La Nutrizione Artificiale Domiciliare (NAD), che comprende la Nutrizione Enterale Domiciliare (NED) e la Nutrizione Parenterale Domiciliare (NPP), è essenziale per la gestione dei pazienti pediatrici con esigenze nutrizionali complesse. Questo articolo presenta il primo rapporto del registro italiano della NAD Pediatrica, promosso e approvato dalla Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica (SIGENP) al fine di documentare le pratiche e gli esiti clinici della NAD. Il registro si propone di analizzare i dati della rete italiana di NAD pediatrica per fornire approfondimenti sulla sua epidemiologia, efficacia e sicurezza. Istituito nel 2020, il registro è una piattaforma online accessibile tramite il sito web SIGENP (www.nad-sigenp.org/site/home) per la registrazione dei dati sui pazienti pediatrici di età compresa tra 0 e 19 anni che necessitano o hanno precedentemente richiesto NAD. I centri registrati nella rete SIGENP inseriscono dati relativi a dati demografici dei pazienti, dettagli sul supporto nutrizionale, esiti clinici e complicanze. Risultati: Al 31 dicembre 2022, il registro includeva 3.525 programmi di nutrizione artificiale domiciliare (2.402 HEN, 917 integratori alimentari orali [ONS] e 206 HPN) forniti da 13 centri in 9 regioni. La prevalenza di HAN pediatrica in Italia ha raggiunto 365 programmi per milione di abitanti di età compresa tra 0 e 19 anni (249 HEN, 57 ONS e 21 HPN), mostrando un chiaro aumento rispetto alle precedenti indagini nazionali condotte dalla Società Italiana di Nutrizione Artificiale e Metabolismo (SINPE) [12]. L'età media all'inizio era di 1,8 anni per HEN e 0,9 anni per HPN. La durata mediana di HEN era di 1,4 anni, prescritta prevalentemente a pazienti neurologici, mostrando una correlazione significativa tra l'inizio precoce di HEN e il miglioramento dei risultati nutrizionali. Il tasso di complicanze maggiori per HEN è stato del 2,3% (n=55; ad esempio fistola gastrocolica, polmonite ab ingestis, sanguinamento significativo). Tra i pazienti con HPN, la malattia epatica associata a insufficienza intestinale (IFALD) è stata rilevata nell'8,3% dei casi in base a valori di gamma-glutamil transferasi (GGT) ≥2 volte la norma, nel 3,9% in base a valori di bilirubina >1 mg/dL e nell'11,6% in base a valori di alanina aminotransferasi (ALT) ≥2 volte la norma, entrambi persistenti per più di tre mesi. Steatosi epatica e fango biliare si sono verificati rispettivamente nel 23,3% e nel 16,0% dei pazienti. Il tasso e la prevalenza delle complicanze sono in linea con le tendenze internazionali, confermando l'importanza e la sicurezza dell'assistenza domiciliare nei bambini con malattie croniche. Conclusioni: Il registro fornisce una panoramica completa delle pratiche di NAD pediatrica in Italia, evidenziando una crescente necessità di assistenza nutrizionale specializzata. La predominanza di NAD, soprattutto tra i pazienti neurologici, ne sottolinea il ruolo cruciale nella gestione nutrizionale a lungo termine. La correlazione osservata tra l'inizio precoce di NAD e il miglioramento degli esiti nutrizionali rafforza l'importanza di interventi nutrizionali tempestivi. La NAD rimane meno comune, poiché è indicata principalmente per i pazienti con insufficienza intestinale primaria. I dati del registro forniscono preziose informazioni sulle tendenze epidemiologiche e sulle pratiche cliniche, che contribuiscono allo sviluppo di future politiche per NAD pediatrica.
Lezo A, Diamanti A, Cravero L, Capriati T, Lacitignola L, Gandullia P, Norsa L, Verduci E, Salvatore S, Verlato G, Parma B, Pasolini G, Romano C, Spagnuolo MI. Italian SIGENP (Italian Society of Gastroenterology, Hepatology and Pediatric Nutrition) registry of Pediatric Home Artificial Nutrition: First report. Clin Nutr ESPEN. 2025 Sep 11:S2405-4577(25)02880-3. doi: 10.1016/j.clnesp.2025.07.1129. Online ahead of print.