I tassi di diabete di tipo 2 tra bambini e giovani sono in aumento a livello globale; tuttavia, il ruolo dei fattori legati allo stile di vita nella gestione del diabete di tipo 2 è meno chiaro per questa fascia d’età. Lo scopo di questa revisione sistematica è stato quello di esaminare le associazioni tra fattori dello stile di vita (attività fisica, comportamento sedentario, sonno, dieta/nutrizione) e gli effetti degli interventi di modifica dello stile di vita su:
- Indicatori primari del diabete di tipo 2 (es. HbA1c)
- Indicatori secondari (es. variabili legate all’insulina; antropometria; colesterolo; trigliceridi; salute/funzione cardiaca, epatica e renale; pressione sanguigna; salute mentale e qualità della vita; forma fisica e forza) nei bambini e adolescenti con diabete di tipo 2.
Sono stati consultati sette database (CINAHL, Cochrane, Embase, PsycInfo, PubMed, Scopus) dalla loro origine fino a febbraio 2025 per articoli primari sottoposti a revisione paritaria, scritti in inglese. Gli articoli dovevano valutare uno o più fattori dello stile di vita e indicatori primari o secondari del diabete in bambini e adolescenti (<18 anni) con diabete di tipo 2. Sono stati inclusi sia studi osservazionali che sperimentali. La qualità degli studi è stata valutata utilizzando lo strumento del National Collaborating Centre for Methods and Tools per studi quantitativi. La sintesi dei dati è stata guidata dalle linee guida Cochrane Synthesis Without Meta-analysis. Sono stati inclusi 26 articoli (il 63% condotti negli Stati Uniti); 15 erano studi sperimentali, focalizzati su:
- dieta e attività fisica combinate (n = 9, durata 16 settimane–12 mesi)
- sola attività fisica (n = 3, durata 12–16 settimane)
- sola dieta (n = 3, durata 9–34 settimane)
Gli studi rimanenti erano osservazionali e valutavano:
- dieta e attività fisica combinate (n = 2)
- attività fisica (n = 4)
- comportamento sedentario (n = 1)
- sonno (n = 1)
- dieta/nutrizione (n = 5)
Un maggiore impegno in attività fisica combinata con una dieta sana, e una migliore qualità del sonno, sono stati associati a livelli più bassi di HbA1c. Non è stata osservata una relazione chiara o significativa tra attività fisica o dieta/nutrizione da sole con HbA1c e gli indicatori secondari. È emersa evidenza dell’impatto positivo della dieta su HbA1c e dell’attività fisica sulle variabili antropometriche. In conclusione, rispetto alla letteratura disponibile sugli adulti, le evidenze sul ruolo dei fattori dello stile di vita nei bambini e nei giovani sono limitate. I fattori dello stile di vita mostrano potenziale nella gestione del carico della malattia in età pediatrica, ma gli esiti rimangono incerti a causa dell’eterogeneità della ricerca esistente.
Fortnum K, Thomas G, Too K, Tam A, Tilley K, Cairney J, Healy GN, Gomersall S. “The role of lifestyle factors in type 2 diabetes in children and adolescents: a systematic review.” BMC Public Health. 2025 Oct 31;25(1):3675. doi: 10.1186/s12889-025-23767-0.