Cosa vuol dire corretta alimentazione

Un’alimentazione è corretta ed equilibrata quando, quotidianamente, vengono seguiti una serie di
suggerimenti e regole relative a quantità, qualità e varietà
degli alimenti assunti.
L’apporto energetico giornaliero deve essere adeguato al consumo calorico, e all’interno della propria dieta devono essere presenti tutti i principi nutritivi ( o nutrienti) che permettono di ricavare benefici per la salute.
Perché è importante la varietà
Sfortunatamente non esiste (se si esclude il latte materno per i bambini fino a 8/12 mesi) un alimento che possa dirsi veramente completo, ossia in grado di sopperire a tutte le necessità nutritive dell’essere umano. Pertanto il modo più semplice e sicuro per poter assimilare, nelle giuste quantità, tutte le sostanze nutritive necessarie al buon funzionamento del nostro organismo, è quello di variare gli alimenti assunti e abbinarli nella maniera più opportuna.
In particolare, il variare i cibi permette di:
• Evitare squilibri nutrizionali e metabolici.
• Spezzare la monotonia dei pasti sempre uguali e soddisfare maggiormente il gusto.
• Diminuire il rischio di insorgenza di alcune tipologie di tumori.
• Non dover ricorrere ad integratori di vitamine, minerali o altre sostanze (salvo, naturalmente, necessità specifiche valutate dal proprio medico).
Macronutrienti e Micronutrienti
Il nostro corpo contiene quasi tutti gli elementi nutritivi che ritroviamo negli alimenti, nutrienti che si suddividono in macronutrienti (
zuccheri, grassi e proteine
) e micronutrienti (
vitamine e sali minerali
).
L’
acqua
, pur essendo un elemento indispensabile per molte funzioni svolte (e nella composizione!) del corpo umano non viene considerata un nutriente.
Per seguire un’alimentazione equilibrata è opportuno che si assumano i corretti quantitativi di macro e micronutrienti e che l’apporto calorico quotidiano venga ripartito in specifiche proporzioni, indipendenti dal fabbisogno energetico di ciascuno di noi.
Questo significa che il
15% delle calorie che assumiamo ogni giorno dovrebbe derivare dalle proteine, il 25-30% dai grassi, e il 55-60% dagli zuccheri.
Per aiutare a capire meglio come rapportare questi suggerimenti alla vita quotidiana, all’interno delle ricette del sito sono presenti tabelle con i quantitativi di nutrienti presenti nella preparazione e grafici a torta che illustrano la composizione della ricetta in termini di grassi,zuccheri e proteine.
Le necessità del corpo umano e le funzioni dei nutrienti presenti negli alimenti
Il nostro organismo, per funzionare al meglio, ha bisogno di:
• Mantenere costante la propria temperatura e disporre di energia da spendere nelle attività quotidiane (incluso il dormire!). Questa funzione, detta
energetica
, viene svolta dai grassi, dagli zuccheri e , in misura minore, dalla proteine.
• Essere in grado di riparare eventuali danni a carico dei tessuti e di costruire di nuovi (per esempio durante la crescita e la gravidanza). Questa funzione è detta
plastica
, ed è svolta principalmente dalle proteine, nonché da alcune tipologie di grassi, vitamine e sali minerali.
• Disporre di difese in grado di contrastare gli attacchi di agenti esterni e interni (per esempio le infezioni). Questa funzione, detta
protettiva
, è svolta principalmente da proteine, vitamine, e da alcune tipologie di sali minerali.
• Sviluppare le reazioni biochimiche fondamentali per la vita (respirare, mangiare, digerire, muoversi, etc.). Questa funzione, detta
regolatrice,
viene svolta dalle proteine, vitamine, dai carboidrati, dai sali minerali e dall’acqua.
• Accumulare un certo quantitativo di “materiale” di riserva, da cui attingere in caso di necessità. Questa funzione, detta di
riserva
, è svolta dagli zuccheri e dai grassi.