Carrello
Autunno
Ricette
Sedani ai broccoli, cavolfiore e ricotta
Sedani ai broccoli, cavolfiore e ricotta

Consiglio del nutrizionista:
La ricetta “Sedani ai broccoli, cavolfiore e ricotta” è un piatto ricco di Vitamina C, Vitamina A, Beta carotene e fibre, oltre che una discreta dose di calcio e selenio contenuti soprattutto nel Grana Padano DOP. L’eccellente apporto di Vitamina C fornito da una porzione (29 mg) risulta utile al raggiungimento del fabbisogno giornaliero (75 mg per l’uomo e 60 mg per la donna). L’integrazione di Vitamina C è di buon uso nel periodo autunnale per la sua azione antiossidante e per il supporto del sistema immunitario.

Passato di ceci e zucca
Passato di ceci e zucca

Consiglio del nutrizionista:
La ricetta “Passato di ceci e zucca” è uno dei piatti caratteristici della stagione autunnale. La zucca aiuta a rifornire l’organismo di antiossidanti naturali, in particolare Vitamina A e Vitamina C, oltre che di minerali come il potassio che aiuta a favorire la buona salute cardiovascolare, calcio contenuto soprattutto nel Grana Padano DOP, fosforo e magnesio alleati della salute delle ossa. Infine, la zucca è una fonte di triptofano, aminoacido precursore della serotonina (il cosiddetto “ormone del buonumore”) e della melatonina (molecola che promuove il buon sonno). Data la sua estrema versatilità, in cucina la zucca si presta bene ad essere consumata in passati o vellutate, unite a proteine (legumi o formaggi cremosi), oppure per la preparazione di paste o risotti oppure gratinata per contorni sfiziosi.

Sformatini di melanzana e lonza di maiale
Sformatini di melanzana e lonza di maiale

Consiglio del nutrizionista:
La ricetta “Sformatini di melanzane e lonza di maiale” apporta un basso quantitativo di carboidrati e un quantitativo superiore di proteine e grassi. Il piatto è molto ricco di ferro e calcio contenuto soprattutto nel Grana Padano DOP, oltre alle proteine del formaggio che assieme alle proteine della carne aumentano il senso di sazietà, utile pertanto anche in regimi dietetici ipocalorici. La ricetta apporta anche buoni livelli di fibra derivante soprattutto dalle melanzane.

Torta al cioccolato e pere
Torta al cioccolato e pere

Consiglio del nutrizionista:
Questo dessert sfizioso a base di uno dei frutti tipici della stagione autunnale, la pera, ricca di micronutrienti alleati della salute come vitamina C, potassio e calcio. Questo dessert presenta un buon apporto di fibre e ha buone quantità di calcio. La consistenza morbida “al cucchiaio” rende questo dessert una merenda ideale e sicura soprattutto per i bambini o per quei soggetti che debbano prestare attenzione alla deglutizione. Non dimentichiamo che il cioccolato, soprattutto fondente con almeno il 70-75% di cacao, ha un’azione antiossidante e facilita il buon umore. Attenzione ai dolci da utilizzare sempre con moderazione.

Le ricette della salute Le ricette della salute

Le ricette della salute

È un ricettario della tradizione mediterranea in cui decine di piatti gustosi, dalla colazione alla cena ai dessert, sono accompagnati dalle informazioni nutrizionali e dai consigli del nutrizionista con i quali ogni giorno potrai mangiare un po’ di salute.