
Consiglio del nutrizionista:
Questa ricetta è un piatto unico ben bilanciato che unisce le proteine dei cereali e dei legumi insieme: del riso, dei piselli e quelle di alto valore biologico con i 9 aminoacidi essenziali del Grana Padano DOP. Questa ricetta oltre a carboidrati, proteine e grassi apporta nutrienti importanti come calcio, ferro e vitamina A. Nell’ ottica di un’alimentazione sostenibile si consiglia di consumare questo piatto nei mesi di giugno e luglio, in cui i legumi freschi come i piselli sono stagionali, privilegiando il Km 0 e riducendo l’impatto ambientale.

Consiglio del nutrizionista:
Questa ricetta è un secondo piatto leggero (sole 164 kcal) adatto nelle diete latto-ovo-vegetariane. Apporta un buon quantitativo di proteine grazie al Grana Padano DOP, caprino e fagioli cannellini. Per un corretto bilanciamento nutrizionale del piatto si suggerisce di consumare un primo a base di cereali, come le mezze maniche al sugo proposte nel nostro menù. Ideale è accompagnare il tutto con una porzione di verdure di stagione a km 0.

Consiglio del nutrizionista:
Questo prelibato dessert si presta bene ad essere consumato in una dieta sostenibile vegetariana. Si suggerisce di preparare questa torta nel periodo in cui le ciliegie sono stagionali, da fine maggio a fine luglio, preferendo ciliegie biologiche locali riducendo il più possibile lo spreco di imballaggi. Per ridurre gli sprechi di cibo, la torta può essere anche consumata a colazione o merenda riducendone le quantità.