Il Comitato Scientifico

Dott.ssa Michela BARICHELLA

Formazione accademica:

1995 - Laurea in Medicina e Chirurgia all'Università degli Studi di Milano.
Esperta in malattia di Parkinson e disturbi del movimento.
Medico Chirurgo.


1999 - Specializzazione con lode in Scienza dell'Alimentazione all'Università degli Studi di Milano.
Esperta in Nutrizione in malattie neurodegenerative ed esperta in obesità e sovrappeso.
Specialista in Scienza dell'Alimentazione.

Responsabilità clinica:

Dal Gennaio 2016 ASST Centro Specialistico Ortopedico Traumatologico Gaetano Pini.
CTO - Servizio Sanitario Nazionale - Dirigente Medico di Primo livello - Direttore UOS Dietetica e Nutrizione Clinica.

Società scientifiche:

Dal 2011 Presidente Brain e Malnutrition Chronic Diseases Association Onlus.
Nel 2011 Socio fondatore di Brain Malnutrition Chronic Diseases Association Onlus.
Dal 2010 ad oggi Comitato scientifico dell'Osservatorio OGP.

Curriculum Completo
Pubblicazioni


Prof. Davide Festi

Formazione accademica:

1973 - Laurea in Medicina e Chirurgia, Università di Bologna
1976 - Specializzazione in Malattie dell’Apparato Digerente, Università di  Bologna

1979 - Specializzazione in Medicina Interna, Università di Bologna
1985 - Specializzazione in Tecnologie Biomediche, Università di Bologna

Ruolo accademico:

2002 ad oggi - Affidamento responsabilità didattica dell’insegnamento: Gastroenterologia, Corso di Laurea in Dietista, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Bologna
2004 ad oggi - Professore Ordinario di Gastroenterologia, Università di Bologna
2005 ad oggi - Affidamento responsabilità didattica dell’insegnamento: Gastroenterologia, Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, Facoltà’ di Medicina e Chirurgia, Università di Bologna
2005 ad oggi - Trasferimento Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Bologna
2015 ad oggi - Coordinatore  Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, Scuola di Medicina, Università di Bologna

Responsabilità clinica:

2011 ad oggi - Responsabile SSD Gastroenterologia: diagnosi e trattamento delle malattie delle vie biliari, Dipartimento Malattie Apparato Digerente e Medicina Interna, Policlinico S. Orsola-Malpighi, Bologna

Società scientifiche:

2007 ad oggi - Presidente Sezione Emilia-Romagna della Societa’ Italiana di Gastroenterologia (SIGE)

Pubblicazioni


Prof. Alessandro Lubisco

Formazione accademica:

Luglio 1989 - Laurea in Scienze Statistiche e Demografiche presso la Facoltà di Scienze Statistiche dell’Università degli Studi di Bologna

Ruolo accademico:

Dal 1° ottobre 2002 è Ricercatore confermato in Statistica (SECS-S/01) in ruolo presso la Facoltà di Scienze Statistiche dell’Università degli Studi di Bologna. Bologna
Dal 2014 è delegato del Rettore nel Consiglio direttivo del CUS Bologna
Dal 2016 tiene per affidamento l’insegnamento “Metodi statistici per l’analisi dei dati” per la Laurea Magistrale in “Management dell’economia sociale” presso la sede di Forlì della Scuola di Economia, Management e Statistica dell’Università di Bologna


Dott. Lorenzo Ventura

Formazione accademica:

1974 Laurea in Medicina e Chirurgia All’Università di Parma.
Esperto in Malattie Metaboliche dello Scheletro e in Reumatologia.
Medico Chirurgo
1979 Ha conseguito la specializzazione in Medicina Interna, del Lavoro, Tisiologia e malattie dell’apparato respiratorio.

Responsabilità clinica

Dal 1976 al 2011
Dirigente medico già responsabile del Servizio Dipartimentale “Patologie Metaboliche dello Scheletro/Reumatologia” Azienda Ospedaliera Carlo Poma, Mantova.

Dal 2013 al 2014
Assegnista di ricerca presso l’Endocrinologia dell’Università di Brescia.

Società scientifiche

Membro del comitato di redazione delle riviste Osteoporosi e Medico Sportivo.
Già membro del Consiglio Direttivo della SIOMMMS, attualmente membro del Comitato Editoriale.
Dal 2016 delegato regione Lombardia della SIOMMMS.

Pubblicazioni


Dott.ssa Raffaella CANCELLO

Formazione accademica:

1995- Laurea in Scienze Biologiche (110/110 e Lode) indirizzo Biologia Molecolare, Università degli Studi di Urbino,
1997- Esame di Stato e Iscrizione Ordine Nazionale Biologi (Votazione 150/150).
2000 - Conseguimento del Dottorato di Ricerca in Discipline Neurologiche e Neurosensoriali, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Politecnica delle Marche, Ancona (Votazione: Ottimo).
2005 - Qualificazione alla funzione di "Einsegnant-Chercheur" dal Ministero dell'Educazione Nazionale Francese per l'insegnamento universitario e la ricerca scientifica nelle seguenti sezioni: 65-Biologia Cellulare, 66-Fisiologia e 41-Scienze Biologiche.
2011 - Diploma di Specializzazione in Scienza dell’Alimentazione (70/70 e lode), indirizzo Nutrizione Applicata, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Milano.
2014- Abilitazione Scientifica Nazionale dal Ministero dell’Università e Ricerca Scientifica, Settore Scientifico Disciplinare 05/F1 (Biologia Applicata).

Responsabilità clinica:

2008 - oggi: Nutrizionista e Ricercatore presso IRCCS-Istituto Auxologico Italiano (Ospedale San Michele, Clinica Capitanio, Milano, e Centro Ricerche e Biotecnologie, Cusano Milanino, Mi);  Ricerca nel settore dell’obesità umana e delle sue complicanze e sulla biologia della cellula adiposa umana.

Esperienza professionale:

2003 - 2006: Post-doctoral fellowship, l’Equipe Avenir-INSERM 3502 diretto dalla Prof.ssa Karine Clément, presso il Service de Nutrition (diretto dal Prof. Arnaud Basdevant), Hotel Dieu, Paris, France..
1999 - 2002  Post-doctoral fellowship presso ICGM, Institut "Cochin de Génétique Moléculaire”  UPR 415, CNRS, Paris, France, (diretto dal Prof. A.D. Strosberg e Prof. P.O. Couraud); CNRS, Paris, France.
1997 - 1999  PhD-fellowship presso l’Istituto di Morfologia Umana Normale, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Politecnica delle Marche, Ancona. Ricerca nel settore dell’obesità umana, direttore: Prof. Saverio Cinti.
1995 - 1996 Tirocinio Pratico Annuale presso il Laboratorio Analisi e laboratorio di Anatomia Patologica presso l’Ospedale “Infermi” di Rimini.

Pubblicazioni


Dott.ssa Silvia CASTELLETTI

Formazione accademica:

2008: Laurea in Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Pavia
2014: Specializzazione in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare, Università degli Studi di Pavia-Policlinico S. Matteo.
2012-2015: Honorary Fellow presso l’Unità di Cardiomiopatie e l’Unita di Risonanza Magnetica Cardiaca del The Heart Hospital, London, UK, Inherited Cardiovascular Disease Unit, UCLH

Posizione lavorativa attuale:

Dal 2015 Cardiologo presso l’Istituto Auxologico Italiano IRCCS Milano, Ambulatorio per lo studio e la ricerca delle Aritmie di Origine Cardiaca e Unità di Risonanza Magnetica Cardiaca

Posizioni e incarichi scientifici attuali principali:

  • , European Society of Cardiology (ESC) Fellow
  • Dal 2021 membro dell’Editorial Board di OpenHeart (Rivista ufficiale della British Cardiovascular Society, Società di Cardiologia Inglese)
  • Dal 2020 membro del consiglio direttivo della Sports Cardiology Section dell’European Association of Preventive Cardiology (EAPC; Associazione Europea della Prevenzione Cardiovascolare, dell’European Society of Cardiology, ESC, Società Europea di Cardiologia).
  • Dal 2020 Social Media Editor dell’ESC (European Society of Cardiology, Società Europea di Cardiologia)
  • Dal 2019 membro del direttivo della Young Community dell’ESC (European Society of Cardiology, ESC, Società Europea di Cardiologia)
  • Dal 2019 membro della Communication Committee dell’ESC (European Society of Cardiology, Società Europea di Cardiologia)
  • Dal 2018 Coordinatore del the Awareness Work Package, sito internet healthyheart.org per medici e pazienti dell’European Society of Cardiology (ESC) programma di Prevenzione Cardiovascolare.
  • Dal 2018 membro del consiglio direttivo della Società Italiana di Cardiologia dello Sport (SICSport)
  • Dal 2018 membro del consiglio direttivo del gruppo di studio di Cardiomiopatie e Malattie del Pericardio della Società Italiana di Cardiologia (SIC)
  • Dal 2018 chair della Membership Committee dell’EAPC (European Association of Preventive Cardiology, Associazione Europea della Prevenzione Cardiovascolare, dell’European Society of Cardiology, ESC, Società Europea di Cardiologia)
  • Dal 2016 Membro dell’Editorial Board dell’European Journal of Preventive Cardiology (Giornale Europeo di Prevenzione Cardiovascolare della Società Europea di Cardiologia)
  • Revisore per numerose riviste scientifiche internazionali inclusi EHJ, EJPC, EJHF and JACCCR

Pubblicazioni