Îles Flottantes all'Albicocca

Tempo di preparazione: 25 minuti + tempo per raffreddamento del budino e della crema
Tempo di cottura: 35 minuti
Difficoltà: Media
Îles Flottantes all'Albicocca

Ingredienti per 6 persone

 

  • 4 albumi
  • 300 g di albicocche mature
  • 150 g di zucchero vanigliato a velo
  • 1 cucchiaio di zucchero semolato
  • 1 stecca di cannella
  • 1 limone
  • 1 cucchiaino di fecola
  • sale q.b.

Per la decorazione

  • 100 g di zucchero semolato
  • 2 gocce di limone
  • 1 cucchiaio di acqua

Preparazione della ricetta

Per la decorazione:
mettete in una piccola casseruola 100 grammi di zucchero semolato, due gocce di limone e un cucchiaio d’acqua. Cuocete a fiamma vivace fino a quando lo zucchero non comincerà a scurirsi. Spegnete il fuoco e lavoratelo con una forchetta fino a ridurlo in fili.

Ponete gli albumi in una ciotola capiente, con un pizzico di sale e montateli a neve con le fruste elettriche, aggiungendo via via lo zucchero a velo, fino a che il composto non sarà diventato corposo.  Spennellate l’interno di 4 stampini da budino con l’olio, e riempiteli poco per volta con gli albumi montati, premendo con un cucchiaio  affinché il composto aderisca bene alle pareti. Ponete gli stampini in un tegame da forno, precedentemente riempito con due dita d’acqua, poi mettete nel forno preriscaldato a 170°C per 15-20 minuti circa, fino a quando il composto non si sarà rappreso. Estraete i budini dal forno e lasciateli riposare per qualche minuto nei loro stampini, poi sformateli e fateli raffreddare completamente.
Nel frattempo lavate le albicocche, snocciolatele e dividetele a metà. Mettetele poi in una pentola e aggiungete lo zucchero semolato, la cannella, il succo di limone, qualche pezzetto di scorza di lime e l’acqua, fino a coprire il tutto. Cuocete per 10-15 minuti, poi scolatele, tenetene da parte un paio per decorare e passate le altre al setaccio. Raccogliete il passato in un pentolino, aggiungete la fecola e cuocete, mescolando, fino a che  il composto non risulterà cremoso. Lasciate raffreddare la crema così ottenuta, poi distribuitela su 4 piatti da dolce. Ponete sopra ognuno un budino, guarnite con spicchi di albicocca e zucchero caramellato. Servite.
 

Gli alimenti della ricetta apportano i seguenti nutrienti

Carboidrati, proteine e grassi, (macronutrienti) che apportano calorie; vitamine e minerali, (micronutrienti) che non forniscono calorie ma svolgono importanti funzioni per l’organismo.

Valori nutrizionali della ricetta
  Valori nutrizionali per 6 persone Valori nutrizionali per 1 persona
calorie Kcal 1176  196 
Macronutrienti
carboidrati 276  46 
proteine 12 
grassi totali 0,45  0,076 
di cui saturi 0,06  0,01 
di cui monoinsaturi 0,12  0,02 
di cui polinsaturi 0,015  0,09 
Micronutrienti
potassio 1458  mg  243  mg 
calcio 138  mg  23  mg 
vitamina C 90  mg  15  mg 
β-carotene 6486  mcg  1081  mcg 
vitamina A 1080  mcg  180  mcg 
fibre

Equilibrio giornaliero e apporto nutrizionale della ricetta

I macronutrienti devono essere presenti ad ogni pasto e apportare una quantità di calorie in equilibrio tra loro tra tutti i pasti della giornata. Prendendo come esempio un’alimentazione che richieda 2100 Kcal, nell’intera giornata è opportuno assumere: 325 g di carboidrati, 89 g di proteine e 59 g di grassi.
Il grafico che segue illustra l’apporto di calorie da macronutrienti della ricetta ai fini del raggiungimento dell’equilibrio giornaliero raccomandato: nella prima colonna (verde) è riportata la razione percentuale giornaliera consigliata di Kcal da macronutrienti (58% di carboidrati, 16% di proteine e 26% di grassi); nella seconda colonna  (rossa) è riportata la percentuale di Kcal da macronutrienti apportati dalla ricetta per singola porzione, calcolata su una dieta da 2100 Kcal.

Consigli nutrizionali

Rispetto all'equilibrio di calorie da macronutrienti, questa ricetta è notavolmente sbilanciata a favore dei carboidrati. Al fine di un migliore equilibrio nutrizionale, può essere consumata a seguito di un pasto proteico (carne, uova, pesce, ecc.), oppure a colazione insieme a yogurt o latte, oppure ancora a merenda, riducendo  in quest'ultimo caso le quantità. Ricordiamo tuttavia che l'equilibrio di calorie da macronutrienti può essere raggiunto anche giornalmente, sommando tutti i macronutrienti degli alimenti assunti durante la giornata.
Questa ricetta è un'ottima fonte di potassio e di vitamine C ed A. E' adatta anche ai bambini dai 3 anni in su e può essere adattata al loro fabbisogno calorico secondo la tabella che segue.

I dati della tabella soprastante si basano su un calcolo mediano del fabbisogno calorico di bambini e bambine per ogni Kg di peso corporeo. Le calorie che un bambino deve assumere ogni giorno possono essere superiori o inferiori a seconda della quantità di attività fisica praticata e possono subire variazioni in base alle indicazioni del pediatra.


Autori

Dietetica e nutrizione:  Dott.ssa Marzia Formigatti - Dott.ssa Carolina Poli

Gastronomia e stylist:  Dott.ssa Margherita Fiorentino

Chef: Lucio Mele