Esagerare con gli alcolici solo nel weekend non fa male
L’abbuffata alcolica ( binge drinking ) consiste nell’assumere alcolici in un breve lasso di tempo, ad esempio il sabato sera, in quantità tale da superare la tolleranza individuale. Lo scopo è la rapida ubriacatura ottenuta dal trangugiare l’alcol tutto d’un sorso. Questa pratica è molto diffusa tra i giovani, che spesso pensano che bevendo tanto, ma solo nel weekend, l’alcol non possa nuocere alla loro salute. Ma è veramente cosi? In realtà no perché con il binge drinking, oltre alla pericolosità data dalla quantità eccessiva di etanolo , si amplifica l’effetto negativo dell’alcol sulle capacità e sulla salute fisica e mentale. Pertanto, la convinzione che bere in modo esagerato, ma soltanto nel weekend, non faccia male è assolutamente priva di fondamenta scientifiche .
La verità scientifica:
-
Alcol e calorie vuote
L’ alcol (etanolo) apporta ben 7 calorie per grammo, che si aggiungono a quelle introdotte con gli alimenti della giornata. In particolare, è consigliabile evitare di bere superalcolici perché apportano solo calorie vuote , cioè senza nessuna sostanza nutritiva . Questo è valido soprattutto per chi è tendente al sovrappeso o ha già un girovita abbondante. È buona regola limitare gli alcolici al solo consumo occasionale e, in ogni caso, compensare l'eccesso calorico con l'attività fisica .
-
Alcol e radicali liberi
Quando si esagera con l’alcol si producono anche abbondanti quantità di radicali liberi , nemici della salute e della bellezza perché velocizzano i processi di invecchiamento cellulare dell’organismo. Per contrastare e rallentare la loro azione negativa è bene adottare una specifica dieta che puoi scaricare gratis qui . Questo programma fornisce otto menu (due per ogni stagione) con gli alimenti più ricchi di antiossidanti e nutrienti protettivi, oltre a gustose ricette per prepararli.
Ricorda:
Bere quantità eccessive di alcol, anche se solo nel weekend, non è mai un toccasana per il nostro organismo. È consigliabile bere con moderazione: per gli uomini massimo due bicchieri al giorno di vino (125 ml), per le donne massimo uno . Evitare sempre di mettersi alla guida dopo aver bevuto.
Collaborazione scientifica Dott.ssa Carolina Poli , dietista specializzata in Alimentazione e Nutrizione Umana.
Attività promozionale cofinanziata con fondi comunitari dal PSR Lombardia 2014-2020 operazione 3.2.01