Dieta e menu per Patologie
Chi siamo
Il programma educativo “Dieta e menu per Calcoli renali di acido urico - calcolosi renale” è stato realizzato nell’ambito delle attività di educazione nutrizionale svolte dal Consorzio Tutela Grana Padano DOP, al fine di aiutare le persone attente alla propria salute e facendo guadagnare loro benessere con la corretta alimentazione. La pubblicazione è stata ideata e curata da Pier Danio Forni, autore esperto di salute; i contenuti scientifici e i menu sono invece opera della Dr.ssa Laura Iorio, medico specialista in Scienza dell'Alimentazione, e della Dr.ssa Chiara Pusani, Dietista, il tutto svolto sotto la supervisione della Dr.ssa Michela Barichella, medico specialista in Scienza dell’Alimentazione. Il progetto è realizzato da OSC Healthcare S.r.l. per conto del Consorzio Tutela Grana Padano.
ENGP (Educazione Nutrizionale Grana Padano) è parte delle iniziative sociali del Consorzio Tutela Grana Padano DOP, al fine di diffondere la corretta alimentazione e il corretto stile di vita secondo i principi e le good practices dettate dall’ Organizzazione Mondiale della Sanità, dal Ministero della Salute italiano e dalle pubblicazioni scientifiche più accreditate.
Principali obiettivi e finalità di ENGP:
- Contribuire a migliorare la salute dei cittadini di ogni età;
- Divulgare i principi della corretta alimentazione e dell’attività fisica come principale forma di prevenzione;
- Fornire alla classe medica informazioni e aggiornamenti sull’alimentazione;
- Fornire a cittadini e pazienti strumenti educativi per la conoscenza dei fattori che migliorano la salute.
Oltre al programma Dieta e menu Calcoli renali di acido urico - calcolosi renale, puoi usufruire di altri servizi:
- “La Dieta del Grana Padano”, programma completo e dieta ipocalorica per raggiungere un peso ragionevole;
- "Dieta Anti-Aging", programma che aumenta il benessere psicofisico e ti aiuta a contrastare il tempo che passa per essere più in forma dell’età che hai;
- “Calorie e Menu della Salute”, programma che ti aiuta a seguire l’equilibrata alimentazione, per non ingrassare (o perdere qualche chilo) e mantenere una buona forma fisica;
- "Dieta L.O.Ve.", l’alimentazione senza carne e pesce che rispetta l’ambiente, gli animali, favorisce la linea e ti aiuta a guadagnare salute;
- “Calorie e Menu della Salute per la Menopausa”, programma che ti aiuta a seguire l’equilibrata alimentazione, per non ingrassare (o perdere qualche chilo) e mantenere una buona forma fisica anche in menopausa;
- "Dieta L.O.Ve. per la Menopausa", l’alimentazione senza carne e pesce che rispetta l’ambiente, gli animali, favorisce la linea e ti aiuta a guadagnare salute anche in menopausa;
- "Zuccherometro", troppo zucchero nuoce alla salute dei bambini. Calcola quanto ne mangiano ogni giorno i tuoi figli e scopri quanto ne dovrebbero mangiare secondo pediatri e nutrizionisti;
- "La Buona Merenda", subito le calorie che devono assumere ogni giorno e avrai il menu settimanale di spuntini e merende consigliate dai nutrizionisti e personalizzate per loro;
- “Calcolo personalizzato del BMI e della MASSA GRASSA”, strumento che, sulla base dei dati inseriti, calcola l’indice di massa corporea (BMI) e la percentuale di massa grassa corporea, al fine di poter valutare la propria condizione di salute e adottare uno stile di vita più sano;
- “Calcolo del BMI per BAMBINI E ADOLESCENTI da 2 a 17 anni”, strumento che calcola l’indice di massa corporea (BMI) dei tuoi bambini e fornisce un utile manuale sulla corretta alimentazione e l’attività fisica dedicato ai più piccoli;
- "Calcolo calorie giornaliere", per evitare di ingrassare non dovresti introdurre più calorie di quelle che effettivamente il tuo organismo utilizza;
- “Quiz: Quanto ne sai di colesterolo e trigliceridi? Fanno bene o male?”, simpatico quiz che valuta le tue conoscenze in ambito di grassi e colesterolo e dispensa una valida dieta per chi ha il colesterolo alto;
- Software per le anamnesi alimentari e lo stile di vita, fruibile solo a medici di medicina generale, pediatri, medici specialisti, biologi nutrizionisti, dietisti e altri professionisti della sanità.
Il comitato scientifico
Membri
Michela BarichellaFormazione accademica: Responsabilità clinica: Società scientifiche: |
|
Davide FestiFormazione accademica: Ruolo accademico: 2005 - ad oggi _Trasferimento Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Bologna Responsabilità clinica: Società scientifiche: |
|
Alessandro LubiscoFormazione accademica: Ruolo accademico: |
|
Dott.ssa Raffaella CANCELLOFormazione accademica: 1995- Laurea in Scienze Biologiche (110/110 e Lode) indirizzo Biologia Molecolare, Università degli Studi di Urbino, Esperienza professionale: 2003 - 2006: Post-doctoral fellowship, l’Equipe Avenir-INSERM 3502 diretto dalla Prof.ssa Karine Clément, presso il Service de Nutrition (diretto dal Prof. Arnaud Basdevant), Hotel Dieu, Paris, France.. |
|
|
Dott. Lorenzo VenturaFormazione accademica: Responsabilità clinica: Dal 2013 al 2014 Società scientifiche: |
|
Dott.ssa Silvia CastellettiFormazione accademica: Posizione lavorativa attuale: Posizioni e incarichi scientifici attuali principali:
|