Petto di pollo alle erbe e limone

Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 20 minuti
Difficoltà: Media
Petto di pollo alle erbe e limone

Ingredienti per 4 persone

  • 400 g di pollo (4 mezzi petti)
  • 1 limone
  • 1 mazzetto di erbe aromatiche: erba cipollina, timo, maggiorana, prezzemolo e aneto.
  • 2 cucchiai di maizena
  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • sale e pepe
  • 40 g di Grana Padano DOP

Preparazione della ricetta

Lavate, asciugate e tritate le erbe aromatiche fresche. Pulite i 4 mezzi petti di pollo eliminando cartilagini e grasso. Incidete una tasca al centro di ogni mezzo petto con un coltello lungo e appuntito. Affettate finemente un limone non trattato, salate le fettine, cospargetele con abbondante trito di erbe e infilatene 4/5 fette in ogni tasca. Mescolate la maizena a buona parte delle erbe rimaste (serbatene ancora un po’ per guarnire a fine cottura), un po’ di sale e pepe e infarinate i petti di pollo. Rosolateli in padella con 2 cucchiai di olio per 5 minuti poi trasferiteli in una teglia e terminate la cottura in forno caldo a 180° per 10 minuti. Lasciateli riposare con il forno spento e semi aperto per 5 minuti trascorsi i quali li affetterete e condirete con le erbe rimaste, un pizzico di sale, un cucchiaio di olio extravergine di oliva e striscioline di Grana Padano.

Gli alimenti della ricetta apportano i seguenti nutrienti

Carboidrati, proteine e grassi, (macronutrienti) che apportano calorie e svolgono importanti funzioni per l’organismo.

Valori nutrizionali della ricetta
  Valori nutrizionali per 4 persone Valori nutrizionali per 1 persona
calorie Kcal 908  227 
Macronutrienti
carboidrati 16 
proteine 110  28 
grassi totali 45  11 
di cui saturi 12 
di cui monoinsaturi 26 
di cui polinsaturi
Micronutrienti
calcio 568  mg  142  mg 
fosforo 1199  mg  300  mg 
zinco mg  mg 
selenio 45  mcg  11  mcg 
vitamina E mg  mg 
β-carotene 515  mcg  129  mcg 
vitamina B6 mg  mg 
fibre
colesterolo 284  mg  71  mg 

Equilibrio giornaliero e apporto nutrizionale della ricetta

I macronutrienti devono essere presenti ad ogni pasto e apportare una quantità di calorie in equilibrio tra loro tra tutti i pasti della giornata. Prendendo come esempio un’alimentazione che richieda 2100 Kcal, nell’intera giornata è opportuno assumere: 325 g di carboidrati, 89 g di proteine e 59 g di grassi.
Il grafico che segue illustra l’apporto di calorie da macronutrienti della ricetta ai fini del raggiungimento dell’equilibrio giornaliero raccomandato: nella prima colonna (verde) è riportata la razione percentuale giornaliera consigliata di Kcal da macronutrienti (58% di carboidrati, 16% di proteine e 26% di grassi); nella seconda colonna  (rossa) è riportata la percentuale di Kcal da macronutrienti apportati dalla ricetta per singola porzione, calcolata su una dieta da 2100 Kcal.

Consigli nutrizionali

Questa ricetta è ricca di proteine essenziali, povera di grassi tra i quali più del 60% monoinsaturi e polinsaturi, non apporta né lattosio né glutine. È ricca di sostanze protettive e antiossidanti come i minerali zinco e selenio e la vitamine E, ai quali si aggiungono i polifenoli delle erbe aromatiche, oltre a b-carotene e B6. Data la sostanziale mancanza di carboidrati per ottenere un buon equilibrio nutrizionale con questo secondo è consigliabile consumare un primo a base di riso, pasta o altri cereali. Date le sole 227 Kcal, questo secondo si presta ad essere inserito anche nelle diete ipocaloriche. Questo piatto può essere consumato anche da bambini dai 3 anni in su, adattando la quantità al loro fabbisogno energetico secondo la tabella che segue.

Fabbisogno energetico in età pediatrica per ogni chilo di peso
Età Peso (valore medio) Kcal/kg (valore medio)
3 anni 16 85
da 4 a 6 anni 21 73
da 7 a 9 anni 30 61
da 10 a 12 anni 42 55
da 13 a 15 anni 56 48
da 16 a 17 anni 62 46

 

I dati della tabella soprastante si basano su un calcolo mediano del fabbisogno calorico di bambini e bambine per ogni Kg di peso corporeo. Le calorie che un bambino deve assumere ogni giorno possono essere superiori o inferiori a seconda della quantità di attività fisica praticata e possono subire variazioni in base alle indicazioni del pediatra.


Autori

Ricetta di: Margherita Fiorentino

Valori nutrizionali: Dott.ssa Carolina Poli