Scopo dello studio è quelli di esplorare l'associazione tra immagine corporea (BI) e sentirsi giù di morale utilizzando campioni estesi e rappresentativi di adolescenti in età scolare provenienti da 43 paesi.
Sono stati inclusi nello studio 154.183 partecipanti (età 13,6 ± 1,6 anni; 51,5% ragazze) provenienti da questi 43 paesi dal sondaggio Health Behaviour in School-aged Children (HBSC) del 2017/2018. BI, sentirsi giù di morale, attività fisica (PA) e dieta sono stati auto-riportati. Nel complesso, il 31,8% dei partecipanti ha riportato livelli più alti di sentirsi giù di morale, mentre il 68,2% ha riportato livelli più bassi. Gli adolescenti che si percepivano come "troppo grassi" hanno riportato i tassi più alti di sentirsi giù di morale (59,4%), rispetto a quelli che si consideravano "della giusta taglia" (26,5%). Modelli misti lineari generalizzati hanno indicato che percepire se stessi come "troppo grassi" (stima = 0,703, p = 0,001) ha aumentato significativamente la probabilità di sentirsi di cattivo umore. Essere attivi e consumare quotidianamente frutta e verdura è stato associato a minori probabilità di sentirsi di cattivo umore, mentre il consumo frequente di dolci (stima = 0,272) ha aumentato queste probabilità. Sono state evidenti variazioni specifiche per Paese, con tassi più elevati di sentirsi di cattivo umore in Turchia (stima = 1,612, p < 0,001) e Italia (stima = 1,207, p < 0,001) e tassi più bassi nei Paesi Bassi e in Serbia. Nel complesso, il BI, in particolare il percepirsi come "troppo grassi", è strettamente correlato a sentimenti di cattivo umore negli adolescenti. Questo studio sottolinea i fattori multiformi che influenzano l'umore degli adolescenti, tra cui BI, dieta, PA, età, sesso e contesti specifici per Paese.
Melo GLR, Maciel LA, Santo RE, Agostinis-Sobrinho C. “The impact of body image on low mood: Insights from 154,183 adolescents across 43 countries.” J Affect Disord. 2025 Mar 15;379:607-614. doi: 10.1016/j.jad.2025.03.089. Online ahead of print.