
Muscoli: allenamento, forza, dolore
Allenare i muscoli con i sovraccarichi è fondamentale per gli atleti ma anche utile per tutti, perché aumenta la resistenza, migliora l’attività muscolare quotidiana e riduce la perdita di massa muscolare che si verifica con l'avanzare dell'età. Anche il lavoro con sovraccarichi deve essere tarato sulle proprie condizioni fisiche e svolto secondo specifici criteri per allenarsi in sicurezza.
Prof. Marco Bonifazi, Specialista in Medicina dello Sport, Professore associato di Fisiologia presso il Dipartimento di Biotecnologie mediche dell’Università di Siena. Coordinatore tecnico del Centro Studi e Ricerche della Federazione Italiana Nuoto.
Bibliografia essenziale
Bosco C. La forza muscolare. Aspetti fisiologici e applicazioni pratiche. Società Stampa Sportiva, Roma, 1997
Egan B & Zierath JR. Exercise Metabolism and the Molecular Regulation of Skeletal Muscle Adaptation. Cell Metabolism. 17:162-184, 2013.
Kraemer WJ, Ratamess NA. Fundamentals of resistance training: progression and exercise prescription. Med Sci Sports Exerc. 36:674-88, 2004.
Brzycki, M. A Practical Approach to Strength Training. McGraw-Hill, 1998.
Antunes JMM, Ferreira RMP, Moreira-Gonçalves D. Exercise Training as Therapy for Cancer-Induced Cardiac Cachexia. Trends Mol Med. 24:709-727, 2018.
Shoenfeld BJ. The Mechanism of Muscle Hypertrophy and Their Application to Resistance Training. J Strenght Cond Res. 24:2857-2872, 2010.
Cruz-Jentoft AJ, Bahat G, Bauer J, et al. Writing Group for the European Working Group on Sarcopenia in Older People 2 (EWGSOP2), and the Extended Group for EWGSOP2. Sarcopenia: revised European consensus on definition and diagnosis. Age Ageing. 1;48(1):16-31, 2019.
Santilli V, Bernetti A, Mangone M, Paoloni M. Clinical definition of sarcopenia. Clin Cases Miner Bone Metab. 11(3):177-80, 2014.
Strasser B, Steindorf K, Wiskemann J, Ulrich CM. Impact of resistance training in cancer survivors: a meta-analysis. Med Sci Sports Exerc. 45(11):2080-90, 2013.
Kraemer WJ, Hakkinen K, Triplett-Mcbride NT, Fry AC, Koziris LP, Ratamess NA, Bauer JE, Volek JS, McConnell T, Newton RU, Gordon SE, Cummings D, Hauth J, Pullo F, Lynch JM, Fleck SJ, Mazzetti SA, Knuttgen HG. Physiological changes with periodized resistance training in women tennis players. Medicine & Science in Sports & Exercise 35:157-168, 2003.
Kraemer WJ, Ratamess NA. Fundamentals of resistance training: progression and exercise prescription. Med Sci Sports Exerc. 36:674-88, 2004.
Sprint running: un nuovo approccio energetico. Prampero PE, Fusi S, Sepulcri L, Morin JB, Belli A, Antonutto G. Sprint running: a new energetic approach. J Exp Biol. 2005;208(14):2809-16.
Circolare n. 8 del 7 giugno 1999 (G.U. n.135 dell’11 giugno 1999) Linee guida sugli alimenti adattati ad un intenso sforzo muscolare soprattutto per gli sportivi. Ministero della Salute. “Altri nutrienti e altre sostanze ad effetto nutritivo o fisiologico” Revisione settembre 2019.
Cheung K, Hume P, Maxwell L. Delayed onset muscle soreness: treatment strategies and performance factors. Sports Med. 2003;33(2):145-164.
Schwellnus MP. Cause of exercise associated muscle cramps (EAMC)--altered neuromuscular control, dehydration or electrolyte depletion? Br J Sports Med. 2009;43(6):401-408.
Avvertenze
Tutte le raccomandazioni e i consigli presenti in questo articolo hanno esclusivamente scopo educativo ed informativo e si riferiscono al tema trattato in generale, pertanto, non possono essere considerati come consigli o prescrizioni adatte al singolo individuo, le cui esigenze dall’allenamento, o il quadro clinico e condizioni di salute possono richiedere indicazioni specifiche. Le informazioni, raccomandazioni e i consigli sopracitati non vogliono essere una prescrizione medica o dietetica, pertanto il lettore non deve, in alcun modo, considerarli come sostitutivi delle prescrizioni o dei consigli dispensati dal proprio medico curante o sportivo.
da
Educazione nutrizionale grana padano
per
milano cortina 2026
