I vantaggi dell'attività fisica

I vantaggi dell'attività fisica

L’attività fisica, per far sì che possa dirsi effettivamente benefica, deve prima di tutto essere regolare , poi certamente adatta alla propria età , senza mai perdere di vista il proprio stato di salute , che in particolare detterà tempi e tipologia di attività scelta.

Detto questo, i vantaggi che presenta sono vari e innumerevoli, riassumiamo qui sotto i principali:

Prevenzione e cura delle malattie

In particolare:

  • In primis, riduce il rischio di morte prematura.
  • Riduce considerevolmente il rischio di sviluppare tumori del colon.
  • Previene l'insorgere e aiuta a controllare la pressione alta (ipertensione).
  • Favorisce la regolarizzazione del livello di zuccheri nel sangue (glicemia) riducendo così il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2.
  • Aiuta a diminuire il colesterolo cattivo (LDL) a vantaggio di quello buono(HDL), riducendo in questo modo il rischio di infarto e malattie cardiache .
  • Previene e aiuta a controllare l'insorgere dell' osteoporosi.
  • Diminuisce il rischio di obesità.

Benessere fisico

I n particolare:

  • Rafforza l' apparato muscolare e scheletrico e conseguentemente rallenta, dopo i 35 anni, la fisiologica perdita di massa muscolare e ossea.
  • Previene l'insorgenza di dolori alla bassa schiena.
  • Aumenta il dispendio calorico, favorendo così il calo di peso , con conseguenze positive come, per esempio, la riduzione dell'affaticamento.
  • Migliora l'aspetto fisico, grazie all'azione di modellamento dovuta alla tonificazione dei muscoli e alla perdita di tessuto adiposo.

Benessere mentale

In particolare:

  • Agisce positivamente sull'umore, con riduzione dei sintomi di ansia, stress, fame nervosa e depressione grazie alla produzione dei cosiddetti “ormoni della felicità”, le endorfine, che inducono sensazione di tranquillità, rilassamento e benessere diffuso.
  • Se praticata in compagnia, favorisce la socializzazione e riduce conseguentemente il senso di solitudine e, nei più giovani, diminuisce la propensione a sviluppare comportamenti a rischio (fumo, alcol, comportamenti violenti e disturbi alimentari).
  • Soprattutto in bambini, ragazzi e anziani, favorisce lo sviluppo (o, nel caso degli over 65, riduce il deterioramento) delle capacità intellettive.