L’alcol aiuta a combattere il freddo


Quando fa freddo tantissime persone cercano conforto in un bicchierino, convinte che l’ alcol aiuti l’organismo a scaldarsi. Questa credenza è rafforzata anche dal fatto che nei paesi in cui il clima è particolarmente rigido si usa bere alcol più che altrove (per esempio in Russia), ma la ragione non è affrontare meglio il freddo. L’alcol è una sostanza vasodilatatrice , favorisce cioè la dilatazione dei vasi sanguigni e il fluido passaggio del sangue attraverso vene, arterie e capillari. Questo fenomeno genera effettivamente una sensazione di calore , ma solo temporaneamente e senza far aumentare la temperatura corporea . Pertanto, la convinzione che bere alcol aiuti a scaldarsi è priva di fondamenta scientifiche .

La verità scientifica:

  • Alcol e caldo
    La percezione di calore prodotta dall’alcol è momentanea e avvertita solamente in superficie. Appena ingerito, l’ etanolo (costituente base di tutte le bevande alcoliche) produce un effetto del tutto contrario al riscaldamento : il sangue scorre più facilmente verso le estremità del corpo (viso, mani, piedi) e la pressione sanguigna prima si alza, poi si abbassa, facendo disperdere tutto il calore all’esterno dell’organismo (ipotermia). Perciò, il fenomeno di vasodilatazione e la relativa sensazione di calore non solo durano poco tempo, ma fanno anche in modo che il corpo si raffreddi ancora più velocemente a causa della dispersione di calore.
  • Rischio di ipotermia
    Se si è esposti al freddo intenso per lunghi periodi di tempo, specie se all’esterno in luoghi non riscaldati, può essere pericoloso bere alcolici o superalcolici . Quando la temperatura corporea si abbassa, si è avvolti da uno stato di torpore che stimola il sonno e aumenta il rischio di assideramento : ecco perché tanti alcolisti senza tetto spesso muoiono congelati per le strade.
  • Alcol e alimentazione
    Oltre a non far riscaldare, l’alcol non apporta neanche nutrienti utili al corpo poiché contiene solo calorie vuote , ossia energia priva di sostanze nutritive . Per questo motivo l’alcol, all’interno di una dieta equilibrata e varia, andrebbe bevuto con moderazione : 2 calici di vino da 125 ml o 2 birre piccole da 330 ml al giorno per l’uomo, 1 calice di vino o 1 birra piccola al giorno per la donna), privilegiando alimenti più utili e nutrienti per il nostro organismo, cioè quelli che contengono buone proteine ad alto valore biologico, tanto calcio, vitamine essenziali e minerali antiossidanti come quelli del Grana Padano DOP . Per seguire una dieta bilanciata in macro e micronutrienti ma, al tempo stesso, rispettare le tue calorie giornaliere puoi scaricare gratis questo programma di controllo del peso.

Ricorda:

Bere alcolici non protegge dal freddo, né aiuta a scaldarsi.

Collaborazione scientifica Dott.ssa Carolina Poli , dietista specializzata in Alimentazione e Nutrizione Umana.


Attività promozionale cofinanziata con fondi comunitari dal PSR Lombardia 2014-2020 operazione 3.2.01