Elevata perdita di tessuto adiposo durante la chemioterapia neoadiuvante predice una prognosi sfavorevole nei pazienti con cancro gastrico.

I pazienti affetti da cancro gastrico (GC) presentano spesso rischi nutrizionali o malnutrizione, e la chemioterapia neoadiuvante (NAC) tende a peggiorare tale condizione. I parametri della composizione corporea sono associati alla prognosi dei pazienti con GC. Tuttavia, si conosce poco sulle variazioni della composizione corporea durante la NAC e sul loro ruolo negli esiti clinici. Questa è un'analisi secondaria di uno studio clinico randomizzato di fase 3, in aperto, multicentrico (NCT01364376), che ha valutato l'utilità, la sicurezza e l'efficacia del regime chemioterapico perioperatorio S-1 più oxaliplatino (SOX) rispetto a fluorouracile, leucovorina e oxaliplatino (FOLFOX) in pazienti con GC localmente avanzato. Sono state raccolte tomografie computerizzate (TC) pre-NAC e post-NAC per valutare il ruolo prognostico del muscolo scheletrico, del tessuto adiposo e delle loro variazioni dinamiche. I tassi di sopravvivenza globale (OS) e di sopravvivenza libera da progressione (PFS) sono stati calcolati con il metodo di Kaplan-Meier. Sono stati arruolati 583 pazienti provenienti da 12 ospedali cinesi. Dopo le esclusioni, 423 pazienti sottoposti a intervento chirurgico sono stati inclusi nell'analisi finale. L'età mediana era di 60 anni (IQR: 54–66), e 133 pazienti (31,4%) erano donne. Prima della NAC, 132 pazienti (31,2%) presentavano sarcopenia. Non è stata osservata una differenza significativa nella sopravvivenza globale tra pazienti con e senza sarcopenia (p = 0,363). Durante la NAC, la maggior parte dei pazienti ha subito una perdita di muscolo scheletrico (SM) (n = 268, 63,4%), di tessuto adiposo sottocutaneo (SAT) (n = 236, 55,8%) e di tessuto adiposo viscerale (VAT) (n = 254, 60,0%).

 

  • I pazienti con perdita di SAT > 12,5% hanno mostrato una PFS (p = 0,005) e una OS (p = 0,003) significativamente peggiori rispetto a quelli senza perdita.

 

  • I pazienti con perdita di VAT > 15% hanno avuto una PFS (p = 0,003) e una OS (p = 0,004) significativamente peggiori rispetto al gruppo stabile o in aumento.

 

  • I pazienti con perdita di SMI > 4,7% hanno mostrato una PFS significativamente peggiore (p = 0,043) e una tendenza alla riduzione della OS (p = 0,181) rispetto a quelli senza perdita.

 

  • Nei pazienti senza sarcopenia, l'incidenza di neutropenia di grado 3/4 nel gruppo FOLFOX è stata più alta rispetto al gruppo SOX (p = 0,019).

 

  • Nei pazienti con miosteatosi, l'incidenza di trombocitopenia di grado 3/4 nel gruppo SOX è stata più alta rispetto al gruppo FOLFOX (p < 0,001).

 

Conclusione: In questo studio RCT, i pazienti con GC hanno sperimentato perdite significative di muscolo e tessuto adiposo durante la NAC. Un'elevata perdita di tessuto adiposo o muscolare durante la NAC è prognostica di una sopravvivenza ridotta nei pazienti con GC localmente avanzato. La valutazione e il monitoraggio della composizione corporea possono prevedere la prognosi e guidare efficacemente interventi nutrizionali personalizzati e la prevenzione delle complicanze.

Fonte

He C, Zhu K, Guo Q, Chen L, Wu D, Lin L, Zhang X, Shen Q, Liu W, Zhang Q, Wang X, Hu P, Zheng Z, Wang X, Yan Z, Zhang Q, Shou C, Si Y, Wu X, Gao T, Gao Y, Yu J, Liu X. “High Loss of Adipose Tissue During Neoadjuvant Chemotherapy Predicts Poor Prognosis in Patients With Gastric Cancer” J Cachexia Sarcopenia Muscle. 2025 Dec;16(6):e70107. doi: 10.1002/jcsm.70107.