Tartare di tonno con fragole, pistacchi e cialda al Grana Padano DOP

Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 0
Difficoltà: Facile
Tartare di tonno con fragole, pistacchi e cialda al Grana Padano DOP

Ingredienti per 4 persone

  • 500 g di tonno fresco* pulito
  • 200 g di fragole
  • 40 g di pistacchi da cucina
  • mezzo cucchiaino di salsa di soia
  • 160 g di Grana Padano DOP grattugiato
  • 40 g (4 cucchiai) di olio extravergine di oliva
  • sale q.b.

Preparazione della ricetta

Preparate le cialde: mettete a scaldare 40 g di Grana Padano DOP grattugiato in un padellino, fatelo fondere 1-2 minuti, toglietelo aiutandovi con una spatolina. Ripetete il procedimento per altre 3 volte, fino ad ottenere 4 cialde in tutto, che lascerete raffreddare.  
Prendete il tonno, tritatelo finemente con un coltello, conditelo con 1 cucchiaio di olio, sale e pepe. Dividete il trito in quattro parti, distribuitelo sui piatti individuali servendovi di un coppapasta per dargli una forma circolare, aggiungete su ogni tartare un filo di salsa di soia, un cucchiaio d’olio e un pezzo di cialda. Servite con un contorno di fragole tagliate a fettine, pistacchi sbriciolati, qualche fogliolina di menta, e il restante della cialda di Grana Padano DOP tagliata a pezzetti. Servite.

*Importante. Quando volete mangiare il pescato crudo assicuratevi dal vostro fornitore che sia stato abbattuto. L’abbattitore è uno strumento che consente di portare l’alimento a bassissime temperature (-20/-40°C) per un tempo tra le 24 ore e i 7 giorni. Con questo trattamento batteri e parassiti molto pericolosi per la salute (come l’anisakis) vengono neutralizzati.

Gli alimenti della ricetta apportano i seguenti nutrienti

Carboidrati, proteine e grassi, (macronutrienti) che apportano calorie; vitamine e minerali, (micronutrienti) che non forniscono calorie ma svolgono importanti funzioni per l’organismo.

Valori nutrizionali della ricetta
  Valori nutrizionali per 4 persone Valori nutrizionali per 1 persona
calorie Kcal 2068  517 
Macronutrienti
carboidrati 12 
proteine 168  42 
grassi totali 148  37 
di cui saturi 52  13 
di cui monoinsaturi 64  16 
di cui polinsaturi 24 
Micronutrienti
potassio 3500  mg  875  mg 
calcio 2216  mg  554  mg 
vitamina C 108  mg  27  mg 
vitamina A 2640  mcg  660  mcg 
vitamina B12 28  mcg  mcg 
fibre
colesterolo 524  mg  131  mg 

Equilibrio giornaliero e apporto nutrizionale della ricetta

I macronutrienti devono essere presenti ad ogni pasto e apportare una quantità di calorie in equilibrio tra loro tra tutti i pasti della giornata. Prendendo come esempio un’alimentazione che richieda 2100 Kcal, nell’intera giornata è opportuno assumere: 325 g di carboidrati, 89 g di proteine e 59 g di grassi.
Il grafico che segue illustra l’apporto di calorie da macronutrienti della ricetta ai fini del raggiungimento dell’equilibrio giornaliero raccomandato: nella prima colonna (verde) è riportata la razione percentuale giornaliera consigliata di Kcal da macronutrienti (58% di carboidrati, 16% di proteine e 26% di grassi); nella seconda colonna  (rossa) è riportata la percentuale di Kcal da macronutrienti apportati dalla ricetta per singola porzione, calcolata su una dieta da 2100 Kcal.

Consigli nutrizionali

Rispetto all'equilibrio di calorie da macronutrienti, questa ricetta presenta una quantità inferiore di carboidrati e una superiore di grassi, anche se sono soprattutto grassi insaturi, ossia grassi benfici per l'organismo. Per ottenere un migliore bilanciamento del pasto si consiglia di consumare un primo piatto di pasta o riso o di accompagnare la tartare con 40-50 g di pane, terminando con un frutto di stagione. Ricordiamo tuttavia che l'equilibrio di calorie da macronutrienti può essere raggiunto anche giornalmente, sommando tutti gli alimenti assunti durante la giornata, che in questo caso dovranno essere più ricchi di caboidrati e più poveri di proteine e grassi.
Questa ricetta è molto ricca di antiossidanti come vitamina A e potassio, e offre un ottimo apporto di calcio, contenuto nel Grana Padano DOP, offrendo circa il 50% del fabbisogno di calcio giornaliero. Presenta bassi livelli di colesterolo. Questa ricetta è adatta anche ai bambini dai 3 anni in su e può essere adattata al loro fabbisogno calorico secondo la tabella che segue.

I dati della tabella soprastante si basano su un calcolo mediano del fabbisogno calorico di bambini e bambine per ogni Kg di peso corporeo. Le calorie che un bambino deve assumere ogni giorno possono essere superiori o inferiori a seconda della quantità di attività fisica praticata e possono subire variazioni in base alle indicazioni del pediatra.


Autori

Dietetica e nutrizione:  Dott.ssa Marzia Formigatti - Dott.ssa Carolina Poli

Gastronomia e stylist:  Dott.ssa Margherita Fiorentino

Chef: Matteo Manferdini Chef di Saporisoavi Ricevimenti