Lo sapevi che alcuni formaggi sono naturalmente senza lattosio?

È certamente vero che il lattosio ( zucchero del latte) è contenuto nel latte e nella maggior parte dei suoi derivati, tra cui i formaggi. Tuttavia, esistono formaggi che, per natura , non contengono lattosio, come il Grana Padano DOP . Ciò che molti non sanno è che il processo di stagionatura del formaggio elimina gran parte del lattosio presente nel latte.
- Le principali fonti alimentari di lattosio sono quindi il latte (sia intero che scremato, la scrematura non elimina il lattosio!), il burro , la panna , alcuni formaggi, specialmente quelli più teneri e poco stagionati , e tutti gli alimenti che contengono questi cibi come ingredienti, come gelati , creme , besciamella , alcuni prodotti da forno, e perfino i cibi più “insospettabili”, come il prosciutto cotto e i piatti pronti . Per sapere se un alimento contiene lattosio, leggi attentamente l’ etichetta .
- Molte persone possono consumare lattosio senza problemi, mentre altre (si stima circa il 40% degli italiani) hanno difficoltà a produrre l’enzima lattasi che, nell’intestino, rende possibile l’assorbimento e la digestione del lattosio , avendo come sintomi soprattutto disturbi intestinali ( gonfiore , diarrea ). La mancanza più o meno significativa dell’enzima può essere di origine genetica o derivare da infiammazioni della parete intestinale. L’ intolleranza al lattosio si diagnostica tramite un test del respiro (Breath Test) che deve essere prescritto dal medico ed eseguito presso i reparti di allergologia delle strutture ospedaliere . Diffida da tutti gli altri test non attendibili scientificamente.
- Chi è intollerante al lattosio è bene che riduca drasticamente il consumo di questo zucchero, senza però rinunciare alla più grande fonte di calcio altamente biodisponibile data da latte e derivati . Si può optare per latte e derivati delattosati, se ben tollerati, o formaggi stagionati e naturalmente senza lattosio come il Grana Padano DOP. Questo formaggio apporta la maggiore quantità di calcio tra tutti quelli comunemente consumati, contiene inoltre molte proteine ad alto valore biologico (inclusi i 9 aminoacidi essenziali e ramificati, utili nello sport), vitamine importanti come quelle del gruppo B ( B2 e B12 ) e antiossidanti come vitamina A, zinco e selenio . Grana Padano DOP può essere utilizzato grattugiato anche tutti i giorni per condire i primi piatti, le minestre e i passati di verdure al posto del sale .
Infine, lo yogurt , pur essendo un derivato del latte, contiene quantità trascurabili di lattosio ed è spesso ben tollerato dagli intolleranti.
Consiglio:
Se sei intollerante al lattosio, leggi attentamente le etichette degli alimenti che consumi, limita il più possibile tutte le fonti di lattosio e utilizza come fonti di calcio alimenti delattosati, yogurt (se tollerato) e cibi naturalmente senza lattosio, come i formaggi stagionati DOP, che hanno caratteristiche nutrizionali sicure perché controllati da un rigido disciplinare.
Collaborazione scientifica:
Dr.ssa
Erica Cassani
, medico specializzato in Scienze dell’
Alimentazione.