Analisi dell'intera dieta per il rischio di cancro del colon-retto: studio prospettico di 12.251 casi incidenti tra 542.778 donne nel Regno Unito

Rimane l'incertezza sul ruolo della dieta nello sviluppo del cancro colorettale. Sono state esaminate le associazioni di 97 fattori dietetici con il rischio di cancro colorettale in 542.778 partecipanti al Million Women Study (12.251 casi incidenti in 16,6 anni) ed è stata condotta un'analisi genetica mirata nel ColoRectal Transdisciplinary Study, nel Colon Cancer Family Registry e nel Genetics and Epidemiology of Colorectal Cancer Consortium (GECCO). L'assunzione di alcol (rischio relativo per 20 g/giorno=1,15, intervallo di confidenza al 95% 1,09-1,20) e calcio (per 300 mg/giorno=0,83, 0,77-0,89) presentava le associazioni più forti, seguite da sei fattori correlati ai latticini associati al calcio. Abbiamo mostrato un'associazione positiva con l'assunzione di carne rossa e lavorata e associazioni inverse più deboli con cereali per la colazione, frutta, cereali integrali, carboidrati, fibre, zuccheri totali, folati e vitamina C. Il consumo di latte previsto geneticamente era inversamente associato al rischio di tumori del colon-retto, del colon e del retto. Lo studio sembra concludere dicendo che i latticini aiutano a proteggere dal cancro del colon-retto e che questo è guidato in gran parte o interamente dal calcio.

Fonte

Keren Papier, Kathryn E Bradbury, Angela Balkwill, Isobel Barnes, Karl Smith-Byrne, Marc J Gunter, Sonja I Berndt, Loic Le Marchand, Anna H Wu, Ulrike Peters, Valerie Beral, Timothy J Key, Gillian K Reeves. “Diet-wide analyses for risk of colorectal cancer: prospective study of 12,251 incident cases among 542,778 women in the UK.” Nat Commun. 2025 Jan 8;16(1):375. doi: 10.1038/s41467-024-55219-5.