Nutrizione e Salute degli Adolescenti: un Periodo Critico per l’Intervento Nutrizionale al Fine di Prevenire Conseguenze sulla Salute a Lungo Termine

Questa revisione si propone di esaminare la nutrizione adolescenziale come componente critica e spesso trascurata delle agende sanitarie globali. L’adolescenza rappresenta un periodo di rapida crescita e sviluppo, caratterizzato da un aumento delle esigenze nutrizionali ed energetiche, rimanendo una “crisi nascosta” nel panorama della salute nutrizionale. La revisione esplora il “triplice fardello” della malnutrizione che colpisce questa fascia di popolazione — denutrizione, carenze di micronutrienti e sovrappeso — e analizza i fattori individuali, sociali, ambientali e socio-economici che influenzano lo stato nutrizionale degli adolescenti. Una cattiva alimentazione durante l’adolescenza è stata associata a conseguenze sulla salute sia immediate che a lungo termine, tra cui carenze di micronutrienti, obesità e condizioni cardiometaboliche. Le evidenze suggeriscono che la maggiore ricettività degli adolescenti alle influenze sociali può essere sfruttata attraverso interventi mirati. Programmi guidati dalle famiglie, riforme ambientali e misure politiche globali hanno mostrato risultati promettenti nel promuovere comportamenti nutrizionali più sani tra gli adolescenti. Le sfide nutrizionali che affrontano gli adolescenti richiedono un’attenzione urgente attraverso strategie globali e multisettoriali. Interventi efficaci in questa finestra critica dello sviluppo possono favorire risultati positivi a lungo termine per la salute e contribuire a interrompere i cicli intergenerazionali di malnutrizione. Questa revisione sottolinea l’importanza di dare priorità alla nutrizione adolescenziale all’interno delle iniziative sanitarie globali per affrontare questa significativa e spesso trascurata questione di salute pubblica.

Fonte

Parajuli J, Prangthip P. “Adolescent Nutrition and Health: a Critical Period for Nutritional Intervention to Prevent Long Term Health Consequences.” Curr Nutr Rep. 2025 Oct 23;14(1):116. doi: 10.1007/s13668-025-00706-4.