Chi siamo

Chi siamo

Il progetto “Educazione Nutrizionale Grana Padano” fa parte delle attività di carattere sociale del Consorzio Tutela del Formaggio Grana Padano con lo scopo di diffondere i principi dell’equilibrata alimentazione e del corretto stile di vita, nonché supportare la classe medica per migliorare il counseling nutrizionale e divulgare i principi della prevenzione primaria e secondaria. Oggi, l’asse portante dell’attività digitale è il portale ENGP divenuto negli anni un punto di riferimento per milioni di cittadini e migliaia di operatori sanitari.

Storia

Con l’intento di contribuire alla divulgazione della health literacy e le good practice, secondo i criteri dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, che costituiscono la base portante della prevenzione primaria per migliorare e mantenere le condizioni di benessere e di evitare o ridurre la comparsa di malattie anche gravi, nel lontano 2005 il Consorzio di Tutela del formaggio DOP più conosciuto al mondo, decise di realizzare un progetto unico per quegli anni, e sicuramente innovativo. Infatti, all’inizio del nuovo secolo solo alcune istituzioni al mondo in Gran Bretagna, Australia, Stati Uniti, e in Italia il Ministero della Salute italiano e alcuni Assessorati regionali e comunali, iniziavano a promuovere programmi educativi sul corretto stile di vita dedicati ai cittadini di tutte le età. Spinto dalla convinzione che un Consorzio alimentare tra i più importanti al mondo dovesse perseguire anche obiettivi che non fossero solo direttamente legati all’alimento come cibo, ma anche alla nutrizione come fondamento della salute umana, il Consorzio riunì un team di esperti e diede vita all’attività educativa Educazione Nutrizionale Grana Padano. Nel progetto, coordinato da un autorevole Comitato Scientifico, sono coinvolti Società Scientifiche, medici specialisti, dietisti ed esperti di comunicazione che quotidianamente si dedicano all’implementazione dei contenuti a fini educativi.

Obiettivi

  1. Divulgare i principi dell’equilibrata alimentazione.
  2. Diffondere i principi del corretto stile vita.
  3. Fornire alla classe medica sostegno per la diffusione della health literacy e strumenti utili per migliorare il counseling nutrizionale e i principi della prevenzione primaria e secondaria.