L’abitudine di bere tutti i giorni bibite in versione “diet” sembra comportare 
un significativo aumento del rischio di sviluppare alcuni fattori associati alla 
sindrome metabolica e al diabete di tipo 2. Lo rivela uno studio osservazionale 
apparso su Diabetes Care. 
La ricerca, diffusa via internet in anticipo sulla 
pubblicazione nella rivista, è stata diretta da Jennnifer  Nettleton del Texas 
Health Sciences Center di Houston, il cui gruppo ha valutato a più riprese a 
distanza di anni le abitudini alimentari dei partecipanti al Multi-Ethnic Study 
of Atherosclerosis (MESA), in particolare per quanto riguardava il consumo di 
bibite gassate nella versone dietetica. Queste bibite erano gia state in passato 
associate a un maggior rischio di sindrome metabolica, ma gli studi non avevano 
potuto fornire conclusioni convincenti, anche per via dell’impossibilità di 
depurare i risultati da importanti fattori confondenti.
Ora per la prima 
volta i ricercatori hanno rilevato un’associazione diretta tra il consumo 
intenso di queste bevande e specifici fattori associati alla sindrome metabolica 
e al diabete di tipo 2: separando chi ne beveva tutti i giorni dagli altri, i 
ricercatori americani hanno rilevato nei primi un aumento del 36% circa del 
rischio relativo di sviluppare specifiche componenti della sindrome metabolica 
(in particolare elevata glicemia a digiuno e circonferenza addominale superiore 
a 102 centimetri per gli uomini e 88 centimetri per le donne) e addirittura del 
67% di sviluppare diabete di tipo 2.
Neanche questo studio è in grado di 
dimostrare un nesso causale, ma secondo i ricercatori basta a mettere in 
guardia: “Questi risultati corroborano quanto osservato da studi precedenti, e 
mostrano una forte associazione negativa tra il consumo di bibite gassate 
dietetiche e il diabete di tipo 2” concludono gli autori dello studio. 
“L’assunzione di queste bevande, sia indipendentemente sia in concomitanza con 
altri comportamenti, potrebbe portare all’aumento di peso, ad alterazioni del 
controllo glicemico e infine al 
diabete”.
Fonte:
Jennifer A. Nettleton, Pamela L. 
Lutsey, Youfa Wang, João A. Lima, Erin D. Michos, and David R. Jacobs Jr, Diet 
Soda Intake and Risk of Incident Metabolic Syndrome and Type 2 Diabetes in the 
Multi-Ethnic Study of Atherosclerosis, Diabetes Care published online on January 
16, 2009 as 10.2337/dc08-1799
Realizzato con il contributo del 
Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali
D.M. 25961 del 
27/12/2007