Farfalle al pesto con legumi

Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 15 minuti
Difficoltà: Facile
Farfalle al pesto con legumi

Ingredienti per 4 persone

  • 150 g di fagiolini tagliati a pezzetti
  • 320 g di farfalle
  • 150 g di piselli freschi o surgelati
  • 200 g di fagioli borlotti in scatola
  • 30 g di gherigli di noci tritati
  • 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva (20 ml)
  • 1 dose di pesto (50 g di basilico, 50 g di pinoli tostati, 2 spicchi di aglio, 100 ml di olio  extravergine di oliva, 50 g di Grana Padano DOP grattugiato)

Preparazione della ricetta

Portate a ebollizione abbondante acqua salata. Buttatevi i fagiolini e riportate a ebollizione. Unite la pasta e fatela cuocere per 5 minuti. Aggiungete i piselli e proseguite la cottura finché la pasta sarà al dente. Scolate pasta e verdure, condite poi con il pesto. Unite i fagioli borlotti, scolati e sciacquati, e le noci. Completate con l'olio e guarnite con le foglie di basilico. Servite caldo.
Preparazione del pesto: tritate in un robot da cucina il basilico, i pinoli e l'aglio. Unite poi l'olio, il Grana Padano DOP grattugiato e il sale.

Gli alimenti della ricetta apportano i seguenti nutrienti

Carboidrati, proteine e grassi, (macronutrienti) che apportano calorie; vitamine e minerali, (micronutrienti) che non forniscono calorie ma svolgono importanti funzioni per l’organismo.

Valori nutrizionali della ricetta
  Valori nutrizionali per 4 persone Valori nutrizionali per 1 persona
calorie Kcal 3215  804 
Macronutrienti
carboidrati 286  71 
proteine 98  24 
grassi totali 186  46 
di cui saturi 32 
di cui monoinsatuti 104  26 
di cui polinsaturi 34 
Micronutrienti
potassio 2562  mg  640  mg 
calcio 1006  mg  251  mg 
Vitamina C 70  mg  17  mg 
Vitamina A 649  mcg  162  mcg 
fibre 40  10 
colesterolo 54  mg  13  mg 

Equilibrio giornaliero e apporto nutrizionale della ricetta

Carboidrati, proteine e grassi, (macronutrienti) che apportano calorie; vitamine e minerali, (micronutrienti) che non forniscono calorie ma svolgono importanti funzioni per l’organismo.

Consigli nutrizionali

Rispetto all'equilibrio di calorie da macronutrienti, la ricetta presenta un eccesso di grassi e una carenza di carboidrati. Per bilanciare meglio il pasto si consiglia di mangiare anche della frutta a fine pasto. Si ricorda comunque che l'equilibrio di calorie da macronutrienti può essere raggiunto anche giornalmente, sommando tutti i macronutrienti degli alimenti assunti nella giornata.
Il piatto offre un ottimo apporto di potassio e vitamina E, importanti antiossidanti, e un buon apporto di fibra e vitamine A e C. Questa ricetta è adatta anche ai bambini dai 3 anni in su e può essere adattata al loro fabbisogno calorico secondo la tabella che segue.

I dati della tabella soprastante si basano su un calcolo mediano del fabbisogno calorico di bambini e bambine per ogni Kg di peso corporeo. Le calorie che un bambino deve assumere ogni giorno possono essere superiori o inferiori a seconda della quantità di attività fisica praticata e possono subire variazioni in base alle indicazioni del pediatra.


Autori

Dietetica e nutrizione:  Dott.ssa Marzia Formigatti - Dott.ssa Carolina Poli

Gastronomia e stylist:  Dott.ssa Margherita Fiorentino

Chef: Piero Franchini