Dieta vegana e stato nutrizionale in lattanti, bambini e adolescenti: documento di posizione basato su una ricerca sistematica del Comitato di Nutrizione ESPGHAN.

Le diete vegane e altre diete a base vegetale stanno diventando sempre più popolari nella fascia pediatrica. Tuttavia, le evidenze disponibili nella letteratura medica attuale sono limitate per determinare se una dieta vegana sia adeguata per i bambini, poiché le attuali posizioni ufficiali delle società scientifiche si basano su revisioni narrative e opinioni di esperti. Sono necessarie raccomandazioni aggiornate basate su evidenze scientifiche per guidare la pratica clinica. Questo documento di posizione presenta i risultati di una revisione della letteratura condotta utilizzando una strategia di ricerca sistematica, seguendo le linee guida PRISMA (Preferred Reporting Items for Systematic Reviews and Meta-Analysis). Abbiamo analizzato le evidenze attuali sull’effetto della dieta vegana rispetto a quella onnivora in termini di crescita corporea, adeguatezza nutrizionale e biomarcatori di laboratorio in lattanti, bambini e adolescenti. Sono stati recuperati studi osservazionali, studi di coorte e trial clinici pubblicati negli ultimi 15 anni su MEDLINE/PubMed, EMBASE e Cochrane Library. Il nostro obiettivo è aggiornare le evidenze a favore o contro l’adeguatezza della dieta vegana in età pediatrica e fornire raccomandazioni basate su dati scientifici. In totale, sono stati accettati e inclusi 10 articoli nella revisione finale, che forniscono informazioni su circa 1500 bambini che seguono una dieta vegana. Diversi articoli hanno valutato più di un esito: sette hanno analizzato la crescita corporea, cinque l’adeguatezza nutrizionale e cinque i biomarcatori di laboratorio. A complemento dei dati primari, sono state incluse anche tre revisioni sistematiche e meta-analisi. Le evidenze attuali non sono conclusive per determinare se una dieta strettamente vegana supporti una crescita normale durante l’infanzia, anche se non sono state osservate differenze significative in altezza o punteggi z di indice di massa corporea rispetto ai coetanei onnivori. Si raccomanda di monitorare regolarmente l’assunzione alimentare, la crescita e lo stato nutrizionale nei bambini vegani. È essenziale prestare attenzione all’apporto di proteine, omega-3, calcio e ferro, e garantire l’integrazione di specifici micronutrienti, tra cui la vitamina B12, durante l’età pediatrica in caso di dieta vegana stretta. Sono necessarie ulteriori ricerche cliniche, studi prospettici ben progettati e trial di alta qualità per colmare le attuali lacune scientifiche.

Fonte

Verduci E, Kӧglmeier J, Haiden N, Kivelä L, de Koning B, Hill S, Luque V, Moltu SJ, Norsa L, De Pipaon MS, Savino F, Bronsky J Vegan diet and nutritional status in infants, children and adolescents: A position paper based on a systematic search by the ESPGHAN Nutrition Committee. J Pediatr Gastroenterol Nutr. 2025 Aug 17. doi: 10.1002/jpn3.70182. Online ahead of print.