Tortellini in brodo

Tempo di preparazione: 40 minuti
Tempo di cottura: 3 ore per il brodo
Difficoltà: Difficile
Tortellini in brodo

Ingredienti per 4 persone

Per la sfoglia:

  • 2 uova
  • 200 g di farina

Per il ripieno:

  • 100 g di lombo di maiale
  • 100 g di mortadella
  • 70 g di prosciutto crudo
  • 100 g di Grana Padano DOP
  • 6 uova
  • noce moscata

Per il brodo:

  • 800 g di carne di manzo
  • 1 osso spugnoso
  • sedano
  • carota
  • cipolla
  • pomodoro
  • 2,5 lt di acqua

 

Preparazione della ricetta

Stendete la sfoglia ricordando che deve essere tirata sottile. Preparate il ripieno incorporando il prosciutto, il lombo e la mortadella macinati insieme, il Grana Padano DOP grattugiato, le uova e la  noce moscata, fino ad ottenere un composto ben amalgamato. Dividete la sfoglia in quadrati e al centro di ognuno mettete un po’ di ripieno. Richiudete formando un triangolo, dal quale otterrete il tortellino. Immergete poi in acqua fredda tutti gli ingredienti del brodo, salate e fate bollire con un coperchio per circa 3 ore, filtrate poi il brodo ottenuto in un’altra pentola e mettetela sul fuoco. Quando bollirà, versatevi i tortellini, fate cuocere per circa 5 minuti e, quando saranno venuti tutti a galla, trasferiteli con il brodo in una zuppiera e servite, accompagnandoli con il Grana Padano DOP grattugiato da aggiungere a piacere.

Gli alimenti della ricetta apportano i seguenti nutrienti

Carboidrati, proteine e grassi, (macronutrienti) che apportano calorie; vitamine e minerali, (micronutrienti) che non forniscono calorie ma svolgono importanti funzioni per l’organismo.

Valori nutrizionali della ricetta
  Valori nutrizionali per 4 persone Valori nutrizionali per 1 persona
calorie Kcal 3392  848 
Macronutrienti
carboidrati 140  35 
proteine 356  89 
grassi totali 156  39 
di cui saturi 64  16 
di cui monoinsaturi 52  13 
di cui polinsaturi 20 
Micronutrienti
vitamina C 64  mg  16  mg 
calcio 20  mg  mg 
vitamina A 2936  mcg  734  mcg 
colesterolo 2820  mg  705  mg 

Equilibrio giornaliero e apporto nutrizionale della ricetta

I macronutrienti devono essere presenti ad ogni pasto e apportare una quantità di calorie in equilibrio tra loro tra tutti i pasti della giornata. Prendendo come esempio un’alimentazione che richieda 2100 Kcal, nell’intera giornata è opportuno assumere: 325 g di carboidrati, 89 g di proteine e 59 g di grassi.
Il grafico che segue illustra l’apporto di calorie da macronutrienti della ricetta ai fini del raggiungimento dell’equilibrio giornaliero raccomandato: nella prima colonna (verde) è riportata la razione percentuale giornaliera consigliata di Kcal da macronutrienti (58% di carboidrati, 16% di proteine e 26% di grassi); nella seconda colonna  (rossa) è riportata la percentuale di Kcal da macronutrienti apportati dalla ricetta per singola porzione, calcolata su una dieta da 2100 Kcal.

Consigli nutrizionali

Rispetto all'equilibrio di calorie da macronutrienti, questa ricetta apporta un quantitativo superiore di proteine e grassi e uno inferiore di carboidrati. Per bilanciare meglio il pasto, si consiglia di accompagnare il piatto con dei crostini di pane e di terminare con un frutto di stagione o una macedonia. Ricordiamo comunque che l'equilibrio di calorie da macronutrienti può essere raggiunto anche giornalmente, sommando tutti i macronutrienti degli alimenti assunti durante la giornata.
Il piatto offre un eccellente apporto di vitamina A, imporatante antiossidante, pari a oltre il 100% dei livelli di assunzione giornalira raccomandati, e discrete quantità di vitamina C. É possibile ridurre di circa il 10% le calorie di questo piatto utilizzando prosciutto crudo magro e sostituendo la mortadella con il prosciutto cotto (le calorie diventano circa 548 e i grassi circa 24 g a porzione). Questa ricetta è adatta anche ai bambini dai 3 anni in su e può essere adattata al loro fabbisogno calorico secondo la tabella che segue.

I dati della tabella soprastante si basano su un calcolo mediano del fabbisogno calorico di bambini e bambine per ogni Kg di peso corporeo. Le calorie che un bambino deve assumere ogni giorno possono essere superiori o inferiori a seconda della quantità di attività fisica praticata e possono subire variazioni in base alle indicazioni del pediatra.


Autori

Dietetica e nutrizione:  Dott.ssa Marzia Formigatti - Dott.ssa Carolina Poli

Gastronomia e stylist:  Dott.ssa Margherita Fiorentino

Chef: Piero Franchini