L'attività fisica che promuove la salute è un progetto ENGP per Milano Cortina 2026
per Milano Cortina 2026

L’attività fisica che promuove la salute
L’attività fisica è un elemento essenziale per la salute ed è considerata dalla scienza medica tra i più efficaci comportamenti per ridurre il rischio di malattie nel corso della vita.

L’attività fisica che promuove la salute
L'attività fisica è un elemento essenziale per la salute ed è considerata dalla scienza medica tra i più efficaci comportamenti per ridurre il rischio di malattie nel corso della vita.

L’attività fisica e lo sport, insieme alla dieta equilibrata, favoriscono il corretto sviluppo e la piena efficienza di tutti gli organi e sistemi, sono i pilastri della prevenzione primaria, riducono il rischio di malattie croniche e degenerative e aiutano a vivere meglio e più a lungo.

Questo capitolo è dedicato alle persone che hanno contratto patologie importanti e che desiderano migliorare la qualità della vita nonostante la malattia.

L'attività aerobica è un allenamento a bassa intensità e lunga durata che migliora l'efficienza dei sistemi cardiocircolatorio, respiratorio e metabolico e può contribuire al controllo e alla perdita di peso.

L'attività anaerobica è un allenamento basato sulla forza e sulla potenza muscolarie che include attività come i salti e i lanci dell'atletica leggera, la lotta, il judo e il body building.

L’attività sportiva è una vera e propria terapia di prevenzione ma può causare morte cardiaca improvvisa in soggetti con patologie cardiache ereditarie o meno su cui l’attività fisica funge da trigger per aritmie.

Anche i bambini, come gli adulti, dovrebbero essere spronati ad essere attivi fin dalla più tenera età, perché l'esercizio fisico supporta la loro crescita, li aiuta a mantenere il peso nella norma, stimola le funzioni cognitive e favorisce la socializzazione.

Questo capitolo è dedicato a tutti gli adulti, femmine o maschi, che desiderano informazioni utili sull’attività fisica che fa guadagnare salute.

Negli over 65, una regolare attività fisica può rallentare il declino legato all'avanzare dell'età e contribuisce a mantenere efficienti tutti gli organi e sistemi, in particolare cuore, ossa e muscoli, a preservare le capacità cognitive, a prevenire le malattie croniche e degenerative e a proteggere il benessere psicologico.

L’attività fisica regolare produce importanti benefici per la salute delle persone con disabilità, promuovendo una migliore qualità della vita e riducendo il rischio di sviluppare nuove patologie.

Allenare i muscoli con i sovraccarichi è fondamentale per gli atleti ma anche utile per tutti, perché aumenta la resistenza, migliora l’attività muscolare quotidiana e riduce la perdita di massa muscolare che si verifica con l'avanzare dell'età.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Vestibulum porta aliquet dui et mattis. Suspendisse quis ligula egestas velit laoreet eleifend eget pretium est.

Questi esercizi anaerobici si eseguono a corpo libero e possono essere eseguiti in casa da donne e uomini di tutte le età, serve solo un tappetino e una sedia.
da
Educazione nutrizionale Grana Padano
per
Milano Cortina 2026
