Quadro per il trattamento farmacologico dell'obesità e delle sue complicanze da parte dell'Associazione Europea per lo Studio dell'Obesità (EASO).

L'obesità è una malattia multifattoriale, cronica, recidivante e non trasmissibile, caratterizzata da un accumulo disfunzionale e/o eccessivo di grasso corporeo. L'obesità ha effetti negativi diretti sul funzionamento dei singoli organi, dell'intero organismo o di entrambi, e rappresenta una porta d'accesso a un'ampia gamma di complicanze correlate. Le complicanze possono essere ampiamente classificate in due categorie: quelle derivanti da forze meccaniche alterate e patologiche, denominate “malattia da massa grassa”, e quelle associate a risposte metaboliche, endocrine, infiammatorie e immunitarie disregolate, note come “malattia da grasso malato”. La gestione dell'obesità non dovrebbe limitarsi alla sola perdita di peso, ma adottare un approccio olistico che includa la prevenzione, la risoluzione o il miglioramento delle complicanze, il benessere mentale, la forma fisica, il funzionamento sociale e, in generale, la salute e la qualità della vita. I pilastri della gestione dell'obesità comprendono modifiche comportamentali (tra cui nutrizione terapeutica, attività fisica terapeutica, riduzione dello stress e miglioramento del sonno), con la possibile aggiunta di supporto psicologico, farmaci per la gestione dell'obesità e procedure metaboliche o bariatriche (chirurgiche ed endoscopiche). Il numero di farmaci disponibili per il trattamento dell'obesità è aumentato costantemente negli ultimi anni e si prevede che continuerà a crescere, offrendo ai clinici una gamma più ampia di agenti con meccanismi d'azione distinti da utilizzare in combinazione con interventi sullo stile di vita. Poiché i diversi farmaci variano in termini di efficacia nella perdita di peso totale e negli effetti sulle complicanze correlate all'obesità, una terapia personalizzata basata sulle caratteristiche individuali del paziente è diventata sia possibile che necessaria. A seguito di una sintesi delle evidenze scientifiche sugli effetti dei farmaci sulla perdita di peso totale e sulle complicanze, l'algoritmo proposto ha lo scopo di assistere i clinici nella guida al trattamento dell'obesità, allineando il profilo di salute di ciascun paziente con i profili d'azione dei farmaci disponibili.

Fonti

B McGowan, A Ciudin, JL Baker, L Busetto, D Dicker, G Frühbeck, GH Goossens, M Monami, P Sbraccia, B Martinez-Tellez, E Woodward, V Yumuk. “Framework for the pharmacological treatment of obesity and its complications from the European Association for the Study of Obesity (EASO)” Nat Med. 2025 Oct;31(10):3229-3232. doi:10.1038/s41591-025-03765-w.