Guida alla Dieta DASH

Guida alla Dieta DASH

Prefazione
Dott. Antonio Caretto

La dieta Dietary Approach to Stop Hypertension (DASH), originariamente formulata dal National Institutes of Health (NIH), è un approccio dietetico in linea con le linee guida per la prevenzione cardiovascolare. Un principio fondamentale di questa dieta prevede l'aumento di assunzione di alimenti ricchi di nutrienti riconosciuti per la loro influenza sulla riduzione della pressione arteriosa. Questi alimenti sono in genere ricchi di minerali come potassio, calcio e magnesio, nonché di proteine e fibre alimentari. La dieta DASH promuove l'assunzione di frutta, verdura, cereali integrali e latticini a basso contenuto di grassi, riducendo al contempo sodio, grassi saturi e colesterolo, bevande zuccherate e cibi processati. Questa strategia dietetica ha mostrato una notevole efficacia nella gestione dell'ipertensione (problema di salute prevalente), ma anche in varie condizioni come l’insufficienza cardiaca, la dislipidemia, la salute delle ossa e l'omeostasi dell'acido urico. Inoltre la dieta DASH aiuta ad abbassare i livelli di glucosio nel sangue, i trigliceridi, il colesterolo LDL e la resistenza all'insulina, e ha anche evidenziato una riduzione dell'incidenza del cancro del colon-retto, principalmente nella popolazione bianca. È stato anche dimostrato in molteplici studi che la dieta DASH ha abbassato la mortalità per tutte le cause negli adulti.

Questa ottima “Guida alla dieta DASH” sottolinea in modo esaustivo la sua importanza nei paradigmi sanitari dietetici moderni e fornisce al lettore l’informazione necessaria per dover implementare l’adozione della dieta DASH e diffonderla a tutti i livelli.

Ipertensione e sua Prevalenza in Italia
Ipertensione e sua Prevalenza in Italia

L’ipertensione è una condizione caratterizzata da una pressione arteriosa elevata in modo persistente nelle arterie, ed è considerata il principale fattore di rischio modifificabile per morbilità e mortalità, sia per tutte le cause sia per le malattie cardiovascolari a livello globale.

Calo di peso e ipertensione
Calo di peso e ipertensione

Numerosi studi epidemiologici hanno evidenziato una signifificativa associazione tra ipertensione arteriosa e obesità. In particolare, la prevalenza di ipertensione arteriosa aumenta in modo lineare con l’aumento dell’indice di massa corporea (IMC) a partire dalla condizione di normopeso, in maniera simile per entrambi i sessi.

Modello dietetico DASH
Modello dietetico DASH

La dieta DASH è uno schema alimentare promosso nel 1997 dall’Istituto per il Cuore, i Polmoni e il Sangue (National Heart, Lung, and Blood Institute) dell’Istituto Nazionale per la Salute degli Stati Uniti (National Institute of Health, NIH), al fifine di aiutare a prevenire, o migliorare, l’ipertensione.

Studi clinici di supporto
Studi clinici di supporto

La dieta DASH è stata formulata e testata per la prima volta in uno studio eseguito negli Stati Uniti e pubblicato nel 1997, in cui, sulla base di osservazioni note in precedenza, si voleva studiare e comprovare l’effffetto di diverse combinazioni alimentari sulla pressione arteriosa.

Caratteristiche della Dieta DASH
Caratteristiche della Dieta DASH

La dieta DASH è caratterizzata da una serie di norme che consentono di scegliere di mangiare cibi che proteggono la salute cardiovascolare.

Dieta DASH o dieta mediterranea: schemi alimentari a confronto
Dieta DASH o dieta mediterranea: schemi alimentari a confronto

Sebbene la dieta mediterranea non fornisca raccomandazioni specififiche sull’assunzione di sodio, l’enfasi sul consumo di alimenti non trasformati può ridurre intrinsecamente l’assunzione di sodio e i due modelli alimentari possono sembrare non così difffferenti.

Sale e Sodio
Sale e Sodio

L’effffetto del sale della dieta sui livelli di pressione arteriosa è stato notato per la prima volta nel 1904 in Francia da Ambard e Beaujard, che studiarono 6 pazienti con pressione alta per 3 settimane e osservando che quando il sale nella dieta veniva diminuito, la pressione arteriosa diminuiva, mentre aumentando il sale la pressione arteriosa aumentava.

Attività fisica e tabagismo
Attività fisica e tabagismo

L’attività fisica è un elemento cruciale nella prevenzione e gestione dell’ipertensione.

Gentile utente,
per inviare sulla tua posta elettronica “Guida alla Dieta DASH” della Dott.ssa Raffaella Cancello è necessario inserire l’indirizzo è mail dove vuoi ricevere la guida. T’informiamo che i nostri servizi sono esclusivamente gratuiti sia per questo pdf, sia per ogni altro servizio su educazionenutrizionalegranapadano.it