Il malassorbimento è una condizione complessa e multiforme caratterizzata dal passaggio difettoso di nutrienti nel sangue e nei flussi linfatici. Diversi disturbi congeniti o acquisiti possono causare malassorbimento selettivo o globale sia nei bambini che negli adulti, come la fibrosi cistica, l'insufficienza pancreatica esocrina (EPI), la celiachia (CD) e altre enteropatie, la carenza di lattasi, la proliferazione batterica dell'intestino tenue (SIBO), la gastrite atrofica autoimmune, il morbo di Crohn e le resezioni gastriche o dell'intestino tenue. Il riconoscimento precoce del malassorbimento è fondamentale per personalizzare un corretto iter diagnostico per identificare la causa del malassorbimento. L'anamnesi medica e farmacologica del paziente è essenziale per identificare i fattori di rischio. Diversi esami come l'endoscopia con biopsie dell'intestino tenue, test funzionali non invasivi e imaging radiologico sono utili per diagnosticare il malassorbimento. Data la sua elevata prevalenza, la celiachia dovrebbe sempre essere ricercata in caso di malassorbimento senza altre spiegazioni evidenti e in soggetti ad alto rischio. Il supporto nutrizionale è fondamentale nella gestione dei pazienti con malassorbimento; sono disponibili diverse opzioni, tra cui integratori orali, nutrizione enterale o parenterale. Nei pazienti con sindrome dell'intestino corto, il teduglutide si è dimostrato efficace nel ridurre la necessità di nutrizione parenterale, migliorando così la qualità della vita di questi pazienti. I medici di medicina generale hanno un ruolo centrale nella diagnosi precoce del malassorbimento e dovrebbero essere coinvolti in team multidisciplinari per migliorare la gestione complessiva di questi pazienti. In questo consenso europeo, che coinvolge 10 società scientifiche e diversi esperti, abbiamo analizzato tutti i problemi relativi al malassorbimento, tra cui definizioni e test diagnostici (Parte 1), categorie ad alto rischio e popolazioni speciali, valutazione e gestione nutrizionale e prospettiva di assistenza primaria (Parte 2).
Lenti MV, Hammer HF, Tacheci I, Burgos R, Schneider S, Foteini A, Derovs A, Keller J, Broekaert I, Arvanitakis M, Dumitrascu DL, Segarra-Cantón O, Krznarić Ž, Pokrotnieks J, Nunes G, Hammer J, Pironi L, Sonyi M, Sabo CM, Mendive J, Nicolau A, Dolinsek J, Kyselova D, Laterza L, Gasbarrini A, Surdea-Blaga T, Fonseca J, Lionis C, Corazza GR, Di Sabatino A. “European Consensus on Malabsorption-UEG & SIGE, LGA, SPG, SRGH, CGS, ESPCG, EAGEN, ESPEN, and ESPGHAN: Part 2: Screening, Special Populations, Nutritional Goals, Supportive Care, Primary Care Perspective.United European Gastroenterol J. 2025 Mar 15. doi: 10.1002/ueg2.70011. Online ahead of print.