Carrello
Anti-Aging
Ricette
Pasta integrale al sugo tricolore
Pasta integrale al sugo tricolore

Proprietà nutritive del sugo
I tre ingredienti di questo condimento (in ordine di quantità crescente: il prezzemolo, i cipollotti bianchi e i peperoni rossi dolci) uniti a olio extravergine d’oliva e Grana Padano DOP, apportano grandi quantità di sostanze protettive e antiossidanti. I nutrienti di questo sugo sono i grassi monoinsaturi, la vitamina E dell’olio d’oliva, la vitamina C di prezzemolo e peperoni e i flavonoidi come la quercitina e la glucochinina dei cipollotti.

Le vitamine più significative sono, oltre alla E, la A che è contenuta nel Grana Padano DOP e in ottime quantità nel prezzemolo, e la vitamina C che nei peperoni e nel prezzemolo è presente circa tre volte di più che negli agrumi. I minerali importanti di questo sugo sono certamente lo zinco minerale antiossidante e il calcio quest’ultimo contenuto in altissime quantità biodisponibili nel Grana Padano DOP.

Questo condimento non presenta solo funzioni protettive ma, grazie alla grande quantità di potassio, anche quella depurativa. Il potassio, infatti, ha una potente effetto diuretico ed eliminando quindi l'acqua dai reni libera l'organismo dalle scorie tossiche oltre che aiutare a contrastare la ritenzione idrica.

L’apporto del Grana Padano a questo sugo è importante perché contribuisce a soddisfare il fabbisogno quotidiano di:

  • Vitamina B12, B2 e A
  • Calcio, zinco e selenio
  • Proteine ad alto valore biologico con i 9 aminoacidi essenziali.

Ingredienti per 4 ed 1 persona

Ingredienti per 4 persone

Kcal per 4 persone

Ingredienti per 1 persona

Kcal per 1 persona

280 g di Pasta

988

70 g di Pasta

247

200 g di Cipollotti bianchi

56

50 g di Cipollotti

bianchi

14

40 g di olio EVO

360

10 g di olio EVO

90

40 g di Grana Padano

157

10 g di Grana Padano

39

200 g di Peperoni rossi

60

50 gi di Peperoni rossi

15

Brodo vegetale q.b.

-

Brodo vegetale q.b.

-

Un pugno di prezzemolo

-

Un pugno di prezzemolo

-

Pepe q.b.

-

Pepe q.b.

-

Totale

1621

Totale

405

Apporto calorico
Una porzione di sugo apporta solo 158 calorie, poche se confrontate con quelle di altri condimenti così saporiti e nutrienti. Un primo con 70 grammi di pasta di semola di grano duro e questo sugo apportano 405 Kcal insieme ad un potere protettivo, antiossidante e depurativo molto elevato.

Digeribilità
La ricetta ha una digeribilità che lo rende accessibile a tutti, anche se va sempre ricordato che in caso di gravidanza il prezzemolo va consumato con moderazione, come i cipollotti e i peperoni in caso di problemi di reflusso gastroesofageo.

Con quale pasta
Le verdure del sugo si presentano filamentose e si addicono a qualsiasi tipo di pasta, come sempre meglio se integrale per l’apporto di fibre.

Preparazione della ricetta

  • Affetta sottilmente i cipollotti, monda bene eliminando i semi e taglia a striscioline i peperoni.
  • In una padella antiaderente metti l’olio extravergine di oliva, aggiungi i cipollotti, i peperoni e fai rosolare (non friggere).
  • Aggiungi ½ bicchiere di brodo vegetale e fai cuocere a padella coperta fino a che il sugo non si stringe, aggiungi un pizzico di sale e pepe a piacere.
  • Cuoci la pasta integrale al dente, uniscila al sugo nella padella e falla saltare a fuoco vivo per 2 minuti.
  • Spegni il fuoco, cospargi con abbondante prezzemolo (poco tritato per non disperdere le proprietà nutritive).
  • Impiatta e spolvera con Grana Padano DOP grattugiato.
Insalata di Salmone e lenticchie
Insalata di Salmone e lenticchie

Consiglio del nutrizionista:
Questa ricetta presenta una quantità inferiore di carboidrati e una superiore di proteine e grassi, anche se sono soprattutto grassi insaturi, ossia grassi benefici per l'organismo di cui 2 g di Omega 3 provenienti dal pesce. Questa ricetta è ricchissima di antiossidanti come la vitamina A, C, E, zinco e selenio. Copre ampiamente il fabbisogno di Vitamina B12 e il 35% di folati, caratteristiche che rendono questo piatto consigliabile alle donne in gravidanza e allattamento, e per contrastare l’invecchiamento precoce. L’elevato quantitativo di vitamine e minerali sono dovuti alla presenza delle verdure crude, del Grana Padano DOP e dalla citronette (olio di oliva e limone).

Macedonia ai tre frutti
Macedonia ai tre frutti

Consiglio del nutrizionista:
Questa ricetta si presta bene ad essere consumata in una dieta antiossidante per l’eccellente apporto di potassio, Vitamina C, di cui sono ricchi i kiwi, e Vitamina A. Per non disperdere la vitamina C è essenziale spremere il lime (in alternativa limone) subito dopo la preparazione e consumare subito la macedonia, la conservazione anche in frigorifero della frutta e verdura deteriora l’apporto di vitamine.

  • Il potassio è un nutriente essenziale soprattutto nella stagione estiva e negli sportivi per mantenere una adeguata contrazione muscolare oltre a partecipare alla regolazione della pressione arteriosa.
  • La Vitamina C è una vitamina idrosolubile importante per l’assorbimento del ferro, infatti si consiglia di assumere vitamina C (succo di limone, agrumi…) in concomitanza dell’assunzione di verdure ricche di ferro (come cicoria, spinaci …) per migliorarne l’assorbimento intestinale.
  • La Vitamina A è una vitamina liposolubile che partecipa allo sviluppo delle ossa e alla risposta immunitaria.
Le ricette della salute Le ricette della salute

Le ricette della salute

È un ricettario della tradizione mediterranea in cui decine di piatti gustosi, dalla colazione alla cena ai dessert, sono accompagnati dalle informazioni nutrizionali e dai consigli del nutrizionista con i quali ogni giorno potrai mangiare un po’ di salute.