici, cioè meno elaborati: pane e marmellata, pane e cioccolato (preferibilmente fondente), pane con crema di frutta fresca e yogurt come l’esempio proposto (panino al latte con crema di fragole fresche). Nonostante il panino al latte con crema alle fragole abbia solo 1 cucchiaino di zucchero in meno rispetto a una crostatina alla marmellata classica, è da preferire perché contiene carboidrati complessi, che donano energia a lento rilascio, e gli zuccheri sono naturalmente presenti nella frutta (fruttosio), non aggiunti alla preparazione. In più, mangiando il panino con crema alle fragole il bambino introdurrà anche proteine ad alto valore biologico e calcio dati dallo yogurt.
120 g di frutta di stagione con 25 g di scaglie di Grana Padano DOP
2 cucchiaini di zucchero
Torte, crostate industriali e dolci al cucchiaio confezionati come tiramisù e profiteroles sono alimenti non adatti a uno spuntino o a una merenda, perché apportano molte calorie date dall’elevato contenuto di zuccheri e grassi. In particolare, tiramisù e profiteroles andrebbero consumati solo in occasioni speciali, ad esempio durante una festa di compleanno.