Contro l'obesità e' utile anche la terapia comportamentale
Gli interventi sullo stile di vita che puntano a modificare la dieta e a
incentivare l’attività fisica diventano più efficaci e duraturi se sono
affiancati anche da una forma di terapia comportamentale: in genere i loro
effetti positivi persistono per almeno sei mesi nei bambini e per almeno un anno
negli adolescenti.
È questa la conclusione di una revisione sistematica
appena pubblicata per la Cochrane Library da Hiltje Oude Luttikhuis e i suoi
colleghi del Dipartimento di Epidemiologia dell’Ospedale pediatrico Beatrix di
Groningen, in Olanda. A differenza dell’analoga revisione Cochrane condotta nel
2003, che non era giunta a conclusioni solide sull’efficacia dei diversi tipi di
intervento, questa volta l’analisi dei 64 trial clinici controllati condotti su
oltre 5.200 soggetti ha permesso di ottenere indicazioni significative: “È ora
chiaro che gli interventi, gestiti a livello familiare, che comprendono una
terapia comportamentale riescono a incidere su sovrappeso e obesità più della
terapia standard o delle diete autogestite” spiega la ricercatrice olandese, che
sottolinea l’esigenza di nuovi studi che permettano di rispondere alle molte
domande rimaste insolute: “Dobbiamo scoprire quali aspetti dei diversi
interventi funzionano meglio per i diversi gruppi di bambini, secondo la loro
età, il sesso, le condizioni socioeconomiche e l’appartenenza a diversi gruppi
etnici o fedi religiose”.
Fonte:
Oude
Luttikhuis H, Baur L, Jansen H, Shrewsbury VA, O’Malley C, Stolk RP, Summerbell
CD. Interventions for treating obesity in children. Cochrane Database of
Systematic Reviews 2009, Issue 1.
Realizzato con il contributo del
Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali
D.M. 25961 del
27/12/2007