Menopausa e Rischio Cardiovascolare

In Italia il 44% di tutti i decessi è causato dalle malattie cardiovascolari, il 57% colpisce le donne, tra le quali circa l’80% in menopausa a causa del calo degli estrogeni, che non porta solo fastidiosi sintomi, ma rende la donna più fragile e a maggior rischio di malattie come infarto, ictus e osteoporosi. In menopausa si può vivere serenamente perché il rischio cardiovascolare può essere controllato con l’equilibrata alimentazione e la regolare attività fisica che inoltre, donano bellezza e buon umore.
IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IN MENOPAUSA
Tutti hanno un rischio cardiovascolare, ma in menopausa le cose peggiorano a causa della riduzione degli estrogeni, ormoni tra le cui azioni vi è anche alla protezione dell’apparato cardiocircolatorio. La riduzione degli estrogeni oltre ai sintomi conosciuti, produce anche tachicardie, palpitazioni e in alcuni casi anche dolore toracico; sintomi che possono anche essere scambiati per i campanelli d’allarme di infarto e ictus , per questo non bisogna mai sottovalutarli. Anche l’aumento del girovita ( grasso viscerale ) associato all’avanzare dell’età, in menopausa contribuisce ad aumentare il rischio cardiovascolare.
COME SI RIDUCE IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE
Dal momento che il calo degli estrogeni è la causa dei disagi della menopausa, la TOS (Terapia Ormonale Sostitutiva) può rappresentare un valido trattamento sia per il controllo delle vampate e il tono dell’umore, ma anche per mantenere una bella pelle, ossa resistenti, un apparato cardiocircolatorio sano e contrastare l’aumento del rischio d’infarto e ictus. Anche trattamenti con fitoestrogeni hanno dato buoni risultati su alche donne.
Tuttavia, una corretta alimentazione associata all’attività fisica rimangono i rimedi naturali alla base per contrastare i sintomi della menopausa, compresi quelli cardiovascolari.
Attenzione: la farmacovigilanza europea raccomanda di evitare l’uso delle terapie TOS o con fitoestrogeni nelle donne con tumore alla mammella e sconsiglia le ormonoterapie anche in caso di famigliarità con il tumore.
COSA MANGIARE IN MENOPAUSA PER LA SALUTE CARDIOVASCOLARE?
Un’alimentazione sana ed equilibrata c he possa promuove la salute cardiovascolare deve tener conto prima di tutto di un corretto apporto energetico ( calcola qui il tuo fabbisogno). Per mantenere un peso in salute è necessario rispettare le porzioni di ogni alimento, preferibilmente distribuendo la quota calorica giornaliera in 5 pasti (colazione, spuntino, pranzo, merenda e cena).
Allo stesso tempo è necessario adottare alcune accortezze per ridurre il colesterolo e l’ipertensione arteriosa, ecco alcune raccomandazioni generali:
- 5 porzioni di frutta e verdura ogni giorno ; variare i colori di tutti i vegetali ci permette di assumere tutti i micronutrienti: sali minerali , vitamine e antiossidanti necessari per l’organismo e utili a ridurre il rischio cardiovascolare.
- Consumare legumi e cereali integrali ; ricchi di fibre aiutano a mantenere il giusto livello di zuccheri nel sangue e controllare i livelli di colesterolo alimentare nell’intestino.
- Privilegiare grassi insaturi ; sia monoinsaturi (come quelli dell’olio d’oliva) che polinsaturi come gli Omega 3 (contenuti in pesce azzurro, noci e semi), ridurre alimenti ricchi in grassi saturi e colesterolo come carni rosse, formaggi grassi, salumi e dolci.
- Privilegiare carni bianche , come pollo, tacchino, coniglio, di tagli magri
- Consumare formaggi freschi e latticini a basso contenuto di grassi (ricotta, primosale, robiola ecc..) oppure formaggi stagionati come il Grana Padano DOP. Questo formaggio è prodotto con latte che durante la lavorazione viene parzialmente scremato , contiene il 29% di lipidi tra i quali grassi buoni come, 4% saturi a corta catena (tra cui il butirrato con effetti anche antinfiammarori), 24% monoinsaturi come quelli dell’olio d’oliva e il 4% di polinsaturi come quelli del pesce, contiene proteine ad alto valore biologico (inclusi i 9 aminoacidi essenziali e ramificati), tanto calcio (è il formaggio che ne contiene maggiori quantità tra tutti quelli comunemente consumati), vitamine importanti come B2 e B12 e antiossidanti come vitamina A, zinco e selenio
OCCHIO AL SALE!
Un consumo di sale eccessivo è correlato all’aumento dell’ipertensione arteriosa e all’aumento del rischio cardiovascolare. L’OMS raccomanda l’assunzione di 5 gr al giorno (pari a 2 g di sodio), ecco alcuni consigli per limitarlo :
- Controlla le etichette dei prodotti alimentari
- Sostituisci il sale con erbe aromatiche, spezie; al posto del sale si possono insaporire i piatti con Grana Padano DOP grattugiato.
- Adottare una alimentazione equilibrata con poco sale può essere complesso per questo ti viene in aiuto Calorie&Menu per la donna in menopausa un programma che ti offre menu calcolati per le calorie che dovresti consumare, equilibrati in macro e micronutrienti. Anche in versione vegetariana LOVe .
LO STILE DI VITA ABBASSA IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE
Importanti benefici per il sistema cardiovascolare vengono associati a quattro sane abitudini, in particolare:
- Praticare attività fisica; come l ’aerobica: pedalare, camminare, acquagym e ballo, contribuisce ad abbassare i livelli di colesterolo cattivo (LDL) e mantenere un peso ideale, riducendo quindi il rischio cardiovascolare. Si consiglia minimo 150 minuti a settimana tra aerobica e esercizi di rinforzo muscolare ottimali 300.
- Eliminare il fumo di sigaretta , promuove l’aterosclerosi e causa danni ai vasi.
- Ridurre il consumo di alcol, che ad ogni quantità può fare male. Non si dovrebbe superare un bicchiere (125 ml) di vino o una lattina di birra (333 ml) per le donne e 2 per gli uomini. I superalcolici sarebbe meglio evitarli e comunque non superare i 40 ml al giorno.
- Contrastare lo stress quotidiano, condurre una vita stressante contribuisce ad aumentare la presione e avere un rischio cardiovascolare maggiore.
Redazione ENGP
Dott.ssa Anna Fornaciari, Biologa Nutrizionista
Supervisione Scientifica
Dott. Carmelo Bucolo , Medico specialista in Ginecologia, esperto in chirurgia endoscopica, già direttore dell’'Unità Operativa Complessa di Ostetricia e Ginecologia – Presidio Ospedaliero di Faenza – AUSL di Ravenna
Bibliografia essenziale
Istituto Superiore di Sanità. ISSalute: Menopausa 18 maggio 2020 – Epicentro Progetto cuore maggio 2023
Avvertenze
Tutte le raccomandazioni e i consigli presenti in questo articolo hanno esclusivamente scopo educativo ed informativo e si riferiscono al tema trattato in generale, pertanto, non possono essere considerati come consigli o prescrizioni adatte al singolo individuo, il cui quadro clinico e condizioni di salute possono richiedere un differente regime alimentare. Le informazioni, raccomandazioni e i consigli sopracitati non vogliono essere una prescrizione medica o dietetica, pertanto il lettore non deve, in alcun modo, considerarli come sostitutivi delle prescrizioni o dei consigli dispensati dal proprio medico curante.