Plumcake con piselli

Tempo di preparazione: 25 minuti
Tempo di cottura: 1 ora
Difficoltà: Facile
Plumcake con piselli

Ingredienti per 6 persone

  • 180 g di farina 00
  • 200 g di piselli freschi
  • 2 cipollotti
  • 200 ml di latte parzialmente scremato
  • 15 g di lievito di birra
  • 80 g di Grana Padano DOP grattugiato
  • 30 g di olio extravergine di oliva
  • 2 uova e 1 albume
  • scorza grattugiata di mezza arancia
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Preparazione della ricetta

Sbucciate, lavate e tritate i cipollotti, poi fateli stufare in una padella con un cucchiaio d'olio. Sbollentate i piselli e uniteli nella padella ai cipollotti con un pizzico di sale e pepe, bagnate con un mestolo d'acqua e cuocete per 10 minuti. Nel frattempo, sciogliete il lievito nel latte tiepido. In una ciotola sbattete le uova, aggiungete la farina, il latte con il lievito, l'olio rimasto, il Grana Padano grattugiato, la scorza d'arancia, i piselli e il loro fondo di cottura, un pizzico di sale e amalgamare bene il tutto. Mettete l'impasto in uno stampo da plumcake da circa 1,2 litri, precedentemente foderato con carta da forno. Mettete lo stampo nel forno già caldo a 180 gradi  e cuocete per 1 ora. Sfornate, fate intiepidire e servite in tavola.

Gli alimenti della ricetta apportano i seguenti nutrienti

Carboidrati, proteine e grassi, (macronutrienti) che apportano calorie; vitamine e minerali, (micronutrienti) che non forniscono calorie ma svolgono importanti funzioni per l’organismo.

Valori nutrizionali della ricetta
  Valori nutrizionali per 6 persone Valori nutrizionali per 1 persona
calorie Kcal 1524  254 
Macronutrienti
carboidrati 133  22 
proteine 85  14 
grassi totali 72 
di cui saturi 25 
di cui monoinsaturi 33 
di cui polinsaturi
Micronutrienti
calcio 1396  mg  232  mg 
vitamina A 629  mcg  104  mcg 
fibre 20 
colesterolo 546  mg  91  mg 

Equilibrio giornaliero e apporto nutrizionale della ricetta

I macronutrienti devono essere presenti ad ogni pasto e apportare una quantità di calorie in equilibrio tra loro tra tutti i pasti della giornata. Prendendo come esempio un’alimentazione che richieda 2100 Kcal, nell’intera giornata è opportuno assumere: 325 g di carboidrati, 89 g di proteine e 59 g di grassi.
Il grafico che segue illustra l’apporto di calorie da macronutrienti della ricetta ai fini del raggiungimento dell’equilibrio giornaliero raccomandato: nella prima colonna (verde) è riportata la razione percentuale giornaliera consigliata di Kcal da macronutrienti (58% di carboidrati, 16% di proteine e 26% di grassi); nella seconda colonna  (rossa) è riportata la percentuale di Kcal da macronutrienti apportati dalla ricetta per singola porzione, calcolata su una dieta da 2100 Kcal.

Consigli nutrizionali

Rispetto all'equilibrio di calorie da macronutrienti, questa ricetta apporta un quantitativo superiore di grassi e uno inferiore di carboidrati. Pertanto può essere indicato a seguito di un primo piatto a base di pasta o riso o venire consumato anche a merenda, ricordando comunque che l'equilibrio di calorie da macronutrienti può essere raggiunto anche giornalmente, sommando tutti i macronutrienti degli alimenti assunti durante la giornata.
Il piatto offre un buona apporto di calcio, fibra e antiossidanti come vitamina A e vitamina C.  Questa ricetta è adatta anche ai bambini dai 3 anni in su e può essere adattata al loro fabbisogno calorico secondo la tabella che segue.

I dati della tabella soprastante si basano su un calcolo mediano del fabbisogno calorico di bambini e bambine per ogni Kg di peso corporeo. Le calorie che un bambino deve assumere ogni giorno possono essere superiori o inferiori a seconda della quantità di attività fisica praticata e possono subire variazioni in base alle indicazioni del pediatra.


Autori

Dietetica e nutrizione:  Dott.ssa Marzia Formigatti - Dott.ssa Carolina Poli

Gastronomia e stylist:  Dott.ssa Margherita Fiorentino

Chef: Piero Franchini