Dieta mediterranea: perché una nuova piramide? Una rappresentazione aggiornata della dieta mediterranea tradizionale a cura della Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU)

Negli ultimi decenni, un numero crescente di ricerche ha evidenziato significative evidenze scientifiche che collegano l'aderenza alla dieta mediterranea a un ridotto rischio di malattie croniche. Allo stesso tempo, si sono intensificate le preoccupazioni sull'impatto ambientale del sistema alimentare, soprattutto considerando la crescita demografica prevista nei prossimi anni. Questo lavoro introduce una nuova rappresentazione grafica del modello alimentare mediterraneo tradizionale, sviluppato da un gruppo di lavoro dedicato della Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU). Questo nuovo modello pone l'accento sugli alimenti di origine vegetale, tra cui frutta, verdura, cereali integrali, legumi e olio extravergine di oliva, alla base, riflettendo il loro significato storico e scientifico nella dieta mediterranea. I prodotti di origine animale, in particolare le carni rosse e lavorate, vengono ridimensionati, mentre latticini, carni bianche e uova sono raccomandati per un consumo moderato settimanale. La piramide raccomanda inoltre di limitare zuccheri aggiunti, sale e alcol per affrontarne i legami con le malattie croniche. I principi di sostenibilità sono integrati nel quadro, dando priorità agli alimenti locali, stagionali e minimamente trasformati, scoraggiando al contempo lo spreco alimentare. La piramide è in linea con le raccomandazioni globali della FAO e dell'OMS, offrendo una guida completa per adottare uno stile di vita alimentare sano e sostenibile, preservando al contempo le tradizioni culturali e affrontando le sfide nutrizionali e ambientali contemporanee.

Fonte

Sofi F, Martini D, Angelino D, Cairella G, Campanozzi A, Danesi F, Dinu M, Erba D, Iacoviello L, Pellegrini N, Rossi L, Vaccaro S, Tagliabue A, Strazzullo P. “Mediterranean diet: Why a new pyramid? An updated representation of the traditional Mediterranean diet by the Italian Society of Human Nutrition (SINU).” Nutr Metab Cardiovasc Dis. 2025 Aug;35(8):103919. doi: 10.1016/j.numecd.2025.103919. Epub 2025 Feb 21.