Grana Padano DOP e verdure alla griglia con salsa al profumo di senape

Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 7 minuti
Difficoltà: Facile
Grana Padano DOP e verdure alla griglia con salsa al profumo di senape

Ingredienti per 4 persone

  • 200 g di Grana Padano DOP
  • 1 peperone rosso
  • 1 peperone giallo
  • 1 peperone verde
  • 1 melanzana
  • 1 zucchina
  • alcune foglioline di basilico
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva

Per la salsa

  • 2 cucchiai di aceto balsamico
  • 1 cucchiaio di miele
  • 1 cucchiaio di senape di Digione
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • sale e pepe

Preparazione della ricetta

Scaldate la piastra e nel frattempo lavate e mondate le verdure. Spellate i peperoni e fateli in filetti, tagliate a fette la melanzana lasciando la pelle, tagliate la zucchina a fette per lungo. Intingete un pennello in 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva e spennellate tutti i lati delle verdure, quindi grigliate i peperoni, la melanzana e la zucchina  per 3 minuti ogni lato, fino a quando saranno morbidi. Tagliate 8 fette di Grana Padano. Ungete la griglia con l’olio rimasto e fate grigliare il formaggio per 30 secondi, giusto il tempo che si abbrustolisca. Sistemate nei piatti una prima fetta di formaggio, mettete sopra le verdure e completate con il formaggio rimasto. Decorate con alcune foglioline di basilico e servite con la salsa in una ciotolina a parte.

Ricetta salsa di condimento
Mescolate l’aceto balsamico con il miele e la senape, versate l’olio extravergine di oliva e insaporite con sale e pepe.

Gli alimenti della ricetta apportano i seguenti nutrienti

Carboidrati, proteine e grassi, (macronutrienti) che apportano calorie e svolgono importanti funzioni per l’organismo.

Valori nutrizionali della ricetta
  Valori nutrizionali per 4 persone Valori nutrizionali per 1 persona
calorie Kcal 1269  317 
Macronutrienti
carboidrati 27 
proteine 72  18 
grassi totali 98  24 
di cui saturi 41  10 
di cui monoinsaturi 44  12 
di cui polinsaturi
Micronutrienti
calcio 2453  mg  613  mg 
zinco 23  mg  mg 
selenio 24  mcg  mcg 
vitamina A 1021  mcg  255  mcg 
vitamina C 553  mg  138  mg 
vitamina E 13  mg  mg 
acido folico 173  mcg  43  mcg 
β-carotene 3614  mcg  904  mcg 
vitamina B12 mcg  mcg 
fibra 11 
colesterolo 218  mg  54  mg 

Equilibrio giornaliero e apporto nutrizionale della ricetta

I macronutrienti devono essere presenti ad ogni pasto e apportare una quantità di calorie in equilibrio tra loro tra tutti i pasti della giornata. Prendendo come esempio un’alimentazione che richieda 2100 Kcal, nell’intera giornata è opportuno assumere: 325 g di carboidrati, 89 g di proteine e 59 g di grassi.
Il grafico che segue illustra l’apporto di calorie da macronutrienti della ricetta ai fini del raggiungimento dell’equilibrio giornaliero raccomandato: nella prima colonna (verde) è riportata la razione percentuale giornaliera consigliata di Kcal da macronutrienti (58% di carboidrati, 16% di proteine e 26% di grassi); nella seconda colonna  (rossa) è riportata la percentuale di Kcal da macronutrienti apportati dalla ricetta per singola porzione, calcolata su una dieta da 2100 Kcal.

Consigli nutrizionali

Questa ricetta è ricca di proteine ad alto valore biologico, povera di carboidrati e apporta 317 calorie date dal contenuto in grassi dei quali oltre il 50% monoinsaturi. Grazie al formaggio apporta ben 613 mg di calcio (quasi il 75% del fabbisogno giornaliero di un adulto), ottime proteine ad alto valore biologico con bioattività importanti per la salute. Questo secondo è ricco di vitamina A, E, C, oltre a un buon apporto di B12, acido folico, zinco e selenio. La ricetta è priva di lattosio e glutine, ma grazie alla bioattività di aminoacidi, goccioline di grasso del latte, vitamine e minerali può essere definita ricca di nutrienti protettivi e antiossidanti. La mancanza di carboidrati in questo secondo può essere compensata consumando un primo a base di riso, pasta o altri cereali, ottenendo così il corretto equilibrio nutrizionale, e rispettando le frequenze settimanali di macronutrienti. Con un apporto calorico moderato e la funzione di alcuni nutrienti che aumentano il senso di sazietà e aiutano a metabolizzare i grassi, questo secondo si presta ad essere inserito anche nelle diete ipocaloriche. Questo piatto può essere consumato anche da bambini dai 6 anni in su, adattando la quantità al loro fabbisogno energetico secondo la tabella che segue.

Fabbisogno energetico in età pediatrica per ogni chilo di peso
Età Peso (valore medio) Kcal/kg (valore medio)
3 anni 16 85
da 4 a 6 anni 21 73
da 7 a 9 anni 30 61
da 10 a 12 anni 42 55
da 13 a 15 anni 56 48
da 16 a 17 anni 62 46

 

I dati della tabella soprastante si basano su un calcolo mediano del fabbisogno calorico di bambini e bambine per ogni Kg di peso corporeo. Le calorie che un bambino deve assumere ogni giorno possono essere superiori o inferiori a seconda della quantità di attività fisica praticata e possono subire variazioni in base alle indicazioni del pediatra.


Autori

Ricetta di: Margherita Fiorentino

Valori nutrizionali: Dott.ssa Carolina Poli