Bambini e adolescenti in sovrappeso o con obesità mostrano una scarsa performance cardiorespiratoria e un dispendio energetico elevato durante un esercizio fisico

La capacità cardiorespiratoria (CRF) è fondamentale per la salute cardiovascolare e metabolica a qualsiasi età. Alti livelli di CRF sono associati a migliori prestazioni nello sport e nelle attività quotidiane nei bambini e negli adolescenti. Al contrario, il sovrappeso e l’obesità sono legati a una CRF più bassa, che può portare a una riduzione del dispendio energetico giornaliero e a una minore attività fisica. Questo studio ha l’obiettivo di analizzare la performance cardiorespiratoria e il dispendio energetico in risposta a un esercizio fisico in bambini e adolescenti. Sono stati indagati 242 bambini e adolescenti, età 8–16 anni, classificati in base a stato nutrizionale (peso normale, sovrappeso, obesità) e livello di fitness cardiorespiratorio (basso o alto). I parametri registrati sono stati indice di massa corporea (BMI) come Z-score, pressione arteriosa (in mmHg), elettrocardiogramma (ECG), consumo massimo di ossigeno (VO₂ max) e soglie ventilatorie, misurati con protocollo Balke modificato. I test di esercizio sono stati: Salire e scendere da uno sgabello a 2 gradini e frequenza: 30 passi al minuto (60 bpm) per 3 minuti.

Risultati principali:

  • Differenze significative nel VO₂ max tra maschi e femmine nei diversi gruppi di peso:
    • Peso normale: ♀ 35,0 ± 5,9 | ♂ 38,8 ± 6,1 ml·kg⁻¹·min⁻¹
    • Sovrappeso: ♀ 32,7 ± 5,2 | ♂ 35,9 ± 5,3 ml·kg⁻¹·min⁻¹
    • Obesità: ♀ 27,6 ± 6,3 | ♂ 32,8 ± 5,8 ml·kg⁻¹·min⁻¹ (p < 0,05)
  • Bambini e adolescenti in sovrappeso o obesi:
    • Mostravano un maggiore consumo di ossigeno alla prima soglia ventilatoria
    • Avevano frequenza cardiaca più elevata, maggiore percezione dello sforzo e recupero cardiaco più lento
    • Indici di Ruffier e Dickson peggiori (indicativi di recupero inefficiente)
  • I partecipanti con bassa CRF:
    • Mostravano un maggiore consumo di ossigeno a entrambe le soglie ventilatorie
    • Avevano frequenza cardiaca più alta e peggiori indici di recupero
  • Durante l’esercizio, i bambini in sovrappeso o obesi:
    • Consumavano più energia
    • Percepivano maggiore fatica rispetto ai coetanei con peso nella norma

Bambini e adolescenti in sovrappeso o con obesità presentano livelli più bassi di fitness cardiorespiratorio. Durante l’esercizio, lavorano a intensità più elevate, consumano più energia e impiegano più tempo per recuperare. Questi risultati evidenziano l’importanza di interventi mirati per migliorare la CRF nei giovani con eccesso di peso, al fine di promuovere una salute cardiovascolare ottimale.

Fonte

Carlos SepúlvedaMatías Monsalves-ÁlvarezRodrigo TroncosoGerardo Weisstaub

Children and adolescents with overweight or obesity exhibit poor cardiorespiratory performance and elevated energy expenditure during an exercise task PLoS One. 2025 Jul 8;20(7):e0327875. doi: 10.1371/journal.pone.0327875. eCollection 2025.