Hamburger di melanzane

Tempo di preparazione: 5 minuti
Tempo di cottura: 10 minuti
Difficoltà: Facile
Hamburger di melanzane

Ingredienti per 4 persone

  • 1 melanzana
  • 40 g di Grana Padano DOP
  • 1 mazzetto di basilico
  • 2 fette di pancarré
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • sale e pepe
  • un pizzico di peperoncino
  • pangrattato q.b
  • insalatina di campo

Preparazione della ricetta

Pulite una melanzana, tagliatela a dadini e rosolatela in una padella antiaderente con 1 cucchiaio di olio, un pizzico di sale e del peperoncino. Quando la melanzana sarà morbida tritatela in un robot da cucina assieme a 2 fette di pancarré e al basilico; se l’impasto risulterà troppo morbido si può aggiungere un cucchiaio di pan grattato. Prendete un po’ del composto e formate delle polpette piatte. In una padella antiaderente versate l’olio rimasto e cuocete gli hamburger da entrambi i lati per pochi minuti. Servite insieme ad una insalatina di campo e a scaglie di Grana Padano.

Gli alimenti della ricetta apportano i seguenti nutrienti

Carboidrati, proteine e grassi, (macronutrienti) che apportano calorie e svolgono importanti funzioni per l’organismo.

Valori nutrizionali della ricetta
  Valori nutrizionali per 4 persone Valori nutrizionali per 1 persona
calorie Kcal 456  114 
Macronutrienti
carboidrati 22 
proteine 18 
grassi totali 33 
di cui saturi 10 
di cui monoinsaturi 18 
di cui polinsaturi
Micronutrienti
calcio 573  mg  143  mg 
vitamina A 229  mcg  57  mcg 
vitamina C 16  mg  mg 
β-carotene 869  mcg  217  mcg 
fibra
colesterolo 44  mg  11  mg 

Equilibrio giornaliero e apporto nutrizionale della ricetta

I macronutrienti devono essere presenti ad ogni pasto e apportare una quantità di calorie in equilibrio tra loro tra tutti i pasti della giornata. Prendendo come esempio un’alimentazione che richieda 2100 Kcal, nell’intera giornata è opportuno assumere: 325 g di carboidrati, 89 g di proteine e 59 g di grassi.
Il grafico che segue illustra l’apporto di calorie da macronutrienti della ricetta ai fini del raggiungimento dell’equilibrio giornaliero raccomandato: nella prima colonna (verde) è riportata la razione percentuale giornaliera consigliata di Kcal da macronutrienti (58% di carboidrati, 16% di proteine e 26% di grassi); nella seconda colonna  (rossa) è riportata la percentuale di Kcal da macronutrienti apportati dalla ricetta per singola porzione, calcolata su una dieta da 2100 Kcal.

Consigli nutrizionali

Dato il basso apporto nutritivo questo secondo non può incidere più di tanto sugli equilibri nutrizionali degli altri pasti della giornata. La sua caratteristica principale è aumentare il senso di sazietà e consumare un secondo che apporta 114 kcal, come uno spuntino. Queste caratteristiche rendono questa ricetta indicata nelle diete ipocaloriche e, la mancanza di lattosio, la rende accessibile anche a chi è intollerante allo zucchero del latte. Questo piatto può essere consumato anche da bambini dai 3 anni in su, adattando la quantità al loro fabbisogno energetico secondo la tabella che segue.

Fabbisogno energetico in età pediatrica per ogni chilo di peso
Età Peso (valore medio) Kcal/kg (valore medio)
3 anni 16 85
da 4 a 6 anni 21 73
da 7 a 9 anni 30 61
da 10 a 12 anni 42 55
da 13 a 15 anni 56 48
da 16 a 17 anni 62 46

 

I dati della tabella soprastante si basano su un calcolo mediano del fabbisogno calorico di bambini e bambine per ogni Kg di peso corporeo. Le calorie che un bambino deve assumere ogni giorno possono essere superiori o inferiori a seconda della quantità di attività fisica praticata e possono subire variazioni in base alle indicazioni del pediatra.


Autori

Ricetta di: Margherita Fiorentino

Valori nutrizionali: Dott.ssa Carolina Poli