Dieta e menu per Patologie

Chi siamo

Il programma educativo “Dieta e menu per Calcoli renali di acido urico - calcolosi renale” è stato realizzato nell’ambito delle attività di educazione nutrizionale svolte dal Consorzio Tutela Grana Padano DOP, al fine di aiutare le persone attente alla propria salute e facendo guadagnare loro benessere con la corretta alimentazione. La pubblicazione è stata ideata e curata da Pier Danio Forni, autore esperto di salute; i contenuti scientifici e i menu sono invece opera della Dr.ssa Laura Iorio, medico specialista in Scienza dell'Alimentazione, e della Dr.ssa Chiara Pusani, Dietista, il tutto svolto sotto la supervisione della Dr.ssa Michela Barichella, medico specialista in Scienza dell’Alimentazione. Il progetto è realizzato da OSC Healthcare S.r.l. per conto del Consorzio Tutela Grana Padano.

ENGP (Educazione Nutrizionale Grana Padano) è parte delle iniziative sociali del Consorzio Tutela Grana Padano DOP, al fine di diffondere la corretta alimentazione e il corretto stile di vita secondo i principi e le good practices dettate dall’ Organizzazione Mondiale della Sanità, dal Ministero della Salute italiano e dalle pubblicazioni scientifiche più accreditate.

Principali obiettivi e finalità di ENGP:

  1. Contribuire a migliorare la salute dei cittadini di ogni età;
  2. Divulgare i principi della corretta alimentazione e dell’attività fisica come principale forma di prevenzione;
  3. Fornire alla classe medica informazioni e aggiornamenti sull’alimentazione;
  4. Fornire a cittadini e pazienti strumenti educativi per la conoscenza dei fattori che migliorano la salute.

Oltre al programma Dieta e menu Calcoli renali di acido urico - calcolosi renale, puoi usufruire di altri servizi:

  • La Dieta del Grana Padano”, programma completo e dieta ipocalorica per raggiungere un peso ragionevole;
  • "Dieta Anti-Aging", programma che aumenta il benessere psicofisico e ti aiuta a contrastare il tempo che passa per essere più in forma dell’età che hai;
  • Calorie e Menu della Salute”, programma che ti aiuta a seguire l’equilibrata alimentazione, per non ingrassare (o perdere qualche chilo) e mantenere una buona forma fisica;
  • "Dieta L.O.Ve.", l’alimentazione senza carne e pesce che rispetta l’ambiente, gli animali, favorisce la linea e ti aiuta a guadagnare salute;
  • Calorie e Menu della Salute per la Menopausa”, programma che ti aiuta a seguire l’equilibrata alimentazione, per non ingrassare (o perdere qualche chilo) e mantenere una buona forma fisica anche in menopausa;
  • "Dieta L.O.Ve. per la Menopausa", l’alimentazione senza carne e pesce che rispetta l’ambiente, gli animali, favorisce la linea e ti aiuta a guadagnare salute anche in menopausa;
  • "Zuccherometro", troppo zucchero nuoce alla salute dei bambini. Calcola quanto ne mangiano ogni giorno i tuoi figli e scopri quanto ne dovrebbero mangiare secondo pediatri e nutrizionisti;
  • "La Buona Merenda", subito le calorie che devono assumere ogni giorno e avrai il menu settimanale di spuntini e merende consigliate dai nutrizionisti e personalizzate per loro;
  • Calcolo personalizzato del BMI e della MASSA GRASSA”, strumento che, sulla base dei dati inseriti, calcola l’indice di massa corporea (BMI) e la percentuale di massa grassa corporea, al fine di poter valutare la propria condizione di salute e adottare uno stile di vita più sano;
  • Calcolo del BMI per BAMBINI E ADOLESCENTI da 2 a 17 anni”, strumento che calcola l’indice di massa corporea (BMI) dei tuoi bambini e fornisce un utile manuale sulla corretta alimentazione e l’attività fisica dedicato ai più piccoli;
  • "Calcolo calorie giornaliere", per evitare di ingrassare non dovresti introdurre più calorie di quelle che effettivamente il tuo organismo utilizza;
  • Quiz: Quanto ne sai di colesterolo e trigliceridi? Fanno bene o male?”, simpatico quiz che valuta le tue conoscenze in ambito di grassi e colesterolo e dispensa una valida dieta per chi ha il colesterolo alto;
  • Software per le anamnesi alimentari e lo stile di vita, fruibile solo a medici di medicina generale, pediatri, medici specialisti, biologi nutrizionisti, dietisti e altri professionisti della sanità.

Il comitato scientifico

Membri

 

Michela Barichella

Formazione accademica:
1995_Laurea in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Milano - Esperta in malattia di Parkinson e disturbi del movimento - Medico Chirurgo
1999_Specializzazione con lode in Scienza dell’Alimentazione all’Università degli Studi di
Milano - Esperta in Nutrizione in malattie neurodegenerative ed esperta in obesità e sovrappeso- Specialista in Scienza dell’Alimentazione

Responsabilità clinica:
Dal Gennaio 2016_ASST Centro Specialistico Ortopedico Traumatologico Gaetano Pini.-CTO - Servizio Sanitario Nazionale - Dirigente Medico di Primo livello - Direttore UOS Dietetica e Nutrizione Clinica

Società scientifiche:
Dal 2011 Presidente Brain e Malnutrition Chronic Diseases Association Onlus
Nel 2011 Socio fondatore di Brain e Malnutrition Chronic Diseases Association Onlus
Dal 2010 ad oggi Comitato Scientifico dell’Osservatorio OGP

Pubblicazioni

 

Davide Festi

Formazione accademica:
1973_Laurea in Medicina e Chirurgia, Università di Bologna
1976_Specializzazione in Malattie dell’Apparato Digerente, Università di  Bologna
1979_Specializzazione in Medicina Interna, Università di Bologna
1985_Specializzazione in Tecnologie Biomediche, Università di Bologna

Ruolo accademico:
2002 - ad oggi _Affidamento responsabilità didattica dell’insegnamento: Gastroenterologia, Corso di Laurea in Dietista, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Bologna
2004 - ad oggi _Professore Ordinario di Gastroenterologia, Università di Bologna
2005 - ad oggi _Affidamento responsabilità didattica dell’insegnamento: Gastroenterologia, Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, Facoltà’ di Medicina e Chirurgia, Università di Bologna

2005 - ad oggi _Trasferimento Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Bologna
2015 - ad oggi_Coordinatore  Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, Scuola di Medicina, Università di Bologna

Responsabilità clinica:
2011- ad oggi_Responsabile SSD Gastroenterologia: diagnosi e trattamento delle malattie delle vie biliari, Dipartimento Malattie Apparato Digerente e Medicina Interna, Policlinico S. Orsola-Malpighi, Bologna

Società scientifiche:
2007- ad oggi_Presidente Sezione Emilia-Romagna della Societa’ Italiana di Gastroenterologia (SIGE)

Pubblicazioni

 

Alessandro Lubisco

Formazione accademica:
luglio 1989_Laurea in Scienze Statistiche e Demografiche presso la Facoltà di Scienze Statistiche dell’Università degli Studi di Bologna

Ruolo accademico:
Dal 1° ottobre 2002 è Ricercatore confermato in Statistica (SECS-S/01) in ruolo presso la Facoltà di Scienze Statistiche dell’Università degli Studi di Bologna. Bologna
Dal 2014 è delegato del Rettore nel Consiglio direttivo del CUS Bologna
Dal 2016 tiene per affidamento l’insegnamento “Metodi statistici per l’analisi dei dati” per la Laurea Magistrale in “Management dell’economia sociale” presso la sede di Forlì della Scuola di Economia, Management e Statistica dell’Università di Bologna

 

Dott.ssa Raffaella CANCELLO

Formazione accademica:

1995- Laurea in Scienze Biologiche (110/110 e Lode) indirizzo Biologia Molecolare, Università degli Studi di Urbino,
1997- Esame di Stato e Iscrizione Ordine Nazionale Biologi (Votazione 150/150).
2000 - Conseguimento del Dottorato di Ricerca in Discipline Neurologiche e Neurosensoriali, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Politecnica delle Marche, Ancona (Votazione: Ottimo).
2005 - Qualificazione alla funzione di "Einsegnant-Chercheur" dal Ministero dell'Educazione Nazionale Francese per l'insegnamento universitario e la ricerca scientifica nelle seguenti sezioni: 65-Biologia Cellulare, 66-Fisiologia e 41-Scienze Biologiche.
2011 - Diploma di Specializzazione in Scienza dell’Alimentazione (70/70 e lode), indirizzo Nutrizione Applicata, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Milano.
2014- Abilitazione Scientifica Nazionale dal Ministero dell’Università e Ricerca Scientifica, Settore Scientifico Disciplinare 05/F1 (Biologia Applicata).

Esperienza professionale:

2003 - 2006: Post-doctoral fellowship, l’Equipe Avenir-INSERM 3502 diretto dalla Prof.ssa Karine Clément, presso il Service de Nutrition (diretto dal Prof. Arnaud Basdevant), Hotel Dieu, Paris, France..
1999 - 2002  Post-doctoral fellowship presso ICGM, Institut "Cochin de Génétique Moléculaire”  UPR 415, CNRS, Paris, France, (diretto dal Prof. A.D. Strosberg e Prof. P.O. Couraud); CNRS, Paris, France.
1997 - 1999  PhD-fellowship presso l’Istituto di Morfologia Umana Normale, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Politecnica delle Marche, Ancona. Ricerca nel settore dell’obesità umana, direttore: Prof. Saverio Cinti.
1995 - 1996 Tirocinio Pratico Annuale presso il Laboratorio Analisi e laboratorio di Anatomia Patologica presso l’Ospedale “Infermi” di Rimini.

Pubblicazioni

 

Dott. Lorenzo Ventura

Formazione accademica:
1974 Laurea in Medicina e Chirurgia All’Università di Parma.
Esperto in Malattie Metaboliche dello Scheletro e in Reumatologia.
Medico Chirurgo
1979 Ha conseguito la specializzazione in Medicina Interna, del Lavoro, Tisiologia e malattie dell’apparato respiratorio.

Responsabilità clinica:
Dal 1976 al 2011
Dirigente medico già responsabile del Servizio Dipartimentale “Patologie Metaboliche dello Scheletro/Reumatologia” Azienda Ospedaliera Carlo Poma, Mantova.

Dal 2013 al 2014
Assegnista di ricerca presso l’Endocrinologia dell’Università di Brescia.

Società scientifiche:
Membro del comitato di redazione delle riviste Osteoporosi e Medico Sportivo.
Già membro del Consiglio Direttivo della SIOMMMS, attualmente membro del Comitato Editoriale.
Dal 2016 delegato regione Lombardia della SIOMMMS.

Pubblicazioni

 

Dott.ssa Silvia Castelletti

Formazione accademica:
2008: Laurea in Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Pavia
2014Specializzazione in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare, Università degli Studi di Pavia-Policlinico S. Matteo.
2012-2015: Honorary Fellow presso l’Unità di Cardiomiopatie e l’Unita di Risonanza Magnetica Cardiaca del The Heart Hospital, London, UK, Inherited Cardiovascular Disease Unit, UCLH

Posizione lavorativa attuale:
Dal 2015 Cardiologo presso l’Istituto Auxologico Italiano IRCCS Milano, Ambulatorio per lo studio e la ricerca delle Aritmie di Origine Cardiaca e Unità di Risonanza Magnetica Cardiaca

Posizioni e incarichi scientifici attuali principali:

  • , European Society of Cardiology (ESC) Fellow
  • Dal 2021 membro dell’Editorial Board di OpenHeart (Rivista ufficiale della British Cardiovascular Society, Società di Cardiologia Inglese)
  • Dal 2020 membro del consiglio direttivo della Sports Cardiology Section dell’European Association of Preventive Cardiology (EAPC; Associazione Europea della Prevenzione Cardiovascolare, dell’European Society of Cardiology, ESC, Società Europea di Cardiologia).
  • Dal 2020 Social Media Editor dell’ESC (European Society of Cardiology, Società Europea di Cardiologia)
  • Dal 2019 membro del direttivo della Young Community dell’ESC (European Society of Cardiology, ESC, Società Europea di Cardiologia)
  • Dal 2019 membro della Communication Committee dell’ESC (European Society of Cardiology, Società Europea di Cardiologia)
  • Dal 2018 Coordinatore del the Awareness Work Package, sito internet healthyheart.org per medici e pazienti dell’European Society of Cardiology (ESC) programma di Prevenzione Cardiovascolare.
  • Dal 2018 membro del consiglio direttivo della Società Italiana di Cardiologia dello Sport (SICSport)
  • Dal 2018 membro del consiglio direttivo del gruppo di studio di Cardiomiopatie e Malattie del Pericardio della Società Italiana di Cardiologia (SIC)
  • Dal 2018 chair della Membership Committee dell’EAPC (European Association of Preventive Cardiology, Associazione Europea della Prevenzione Cardiovascolare, dell’European Society of Cardiology, ESC, Società Europea di Cardiologia)
  • Dal 2016 Membro dell’Editorial Board dell’European Journal of Preventive Cardiology (Giornale Europeo di Prevenzione Cardiovascolare della Società Europea di Cardiologia)
  • Revisore per numerose riviste scientifiche internazionali inclusi EHJ, EJPC, EJHF and JACCCR

Pubblicazioni