Chi va in palestra può mangiare tutto ciò che vuole senza ingrassare?
Molto spesso chi pratica attività fisica per due o tre volte a settimana si sente giustificato a bere (es. vino , birra, altri alcolici ) e mangiare tutto ciò che vuole , nelle quantità che più desidera . Quante volte abbiamo sentito amici o familiari dire: “Oggi ho fatto tre ore di palestra, ora posso mangiare e bere tutto quello che mi va senza ingrassare !” oppure: “Posso mangiare tutto ciò che voglio, tanto smaltisco con un po’ di jogging”? È indubbio che l’attività fisica regolare aiuta a controllare il peso e a mantenere una buona forma fisica, prevenendo tante malattie come sovrappeso e obesità . Tuttavia l’esercizio fisico, da solo, non è sufficiente. Tanti studi hanno infatti dimostrato che, per perdere peso in modo corretto e guadagnare salute, una regolare attività motoria associata a una dieta equilibrata e varia è più efficace che il solo esercizio fisico. Pertanto, la convinzione che allenarsi regolarmente consenta di bere e mangiare tutto ciò che si vuole senza prendere peso non è retta da alcuna base scientifica .
La verità scientifica:
-
L’importanza di una dieta equilibrata e varia
Per perdere i chili in eccesso e, in generale, avere una buona salute è necessario adottare uno stile di vita corretto , che preveda cioè un allenamento costante fatto di esercizi aerobici e anaerobici e una dieta bilanciata in micro e macronutrienti. Se non si osserva la giusta dieta, tutte le calorie bruciate durante l’attività fisica vengono recuperate con l’eccesso di cibo.
-
Una dieta per le tue calorie giornaliere
È fondamentale rispettare il proprio bilancio energetico , quindi sapere quante calorie è necessario introdurre e quante se ne consumano facendo attività fisica ( vedi tabelle ). Conoscere le calorie che bisogna assumere ogni giorno per non ingrassare non è facile, ma puoi apprenderlo iscrivendoti a questo programma di controllo del peso del tutto gratuito . In pochi click puoi seguire gustosi menu della tradizione mediterranea equilibrati in macro e micronutrienti e personalizzati per le tue calorie giornaliere , oltre a un piano di attività fisica adatto alle tue caratteristiche. Se preferisci non mangiare carne né pesce , iscriviti a quest’altro programma gratuito che, oltre a rispettare il tuo fabbisogno energetico quotidiano, rispetta anche gli animali e l’ambiente.
-
Più proteine per buoni muscoli
Nell’ alimentazione degli sportivi non dovrebbero mai mancare le proteine ad alto valore biologico e, in particolare, gli aminoacidi ramificati . Questi ultimi vengono captati direttamente dai muscoli senza passare per il fegato e possono essere utilizzati per produrre energia o per riparare le strutture muscolari danneggiate. Gli aminoacidi ramificati si trovano soprattutto negli alimenti di origine animale come il Grana Padano DOP , che contiene leucina , isoleucina e valina , oltre a ottime quantità di calcio , vitamine importantissime come quelle del gruppo B ( B2 e B12 ), la vitamina A e minerali con funzione antiossidante come zinco e selenio . Il Grana Padano DOP si può consumare come secondo piatto (50 g) da alternare a carne o uova per 2-3 volte a settimana oppure anche tutti i giorni (10 g, un cucchiaio) per condire i primi piatti, le minestre e i passati di verdure al posto del sale .
Ricorda:
Se si mangia e beve per un totale di calorie molto maggiore rispetto a quelle che si consumano andando in palestra, è molto più probabile ingrassare che dimagrire.
Collaborazione scientifica Dott.ssa Carolina Poli , dietista specializzata in Alimentazione e Nutrizione Umana.
Attività promozionale cofinanziata con fondi comunitari dal PSR Lombardia 2014-2020 operazione 3.2.01