Lo sapevi che l’amaro dopo i pasti non fa digerire?

È vero che il sapore amaro dato da alcune erbe contenute nei liquori può dare la sensazione di favorire i processi digestivi . Non a caso, gli amari serviti generalmente a fine pasto vengono chiamati anche “ digestivi ”. In realtà, queste erbe possono aiutare la digestione solo se consumate in altro modo (es. in infusi, tisane, etc.). L ’elevata quantità di alcool contenuta in questi liquori, nonché superalcolici (in alcuni supera anche i 70 gradi alcolici), rallenta lo svuotamento gastrico e non aiuta il sistema digestivo .
- L’alcool è una molecola contenuta in tutte le bevande alcoliche (birra, vino , cocktail , liquori, etc.). La gradazione alcolica esprime la quantità percentuale di alcool rispetto al volume della bevanda: negli amari, o digestivi, è di solito compresa tra 15 e 55 gradi .
- L’alcool apporta circa 7 kcal per grammo, una quantità decisamente maggiore rispetto a proteine e carboidrati , che apportano invece 4 kcal per grammo. Inoltre, a differenza di tutti gli altri macro e micronutrienti, l’alcool contiene solo calorie vuote , cioè energia che non apporta nessuna sostanza nutritiva al nostro organismo. Le bevande alcoliche, oltre alle calorie vuote provenienti dall’alcool, contengono anche molti zuccheri , che si sommano alle calorie fornite dagli alimenti e contribuiscono all’ aumento di peso e alla produzione di notevoli quantità di radicali liberi . Se vuoi rallentare l’ invecchiamento precoce ed avere un’età biologica inferiore a quella anagrafica devi evitare di eccedere con gli alcolici, possibilmente rinunciando ai superalcolici, e mangiare cibi ricchi di antiossidanti . Iscriviti a questo programma completamente gratuito per scoprire quali sono gli alimenti più ricchi di antiossidanti e di nutrienti protettivi , oltre a gustose ricette per prepararli.
- Se assunto in quantità eccessive, l’alcool può causare numerosi effetti dannosi al nostro corpo, come l’alterazione della funzionalità del fegato , l’infiammazione delle pareti dello stomaco e dell’ intestino , l’ aumento della glicemia e dei trigliceridi nel sangue, il rischio di dipendenza (alcolismo), la riduzione dello stato di attenzione e vigilanza, con conseguente aumento del rischio di incidenti stradali (è assolutamente vietato mettersi alla guida dopo aver bevuto alcool! ), tremori, interazione con svariate terapie farmacologiche e anche aumento del rischio di tumori.
- Non è scientificamente provato il meccanismo tramite il quale gli amari conferiscano una miglior digestione . Un possibile ruolo è attribuibile alle erbe “digestive” contenute in alcuni amari (es. foglie di carciofo, liquirizia, anice, fiori di sambuco, menta, etc.), ma tali erbe possono comunque essere assunte in forma di tisane o infusi (preferibilmente non zuccherati), svolgendo le proprie funzioni di aiuto alla digestione senza gli effetti collaterali dell’alcool.
Consiglio:
Se desideri consumare bevande alcoliche, fallo
con moderazione
, preferibilmente durante i pasti. Fra tutti gli alcolici, preferisci quelli
a basso tenore alcolico
, come vino e birra.
Se sei un
uomo
, puoi bere massimo
2 calici di vino da 125 ml
oppure
2 lattine di birra da 330 ml al giorno
. Se sei una
donna
, puoi bere massimo
1 calice di vino
o
1 lattina di birra al giorno
.
Collaborazione scientifica:
Dr.ssa
Erica Cassani
, medico specializzato in Scienze dell’
Alimentazione.