Carrello d'Autunno
Metodi di cottura
Come cuocere gli alimenti è importante sia per preservare il più possibile i nutrienti che possono deteriorarsi, ossidarsi o perdere le loro proprietà, sia per renderli più digeribili. La tabella che segue indica le linee generali della cottura ottimale. Di seguito i consigli del nutrizionista su come cuocere la zucca, un alimento molto importante per le sue caratteristiche nutrizionali.
CARNE | PESCE | VERDURA | UOVA | LEGUMI |
---|---|---|---|---|
al vapore | al vapore | alla coque | al vapore | |
alla griglia | alla griglia | alla griglia | sode | |
arrosto | arrosto | arrosto | in camicia | |
al cartoccio | al cartoccio | al cartoccio | in padella | |
in umido | in umido | in umido | frittata | in umido |
bollita | bollito | bollite | bolliti |
Metodi di cotturra della zucca
La zucca è un ortaggio autunnale appartenente alla famiglia della Cucurbitaceae che aiuta a rifornire l'organismo di antiossidanti naturali in particolare sotto forma di Vitamina A, Vitamina C, Vitamine del gruppo B, oltre che di minerali come il potassio, calcio, fosforo e magnesio. Infine, la zucca è anche una fonte di triptofano, aminoacido precursore della serotonina (il cosiddetto “ormone del buonumore”).
Costituita principalmente da acqua,100 g di zucca apportano solo 19 kcal, 3.5 g di carboidrati, 1.1 g di proteine e 0.5 g di fibra. In Italia viene coltivata principalmente nelle zone di Cremona e Mantova e ne esistono diverse varietà.
Grazie al suo gusto dolce e delicato in cucina si presta bene a diverse preparazioni, sia per primi piatti (pasta o risotto alla zucca), per secondi piatti (brasato su crema di zucca) e per contorni veloci e sfiziosi (dalle creme ai cubetti gratinati al forno).
Come pulire la zucca
Lavare bene sotto l’acqua corrente, con un coltello apposito tagliare la zucca a metà e rimuovere i semi con un cucchiaio. Tolta la buccia, la zucca è quasi tutta edibile. I semi contenuti all’interno della zucca possono essere utilizzati come aggiunta ai contorni o consumati a spuntino/merenda; sarà necessario lavarli bene e lasciarli asciugare fino a farli diventare secchi, dopodiché è possibile cuocerli al forno per farli tostare (disposti su una teglia lasciarli cuocere a temperatura 200° per 15-20 min).
Cottura in padella
Questo metodo di cottura semplice e veloce è utile soprattutto per la preparazione di primi piatti come paste o risotti con zucca.
Procedimento:
- Lavare bene la zucca e tagliarla a tocchetti.
- Far soffriggere 1 cucchiaio di olio in padella con uno spicchio di aglio/cipolla.
- Aggiungere la zucca e lasciar cuocere lentamente a fiamma bassa con un coperchio per qualche minuto.
- Unire la zucca ad aromi o speck a cubetti e utilizzare il preparato come condimento per un primo piatto a base di pasta o riso.
Cottura al vapore
Cottura che si presta per preparare sia un contorno a cubetti che una base di condimento leggera e priva di grassi per secondi piatti decisi (come il brasato su crema di zucca).
La cottura al vapore preserva tutte le sostante nutritive della zucca, è possibile cuocerla dentro la vaporiera o utilizzando degli appositi cestelli da posizionare sopra la pentola mentre l’acqua è in bollore.
Procedimento:
- Tagliare a pezzi la zucca e disporla nel cestello.
- Verificare la cottura con una forchetta sino a quando la polpa diventa morbida. L’olio non va aggiunto durante la cottura.
- Frullare con un mixer la zucca assieme a odori a piacere (rosmarino e salvia) per ottenere una crema di condimento leggera e priva di grassi per controbilanciare secondi piatti più grassi come un brasato.
Cottura al forno
Metodo pratico e veloce per preparare contorni sfiziosi.
Procedimento:
- Lavare la zucca e tagliarla a spicchi o cubetti.
- Disporla su una teglia con della carta forno e aggiungere dell’olio extravergine di oliva (si possono aggiungere anche delle spezie per aromatizzarla o anche formaggio Grana Padano DOP per ottenere un gusto agrodolce.
- Cuocere a 180° per circa 20-30 minuti sino a doratura.
Cottura per vellutate o creme
Soluzioni che si prestano bene ad essere utilizzate come un primo, anche con pasta o riso, o contorni.
Procedimento:
- Pulire la zucca, privarla dei semi e tagliarla a fette.
- Riempire una pentola di acqua circa per tre-quarti.
- Portare a ebollizione, salare e aggiungere la zucca precedentemente tagliata.
- 4. Cuocere per 15-20 minuti. Una volta cotta è possibile schiacciarla per preparare un purè, oppure frullata o sminuzzata con il mini-pimer. Per dare un sapore più intenso alla vellutata, sul piatto spolverare con Grana Padano DOP.
Cottura alla griglia
Altro metodo di cottura utile per contorni leggeri da sfruttare ad esempio in diete più ipocaloriche.
Procedimento:
- Lasciar scaldare la griglia a fuoco lento.
- Tagliare la zucca in fette non troppo grosse e disporle sulla griglia precedentemente scaldata.
- Far cuocere qualche minuto per lato ogni fetta. Non c’è necessità di utilizzare olio.
Consiglio del nutrizionista
La zucca è un ortaggio ricco di proprietà culinarie e benefiche che non deve mancare nella lista della spesa del periodo autunnale. Il consumo di zucca aiuta a rifornire l'organismo di antiossidanti naturali, in particolare sotto forma di Vitamina A, Vitamina C oltre che Sali minerali e fibra che aiuta a regolare la sazietà. Anche l’olio di semi di zucca è importante in quanto sembra possa aiutare a ridurre la pressione arteriosa alta e a proteggere contro i danni al sistema cardiovascolare.
Della zucca non si butta via nulla! Con la polpa si possono fare mille preparazioni: paste o risotti, come contorno gratinato o in crema/passato, come ingrediente di torte e dolci. I semi tostati che possono essere impiegati come snack o per guarnire primi o secondi piatti, apportano fibra e antiossidanti.
Il consumo di zucca è consigliato a tutte le età, ma dato l’indice glicemico alto (74), il suo consumo è da moderare nei soggetti diabetici.