Le lenticchie fanno ingrassare?
Le lenticchie , così come altri legumi quali fagioli, ceci, fave, piselli, etc., a volte provocano gonfiore alla pancia e molte persone sono convinte che questo “effetto collaterale” sia associato anche all’ aumento di pes o . In generale, si pensa spesso che i legumi siano un “alimento pesante” e che facciano ingrassare. Le lenticchie (e tutti gli altri legumi) contengono gli oligosaccaridi , dei particolari carboidrati composti da molecole di grandi dimensioni che il nostro corpo non riesce a “spezzettare” e a digerire completamente. La digestione degli oligosaccaridi può produrre molto gas nell’intestino che poi, a sua volta, genera il gonfiore addominale o meteorismo . L’aria nella pancia dovuta al consumo di legumi non è sintomo dell’aumento di peso , il gas prodotto dalle lenticchie non pesa e viene eliminato dall’organismo, pertanto la convinzione che le lenticchie facciano ingrassare è priva di basi scientifiche .
La verità scientifica:
-
Lenticchie più digeribili
Esistono alcune precauzioni per rendere i legumi più digeribili . Per esempio è necessario lasciarli in ammollo nell’acqua per 8-12 ore, avendo cura di cambiarla spesso. Bisogna dare la preferenza ai legumi decorticati o passati e consumarli in modo regolare all’interno di una dieta equilibrata , iniziando da piccole quantità in modo che la flora microbica intestinale si adatti alla presenza di questi nutrienti. Un consumo di lenticchie occasionale o saltuario determinerà sempre un maggior meteorismo. In generale, le lenticchie rosse decorticate , i piselli secchi spezzati e i fagioli azuki sono i legumi più digeribili perché contengono meno oligosaccaridi.
-
Proprietà delle lenticchie
Un altro buon motivo per mangiare più spesso le lenticchie risiede nel loro alto valore nutritivo : rappresentano un’ottima fonte di proteine vegetali , sono ricche di vitamine come la A e quelle del gruppo B, di antiossidanti (isoflavoni), sali minerali come potassio, fosforo e ferro , quest’ultimo è però presente in una forma poco assimilabile dal nostro organismo (per aumentarne la biodisponibilità è consigliabile condire le lenticchie con la vitamina C , contenuta per esempio nel succo di limone). Le lenticchie contengono anche pochi grassi , perciò non fanno aumentare di peso se mangiate nelle giuste quantità e frequenze . Se poi si crede che portino denaro e fortuna, è un altro buon motivo per mangiarle non solo durante il cenone.
-
Mai come contorno
A Capodanno si mangiano spesso come contorno del cotechino o dello zampone, alimenti ricchi di grassi che, nell’opinione comune, generano spesso l’associazione lenticchie-aumento di peso. Una volta all’anno, per rispettare la tradizione, si può fare uno strappo alla regola, ma bisogna sempre tenere a mente che le lenticchie e i legumi in generale sono una fonte di proteine . Andrebbero quindi consumate come secondo piatto oppure all’interno di un piatto unico (es. un risotto, una minestra con la pasta o il riso, etc.) da condire con un filo d’ olio extravergine di oliva a crudo e un cucchiaio di Grana Padano DOP grattugiato. Questo formaggio è ricco di sapore, ma anche di calcio , proteine ad alto valore biologico (con i 9 aminoacidi essenziali), importanti vitamine e minerali con funzione antiossidante come zinco e selenio . Prova questa gustosa ricetta !
Ricorda:
Le lenticchie (e i legumi in genere) possono provocare meteorismo, ma non fanno ingrassare se mangiate nelle giuste quantità.
Collaborazione scientifica Dott.ssa Carolina Poli , dietista specializzata in Alimentazione e Nutrizione Umana.
Attività promozionale cofinanziata con fondi comunitari dal PSR Lombardia 2014-2020 operazione 3.2.01