Attività fisica

Esercizi di rinforzo muscolare

Guida agli esercizi di rinforzo muscolare

L’attività fisica è essenziale per aiutare il nostro metabolismo a “smaltire” il grasso in eccesso che abbiamo accumulato, in particolare quello più “pericoloso” depositatosi a livello viscerale.

Oltre all’attività aerobica è essenziale far lavorare i muscoli per mantenerli tonici, forti e resistenti, una buona muscolatura tiene “sveglio” il metabolismo rendendo più semplice per l’organismo produrre energia utilizzando i grassi accumulati. A tutte le età, sia per le femmine che per i maschi, è consigliabile effettuare gli esercizi di rinforzo muscolare in modo costante e far diventare questa attività un’abitudine di vita irrinunciabile, anche se il tuo peso e la tua circonferenza vita sono nella norma.

Gli esercizi proposti sono modulati su tre diversi livelli di intensità:

  • bassa (allenamento minimo) intermedia ed elevata (allenamento ottimale), da scegliere in base alle tue condizioni di salute e al tuo grado di preparazione fisica.

Se sei poco allenato o non pratichi attività fisica da molto tempo, ti consigliamo di iniziare con l'allenamento minimo: man mano che la tua forma fisica migliora, potrai passare all'allenamento intermedio e, infine, all'allenamento ottimale, aumentando così, progressivamente, l'intensità del lavoro.

Se invece hai già una buona preparazione fisica, potrai cominciare subito con il programma di allenamento intermedio o ottimale.

Se per qualsiasi ragione non riesci ad eseguire gli esercizi a intensità minima continua a fare ciò che puoi, ma non demordere, ogni esercizio, anche non completo, influisce positivamente sulla tua salute e sul buon umore, quindi ricorda:

Esecuzione dell’esercizio

  • L’esercizio può non essere di facile esecuzione per chi è sovrappeso o obeso, per inabilità parziale di un arto o articolazione, problemi di respirazione o cardiocircolatori, etc., in questi casi si può proseguire facendo piccoli passi o riconsiderare con un chinesiologo differenti esercizi di rinforzo muscolare.
  • Se durante l’esecuzione senti dolore, fermati e rivolgiti a un fisioterapista o chinesiologo o medico dello sport.
  • Se sei in salute, ma non riesci a completare il movimento previsto (estensione, piegamento etc.) fai quello che puoi, arriva dove puoi e continua ad allenarti fino a che non lo eseguirai al massimo delle tue possibilità fisiche.

Ripetizioni:

Se sei in salute e non riesci ad eseguire le ripetizioni indicate per mancanza di respiro o dolore muscolare e tendineo, fai quelle che riesci a fare, continua ad allenarti fino a che non riuscirai ad eseguire le ripetizioni indicate.

Buon allenamento.

Nello stesso capitolo puoi leggere:

Consulenza scientifica:

Dott.ssa Cinzia Parisio, chinesiologo.

Avvertenze

Tutte le raccomandazioni e i consigli presenti in questo articolo hanno esclusivamente scopo educativo ed informativo e si riferiscono al tema trattato in generale, pertanto, non possono essere considerati come consigli o prescrizioni adatte al singolo individuo, le cui esigenze dall’allenamento, o il quadro clinico e condizioni di salute possono richiedere indicazioni specifiche. Le informazioni, raccomandazioni e i consigli sopracitati non vogliono essere una prescrizione medica o dietetica, pertanto il lettore non deve, in alcun modo, considerarli come sostitutivi delle prescrizioni o dei consigli dispensati dal proprio medico curante o sportivo.

Programma proposto
da
Educazione nutrizionale grana padano
per
milano cortina 2026
PROGRAMMA PROPOSTO DA Educazione nutrizionale grana padano per milano cortina 2026